• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondata di caldo tra Uzbekistan e Turkmenistan

di Giovanni Staiano
30 Nov 2004 - 08:14
in Senza categoria
A A
ondata-di-caldo-tra-uzbekistan-e-turkmenistan
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (fonte www.pagasa.dost.gov.ph) la depressione tropicale Winnie vista dal satellite alle 13 GMT del 28 novembre. Nella seconda immagine (fonte www.nrlmry.navy.mil), ripresa da satellite alle 15 GMT del 27 novembre, si nota la intensa nuvolosità sul settore iraniano del Mar Caspio, dove ha piovuto abbondantemente.
ondata di caldo tra uzbekistan e turkmenistan 1880 1 2 - Ondata di caldo tra Uzbekistan e Turkmenistan
Caldo in Uzbekistan sabato 27 novembre. Samarcanda è arrivata a 23,5°C, Taskent a 21,5°C (media delle massime di novembre 12°C), Buhara a 20,2°C, Termez a 23,2°C (media 18°C). In Turkmenistan Ashabad 23,8°C (media 15°C), Bajram-Ali 27,0° (media 16°C) , Uc-Adzi 27,8°C, in Tagikistan Dusanbe (803 m) 21,5°C (media 15°C). Aria calda è risalita a precedere la depressione responsabile delle piogge sul settore iraniano del Mar Caspio, di cui scriviamo qui sotto.

Una perturbazione, inserita in una struttura depressionaria, ha infatti interessato con piogge intense la costa iraniana sul Mar Caspio. A Rasht sono caduti 55 mm tra le 6 GMT di sabato 27 e la stessa ora di domenica 28 novembre. Nella vicina stazione di Anzali, nello stesso intervallo di tempo, sono caduti 77 mm.

Forti venti hanno interessato il nord del Giappone fra venerdì notte e sabato. Le raffiche hanno raggiunto le 76 miglia orarie a Hachinohe e le 73 miglia orarie a Sendai.

Nel Mare Arabico una tempesta tropicale si candida a diventare ciclone tropicale nei prossimi giorni. Alle 12 GMT di domenica 28 novembre tale depressione era centrata a 0,9°N 67,7°E, accompagnata da venti sostenuti fino a 40 nodi. Per le 12 GMT del 29 le previsioni indicavano come nuove coordinate del centro 2,5°N 64,0°E, con venti rinforzati fino a 50 nodi, mentre alle 12 GMT di martedì 30 novembre la tempesta dovrebbe aver raggiunto lo stato di ciclone di categoria 1, con venti sostenuti fino a 75 nodi, centrata a 4,6°N 59,6°E.

La depressione tropicale Winnie alle 22 GMT del 28 novembre era centrata a 12,6°N 124,5°E, ovvero 10 km a est di Catarman, nell’isola di Samar (Filippine orientali), accompagnata da venti sostenuti fino a 45 km/h. Spostandosi la tempesta verso ovest a 11 km/h, la previsione era che attraversasse da est a ovest le Filippine, all’altezza della parte meridionale di Luzon, portandosi, nella sera di martedì 30 novembre, 90 km a nord-nordovest di Coron , nel nord dell’isola di Palawan. Domenica è stato emesso un avviso di severo maltempo per la parte delle Filippine interessata dal passaggio di Winnie, per possibilità, in particolare per i residenti in zone molto basse o ai piedi di versanti montuosi esposti, di alluvioni lampo e frane.

Già nelle 24 ore antecedenti le 0 GMT di domenica 28 novembre, nelle Filippine orientali 52 mm erano caduti a Catarman, 34 a Legaspi e 24 a Catbalogan, per effetto delle avanguardie della depressione Winnie.

Piogge intense in Vietnam. A Dong Hoi registrati 58 mm tra le 12 GMT di venerdì 26 novembre e la stessa ora di sabato 27. Nello stesso intervallo di tempo 43 mm a Hue.

Anche in Malaysia continuano le piogge intense. Nelle 24 ore comprese tra le 0 GMT di sabato 27 e la stessa ora di domenica 28, registrati 80 mm a Kuantan, in Malesia, e 56 a Kota Kinabalu, nel Sabah & Sarawak, sull’isola del Borneo.

Temperature molto basse in Svezia, in particolare nel centro del paese, il 27 novembre. Vediamo alcuni estremi termici: Hemavan (475m) -25,9°/.23,6°C, Kvikkjokk (337m) -26.2°/-24,4°C, Gunnarn (281m) -26,2°/-21.9°C, Junsele (210m) -27,7°/-23.2°C, Arjeplog (430m) -23,1°/-15.1°C.

A Lovtech, in Bulgaria, sono stati registrati 120 mm di pioggia nelle 24 ore antecedenti le 12 GMT di sabato 27 novembre. Sempre nei Balcani, segnaliamo che la perturbazione che ha portato intense piogge sull’Italia centro-meridionale sabato scorso, ha colpito pesantemente anche la Dalmazia, dove Spalato ha registrato 52 mm tra le 6 GMT di sabato 27 e la stessa ora di domenica 28 novembre.

Una tempesta si è abbattuta sul Mare del Labrador tra venerdì notte e sabato scorsi. Venti con intensità di uragano hanno interessato entrambe le rive del mare, in Canada e in Groenlandia. Sabato mattina, venti sostenuti fino a 85 miglia orarie sono stati registrati a Breevort Island, a est dell’isola di Baffin, nel Nunavut, in Canada. Sulla rive groenlandese, raffiche fino a 90 miglia orarie sono state registrate, sempre sabato mattina, a Godthab (Nuuk in lingua inuit).

Maltempo anche negli Stati Uniti orientali. Nelle 24 ore tra le 12 GMT di sabato 27 e la stessa ora di domenica 28 le località più piovose sono state Capo Hatteras, in North Carolina, con 62 mm, e Apalachicola, in Florida, con 56 mm.

Nello stesso intervallo di tempo molto piovosa anche la città canadese di Saulte Sante Marie, nella regione dei Grandi Laghi, presso il confine con gli USA, dove sono caduti 52 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
perturbazione-atlantiche-sull’italia:-piove-su-buone-parte-delle-regioni,-nevicate-abbondanti-cadono-sulle-alpi

Perturbazione atlantiche sull'Italia: piove su buone parte delle regioni, nevicate abbondanti cadono sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-aggiornamenti-“forte-maltempo-del-weekend”:-ecco-le-aree-che-saranno-piu-colpite

Meteo aggiornamenti “forte maltempo del weekend”: ecco le aree che saranno più colpite

24 Febbraio 2016
meteo-milano:-caldo-estivo.-tornano-i-temporali-a-meta-settimana

Meteo MILANO: caldo estivo. Tornano i temporali a metà settimana

27 Agosto 2018
neve-a-gerusalemme,-caldo-record-a-sao-paulo,-alluvioni-in-australia

Neve a Gerusalemme, caldo record a Sao Paulo, alluvioni in Australia

3 Marzo 2012
rinfresca-per-venti-da-nord,-con-rapide-piogge-tra-sud-e-adriatiche

Rinfresca per venti da nord, con rapide piogge tra sud e adriatiche

8 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.