• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pacifico Orientale: Javier è diventato uragano

di Giovanni Staiano
15 Set 2004 - 10:28
in Senza categoria
A A
pacifico-orientale:-javier-e-diventato-uragano
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.ssd.noaa.gov), una satellitare all'Infrarosso del 13 settembre, ore 20 UTC, notiamo il Messico fra Javier, a ovest, e Ivan, a est.
Nel Pacifico Orientale gli occhi sono puntati su Javier, tempesta tropicale rinforzata a uragano. Domenica la tempesta era localizzata 480 miglia a sud/sudest di Manzanillo, Messico. Con venti sostenuti intorno alle 70 miglia orarie, Javier si muoveva verso ovest/nordovest a 11 miglia orarie. Le previsioni indicavano, e indicano tuttora, un movimento della tempesta verso nordovest, che dovrebbe portare Javier a “scorrere” al largo della penisola della Baja California.

C’è un’altra tempesta, battezzata Isis, nel Pacifico Orientale, situata più a ovest di Javier. Più debole di Javier, Isis è classificata come tempesta tropicale. Domenica era centrata 965 miglia a ovest/sudovest di Cabo San Lucas, Messico. Isis si muoveva verso ovest a 10 miglia orarie, con venti sostenuti intorno alle 50 miglia orarie. Isis continua a spostarsi verso ovest in mare aperto.

Nel Pacifico Occidentale non abbiamo tifoni al momento. E’ invece presente una depressione tropicale, battezzata Haina. Essa è “figlia” di quella circolazione depressionaria che abbiamo visto aver portato piogge molto intense sull’isola di Formosa (o se preferite sullo stato di Taiwan) nei giorni scorsi. Spostandosi verso nord la depressione è andata a interessare la costa cinese a sudest di Pechino, avendo come effetto principale le piogge intense.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
effetti-della-dinamica-di-un-uragano-sul-clima-europeo

Effetti della dinamica di un uragano sul clima europeo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dopo-il-ribaltone-i-vari-modelli-sono-quasi-concordi-sul-ritorno-dell’alta-pressione

Dopo il ribaltone i vari modelli sono quasi concordi sul ritorno dell’alta pressione

21 Novembre 2006
rare-gelate-di-maggio-in-europa-orientale

Rare gelate di maggio in Europa Orientale

2 Maggio 2007
meteo-bologna:-variabile,-caldo-in-rapido-aumento

Meteo BOLOGNA: variabile, caldo in rapido aumento

2 Settembre 2018
cosmo-skymed-la-costellazione-di-satelliti-tutta-italiana-per-l’osservazione-dell’area-mediterranea

COSMO-SkyMed la costellazione di satelliti tutta italiana per l’osservazione dell’Area Mediterranea

2 Aprile 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.