• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

PAUSA SENZA PIOGGIA AL NORD: finalmente meteo favorevole

di La Redazione
17 Giu 2024 - 14:55
in News Meteo
A A
pausa-senza-pioggia-al-nord:-finalmente-meteo-favorevole

PAUSA SENZA PIOGGIA AL NORD: finalmente meteo favorevole

Share on FacebookShare on Twitter

luglio e agosto fine delle piogge al nord 1 - PAUSA SENZA PIOGGIA AL NORD: finalmente meteo favorevole

Recentemente, il Nord Italia ha finalmente potuto godere di una tregua dai severi eventi meteo che lo hanno colpito nei giorni scorsi. È un cambiamento atteso con impazienza, ed è possibile confermare con certezza che per i prossimi giorni la Pianura Padana non sarà al centro di intensi temporali. Tuttavia, non si deve tradurre questa notizia in un’incombente ondata di sole e calore. Infatti, l’anticiclone subtropicale non interesserà totalmente il Settentrione. Si prevedono ancora velature compatte e possibili rovesci temporaleschi sulle aree alpine e prealpine.

Nel mese di Giugno, l’assenza totale di alta pressione ha caratterizzato il quadro meteo. Ora, si sta verificando una prima fase di stabilità e soleggiamento per gran parte dell’Italia. Nonostante ciò, il fulcro dell’anticiclone rimane troppo a sud, permettendo a correnti umide e instabili di determinare temporali significativi nelle regioni alpine.

Condizioni meteo moderate

Le condizioni meteo prevedono un progressivo aumento delle temperature, senza però raggiungere estremismi. Le temperature, che attualmente si trovano appena sotto le medie stagionali, tenderanno a rialzarsi lentamente, senza superare immediatamente i 30 gradi. In molte aree della Val Padana, i valori termici potrebbero rimanere al di sotto di tale soglia per diversi giorni. Sarà solo dalla prossima settimana che impulsi più instabili potrebbero causare un innalzamento termico più marcato.

Al contrario, la situazione al Meridione è diversa. In queste regioni, il sole e il caldo saranno predominanti. Anche il lieve calo termico previsto non sarà sufficiente ad attenuare l’intensità dell’anticiclone africano.

Sollievo climatico per il Nord Italia

Dopo essere stato colpito da eventi meteo estremi, il Nord Italia può ora respirare un attimo di sollievo. Tuttavia, il Sud continua a soffrire per le alte temperature. Questa configurazione a due facce sembra destinata a perdurare, con l’anticiclone subtropicale che fatica a estendersi oltre le regioni meridionali.

Nel Settentrione, l’assenza di temporali violenti non implica necessariamente condizioni di bel tempo stabile. Le zone alpine e prealpine potrebbero ancora essere interessate da velature compatte e rovesci temporaleschi, con possibili sconfinamenti serali nelle aree pedemontane. È, tuttavia, improbabile che questi fenomeni raggiungano le principali città della Pianura Padana.

Aumento graduale delle temperature

Per quanto riguarda il meteo settentrionale, le temperature riprenderanno a salire gradualmente, senza superare rapidamente i 30 gradi. Nelle aree della Val Padana, questa soglia potrebbe non essere superata per alcuni giorni ancora. Con l’inizio della prossima settimana, potrebbe verificarsi un aumento delle temperature grazie ad impulsi più instabili.

Al Sud Italia, invece, l’anticiclone africano continua a dominare, garantendo sole e temperature elevate. Anche il previsto e modesto calo termico della settimana non sarà sufficiente a diminuire la presenza dell’anticiclone. Per queste regioni, non si intravede alcun cambiamento significativo anche dopo il 20 Giugno.

Prospettive meteo per l’Estate

Quest’estate sembra procedere con dinamiche differenti tra il Nord e il Sud Italia. Mentre il settentrione può beneficiare di una pausa dai fenomeni meteo estremi, il meridione rimane sotto l’influenza dell’anticiclone africano, continuando a soffrire di alte temperature senza una reale tregua in vista. Questa distribuzione asimmetrica delle condizioni meteo potrebbe persistere per un po’ di tempo, rendendo il meteo di Giugno un mosaico complesso e variegato con condizioni diverse a seconda della latitudine.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prossimi-giorni:-dall’instabilita-meteorologica-all’ondata-di-caldo,-l’italia-tra-due-estremi

Prossimi giorni: dall'instabilità meteorologica all'ondata di caldo, l'Italia tra due estremi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
francia-e-olanda:-un-gelido-inverno-da-ricordare

Francia e Olanda: un gelido inverno da ricordare

4 Marzo 2010
la-storica-nevicata-di-metà-dicembre-sulla-sardegna.-si-sale-in-montagna,-sulle-località-intorno-al-gennargentu

La storica nevicata di metà Dicembre sulla Sardegna. Si sale in montagna, sulle località intorno al Gennargentu

6 Gennaio 2008
improvviso-temporale-su-genova,-caduta-anche-grandine

IMPROVVISO TEMPORALE su Genova, caduta anche grandine

24 Maggio 2012
segnalate-sporadiche-pioviggini-tra-udine-e-gorizia

Segnalate sporadiche PIOVIGGINI tra Udine e Gorizia

17 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.