• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge forti in Germania e Belgio, persistente gelo nelle Svalbard e nell’Artico canadese

di Giovanni Staiano
18 Apr 2009 - 08:08
in Senza categoria
A A
piogge-forti-in-germania-e-belgio,-persistente-gelo-nelle-svalbard-e-nell’artico-canadese
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 3 GMT di venerdì 17 aprile: intensa nuvolosità, con forti precipitazioni in atto, tra Germania e Belgio. Fonte immagine www.eumetsat.int
Precipitazioni abbondanti in Germania venerdì 17 aprile. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 76 mm a Grosser Arber (m 1446, precipitazione in parte nevosa), 65 a Bonn-Roleber, 55 a Koeln-Bonn, 47 a Bendorf, 39 ad Aachen, 38 a Marienberg, 37 a Weiden e Plauen, 36 a Coburg.

In Belgio, nelle stesse 24 ore, 41 mm di pioggia ad Ernage, 39 a Spa, 37 a Mont-Rigi ed Elsenborn, 34 a Uccle.

Ny Alesund -22,3°C, Svalbard Lufthavn -23,9°C, Barencburg -19,6°C: queste le minime di venerdì 17 aprile nell’arcipelago norvegese (ma Barencburg è abitata da genti russe) delle Svalbard, dove continua la fase di forte gelo. Si tratta di temperature 5°-6°C inferiori alle medie del periodo.

Nell’Artico canadese, giovedì Eureka è scesa fino a -35,5°C, mentre Hall Beach ha registrato -31,9°C di minima, -26,4°C la media delle minime di aprile di Hall Beach, -32,2°C quella di Eureka.

Un forte temporale accompagnato da piogge torrenziali e grandinate ha colpito giovedì, nel tardo pomeriggio, il settore compreso tra Banderilla e Jalapa, nello stato di Veracruz, Messico. Il temporale, durato una quarantina di minuti, ha provocato l’allagamento di molte strade. I quartieri bassi della città di Jalapa sono stati fortemente colpiti, con numerose strade ricoperte da 50-60 cm d’acqua e molti veicoli bloccati. Sono anche caduti alcuni alberi per le forti raffiche di vento. A Jalapa, sono caduti 19 mm di pioggia in 1h30′ e la temperatura, nello stesso periodo, è calata da 28,8° a 17,2°C. La formazione di questi temporali è stata favorita dal contrasto tra una massa d’aria fredda sull’ovest e il nord del Messico, e un’altra di aria molto calda stazionante sull’est del paese, dove Merida e Campeche hanno raggiunto i 40,8° e 40,5°C di massima (35,2°C la media delle massime di aprile a Merida).

Piogge intense nelle isole a sud del Giappone, ovvero nelle isole Ryukyu, nelle Daito e nelle isole Volcano e Bonin. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 75 mm a Minamidaitojima, 67 a Ishigakijima, 44 a Chichijima.

Sudan sempre rovente anche venerdì 17 aprile. La capitale Khartoum ha raggiunto i 43,2°C, 3°C abbondanti oltre la media delle massime di aprile. Molte massime sono state ancora più elevate (3°/4°C oltre le medie stagionali): Gedaref 45,0°C, Wad Medani 43,8°C, Halfa el Gedida 43,6°C, Atbara 43,4°C. Molto caldo anche in Niger: N’Guigmi 45,6°C, Tillabery 44,8°C, Birni-N’Konni 44,6°C (media 40,0°C), Niamey 44,5°C (media 40,9°C), Maine-Soroa 43,8°C, Bilma 43,5°C.

Il lunghissimo e rigidissimo inverno della Jacuzia, in Siberia, si avvia alla conclusione. Venerdì Ojmjakon, il famoso villaggio “polo del freddo”, ha superato, per la prima volta in questa primavera, sopra lo zero, con una massima di +1,7°C, dopo una minima di -10,6°C. La giornata è stata caratterizzata da insistente neve debole, con scarso soleggiamento e quindi escursione ridotta rispetto ai giorni precedenti (estremi -24,8°/-2,1°C giovedì, -22,1°/-2,2°C mercoledì). Primo superamento dello 0°C anche a Tompo, arrivata venerdì a +2,0°C (-20,9°C la minima).

La tempesta tropicale Bijli, da un paio di giorni in azione sul Golfo del Bengala, intorno alle 18 GMT di venerdì 17 aprile ha impattato sulla costa del Bangla Desh sudorientale, poco a sud di Chittagong. La tempesta era centrata a 21,9°N 91,8°E, accompagnata da venti sostenuti fino a 83 km/h, e si muoveva verso nordest. Secondo le previsioni, Bijli dovrebbe spostarsi venerdì verso nordest, indebolendosi rapidamente, entrando quindi nel Myanmar settentrionale. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 76 mm a Cox’s Bazar, 72 a Chittagong.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
global-warming-a-+0,47°c-nel-primo-trimestre-2009

Global Warming a +0,47°C nel primo trimestre 2009

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bufera-di-vento-venerdi-in-molte-regioni-europee:-fino-a-oltre-150-km/h-in-danimarca

Bufera di vento venerdì in molte regioni europee: fino a oltre 150 km/h in Danimarca

10 Novembre 2007
allarme-tempesta-solare,-ma-nessuno-e-in-grado-di-dire-quando-avverra

Allarme tempesta solare, ma nessuno è in grado di dire quando avverrà

12 Agosto 2014
il-caldo-record-planetario-del-2015-potrebbe-diventare-lo-standard-dei-prossimi-10-anni

Il caldo record planetario del 2015 potrebbe diventare lo standard dei prossimi 10 anni

12 Novembre 2016
sara-una-gran-bella-giornata-di-sole-su-gran-parte-d’italia.-ultimi-sussulti-instabili-su-calabria-e-sicilia

Sarà una gran bella giornata di sole su gran parte d’Italia. Ultimi sussulti instabili su Calabria e Sicilia

15 Settembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.