• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Owase, Giappone: 302 mm in 12 ore, tra sabato e domenica

di Giovanni Staiano
29 Ago 2006 - 10:05
in Senza categoria
A A
owase,-giappone:-302-mm-in-12-ore,-tra-sabato-e-domenica
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare delle 18 GMT di sabato 26 agosto. Si nota la perturbazione in azione sulla Corea e la "macchia" bianca del temporale, probabilmente un autorigenerante, in atto sulla penisola di Kii, su Honshu.
Piogge localmente veramente eccessive, nello scorso weekend, in alcune zone del Giappone meridionale. Sul versante est della penisola Kii, sull’isola di Honshu, la più grande del paese, sono caduti 466 mm in 60 ore (tra sabato mattina e lunedì pomeriggio, ora locale) a Owase. 302 mm sono caduti in sole 12 ore, tra sabato sera e domenica mattina.

Tra sabato e domenica, piogge intense anche in alcune località della Corea del Sud. Registrati, in 24 ore, 104 mm a Gwangju e 83 mm a Heuksando.

Piogge molto intense hanno colpito parte della Cina sabato scorso. Hai Yang ha ricevuto 152 mm in 6 ore tra sabato sera e domenica mattina presto. Chian e Kuan Tien hanno registrato oltre 75 mm nello stesso intervallo temporale. Nello stesso momento, più a ovest, la città indiana di Gorakhpur, nel nord del paese, ha anche essa registrato più di 75 mm.

Sabato 26 agosto è stata un’altra giornata di piogge abbondanti anche nelle Filippine centrali. Oltre 100 mm sono caduti a Coron, nel nordovest di Visayas, mentre nel nordest della stessa isola, Daet ha registrato oltre 75 mm.

La città di Dhahran, in Arabia Saudita, ha fatto registrare massime superiori a 100°F (quasi 38°C) per 25 giorni su 26, tra il 1° e il 26 agosto, superando per due volte i 120°F (quasi 49°C). Il mese non solo è stato molto caldo, oltre 5°C sopra la norma, ma spesso molto umido, con dew points spesso oltre i 27°C e non di rado oltre i 32°C. Anche domenica 27 agosto, la massima ha raggiunto i 44°C e il dew point ha toccato i 31°C alle 8 del mattino (temperatura 35°C, umidità 80%). Lunedì 28 ancora 44°C di massima, mentre il dew point era di 30°C alle 8 del mattno, con temperatura 35°C e umidità al 75%.

Ancora molto caldo sabato in Turchia orientale. Registrati 41,5°C di massima a Diyarbakir e 39,4°C a Gaziantep (media delle massime di agosto rispettivamente 37° e 34°C).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-difficile-previsione-sull’andamento-del-prossimo-inverno

La difficile previsione sull'andamento del prossimo inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tregua-sul-mediterraneo

Tregua sul Mediterraneo

19 Maggio 2005
instabilita-diurna-sempre-presente,-ma-oggi-il-meteo-sara-migliore

Instabilità diurna sempre presente, ma oggi il meteo sarà migliore

9 Giugno 2008
fase-anticiclonica-persistente,-solleone-anche-la-prossima-settimana

Fase anticiclonica persistente, solleone anche la prossima settimana

13 Giugno 2009
settembre-si-chiude-al-sole,-giovedi-peggiora-su-isole-e-venerdi-al-centro-sud

Settembre si chiude al sole, giovedì peggiora su Isole e venerdì al Centro Sud

29 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.