• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondata di freddo e di pioggia in Egitto, caldissimo in Germania

di Marco Rossi
05 Feb 2004 - 09:24
in Senza categoria
A A
ondata-di-freddo-e-di-pioggia-in-egitto,-caldissimo-in-germania
Share on FacebookShare on Twitter

ondata di freddo e di pioggia in egitto caldissimo in germania 293 1 1 - Ondata di freddo e di pioggia in Egitto, caldissimo in Germania
L’Anticiclone Africano si è pienamente espanso sulla nostra Penisola, ma non solo, sta interessando anche tutto il Bacino centro occidentale del Mediterraneo, portando anche ad un’ondata di caldo sull’Europa Centrale.

Temperature veramente elevate si stanno registrando, attualmente, sulla Germania, con valori compresi tra i +12°C ed i +15°C su tutta la parte Centro-Settentrionale.

Climatologicamente, invece, le temperature minime dovrebbero essere, ai primi di Febbraio, comprese tra gli 0° ed i -2°C, quindi i valori attuali, eccezionali, sono di circa 15°C superiori alla norma.

Sulla parte orientale dell’Anticiclone, invece, si registra una discesa fredda notevole che ha raggiunto un paese come l’Egitto.

Qui è scesa da nord una saccatura in quota, grazie al blocco anticiclonico presente ad ovest sull’Italia.

Attualmente, tale polo freddo depressionario, è situato sul nord dell’Egitto, con associate isoterme inferiori agli zero gradi a 1500 metri di altezza (circa 15°C in meno, a parità di quota, che sull’Italia).

Un’isoterma di +5°C ad 850 hPa ha invaso tutto il Paese, anche la sua parte meridionale.

E così assistiamo, stamani, all’insolito spettacolo di pioggia al Cairo e Alessandria d’Egitto, con temperature di +11°C, inferiori a quelle che si registrano sulla Germania Settentrionale.

Al Cairo, in Febbraio, non dovrebbero cadere più di 6-7 mm di pioggia.

Questo fatto riporta alla mente certi episodi di inverni medioevali, quando il clima era decisamente più caldo di adesso.

Attorno all’anno Mille, infatti, mentre i Vichinghi scoprivano la Groenlandia, terra verde e ricca di pascoli, e l’aumento del livello del mare trasformava in paludi molte nostre pianure, al Cairo il fiume Nilo gelava.

Questo suggerisce una configurazione tipica invernale simile a quella di questi giorni, con blocchi anticiclonici di tipo africano che inviano aria artica in direzione dell’Egitto, mentre sul Mediterraneo il clima era mite.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prosegue-il-caldo-sull’europa-occidentale

Prosegue il caldo sull'Europa Occidentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
doppia-occlusione-nel-nord-europa-e-depressione-secondaria-in-costa-azzurra

Doppia occlusione nel Nord Europa e depressione secondaria in Costa Azzurra

6 Dicembre 2007
stamane-un-po’-meno-nubi,-ma-e-solo-apparenza.-l’instabilita-non-molla

Stamane un po’ meno nubi, ma è solo apparenza. L’instabilità non molla

7 Giugno 2008
emergenza-alluvione-anche-in-sicilia!-disastro-a-sciacca-e-ribera!

Emergenza alluvione anche in Sicilia! Disastro a Sciacca e Ribera!

25 Novembre 2016
avvio-settimana-gelido,-ancora-neve-su-adriatiche-e-anche-al-sud

Avvio settimana gelido, ancora neve su Adriatiche e anche al Sud

5 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.