• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Onde giganti, da far gelare il sangue nelle vene. L’OMM certifica il nuovo record mondiale

di Ivan Gaddari
15 Dic 2016 - 08:55
in Senza categoria
A A
onde-giganti,-da-far-gelare-il-sangue-nelle-vene.-l’omm-certifica-il-nuovo-record-mondiale
Share on FacebookShare on Twitter

L’Organizzazione Meteorologica Mondiale ha confermato un nuovo record globale d’altezza d’onda: 19 metri. Il fenomeno è stato registrato da un boa automatica situata nell’Oceano Atlantico, precisamente tra l’Islanda e il Regno Unito, il 4 febbraio 2013.

onde giganti da far gelare il sangue nelle vene omm certifica il nuovo record mondiale 45624 1 1 - Onde giganti, da far gelare il sangue nelle vene. L'OMM certifica il nuovo record mondiale

Si tratta di un valore che va a sostituire il precedente record di 18.275 m, registrato l’8 dicembre 2007 sempre nello stesso tratto d’Atlantico. Ma come avviene la misurazione? Così come spiegato dal WMO, la registrazione venne effettuata da una boa automatica posizionata nel nord Atlantico (circa 59 ° N 11 ° W) alle 06:00 UTC del 4 febbraio 2013. Il fenomeno si è verificato a seguito del passaggio di un fronte freddo che scatenò venti fino a 43,8 nodi (81,1 chilometri orari).

Il comitato di valutazione di eventi estremi del WMO, costituito da studiosi provenienti da Gran Bretagna, Canada, Stati Uniti e Spagna, ha classificato quest’ultimo record come “l’altezza più significativa di un’onda che sia mai stata misurata da un boa”. E’ importante distinguere tra singola altezza massima e l’altezza significativa, ovvero tra i due parametri più utilizzati per confrontare le onde generate da queste tempeste invernali.

L’altezza significativa (Hs) è data dalla media di un terzo delle più alte onde registrate per un periodo di 20 minuti e rappresenta l’altezza delle onde che un osservatore esperto è in grado di apprezzare a occhio nudo nel punto di misurazione (ovviamente non dalla costa). I dati di altezza massima si riferiscono invece all’altezza misurata da una boa per una singola onda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cambia-tutto,-italia-nel-mirino-di-maltempo-e-freddo?-ultime-novita-meteo

Cambia tutto, Italia nel mirino di maltempo e freddo? Ultime novità meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oltre-300-millimetri-in-24-ore-sull’appennino?-evento-rarissimo

Oltre 300 millimetri in 24 ore sull’Appennino? Evento rarissimo

1 Ottobre 2012
sardegna-nel-mirino-del-ciclone:-pericoloso-maltempo-in-arrivo

Sardegna nel mirino del Ciclone: pericoloso maltempo in arrivo

9 Ottobre 2015
uno-sguardo-sul-“long”:-le-ipotesi-per-l’inizio-di-settembre

Uno sguardo sul “long”: le ipotesi per l’inizio di settembre

21 Agosto 2013
venerdi-piogge-al-sud-e-neve-su-alpi,-nel-weekend-temperature-in-calo

Venerdì piogge al Sud e neve su Alpi, nel weekend temperature in calo

20 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.