• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Oltre i 50°C Iran e Kuwait, gran caldo in Europa orientale

di Giovanni Staiano
02 Giu 2011 - 08:48
in Senza categoria
A A
oltre-i-50°c-iran-e-kuwait,-gran-caldo-in-europa-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam (fonte www.dhm.de) della Unten den Linden, il viale di Berlino che conduce alla Porta di Brandeburgo, alle 11 di martedì 31 maggio, giorno in cui la capitale berlinese ha superato i 32°C.
Sfiorati i 50°C nel sudovest dell’Iran martedì 31 maggio, con Omidieh e Abadan che hanno toccato i 49,6° e 49,4°C. Tutta l’area dello Shatt-el-Arab, alle foci del Tigri e dell’Eufrate, è stata rovente, con queste altre massime: Mitribah (Kuwait) 49,2°C, Ahwaz (Iran) 48,8°C, Sulaibiya (Kuwait) 48,7°C, Jahra (Kuwait) 48,3°C, Abdaly (Kuwait) e Dezful (Iran) 48,2°C, Warba (Kuwait) 47,9°C Kuwait Airport (Kuwait) e Nasiriya (Iraq) 47,8°C, Minagish (Kuwait) 47,3°C. In area mediorientale, da segnalare anche i 47,0°C di Al Qaysumah (Arabia Saudita) e i 45,7°C di Fujairah, negli Emirati Arabi, dove anche Al Ain ha superato i 45°C (45,4°C la massima).

Molto caldo martedì anche nel sud del Pakistan, con 49,0°C a Sibi e Nawabshah, 48,5°C a Jacobabad, 47,5°C a Pad Idan.

Mercoledì 1° giugno, la soglia dei 50°C è stata superata in Kuwait (Sulaibiya 51,2°C, Mitribah 50,2°C, Addaly 50,0°C) e toccata in Iran, con 50,0°C ad Abadan. Altre massime altissime nell’area: Jahra (Kuwait) 49,9°C, Omidieh (Iran) 49,0°C, Bassora (Iraq) 48,5°C, Amarah (Iraq) e Dezful (Iran) 48,4°C, Ahwaz (Iran) e Warba (Kuwait) 48,2°C.

Maggio si è chiuso a In Salah, nel Sahara algerino, con una massima di 46,3°C (38,0°C la media delle massime di maggio, 43,5°C quella di giugno). 44,5°C a Rhourd Nouss, 44,4°C ad Adrar (medie 36,7° e 42,5°C) e In Guezzam, 43,5°C a Timimoun (medie 35,4° e 41,4°C).
Giornata bollente nella parte est della Germania martedì 31 maggio, con l’area berlinese che ha registrato massime localmente oltre i 33°C: Potsdam 33,2°C, Berlin/Alexanderplatz 33,0°C, Berlin/Dahlem 32,7°C, Berlin Schoenefeld, Tegel e Tempelhof 32,4°C. Da segnalare anche Holzdorf 32,6°C, Baruth 32,3°C, Manschnow 32,1°C, Wittenberg 32,0°C, Angermuende e Cottbus 31,8°C.

Anche in Russia si sono diffusamente superati i 30°C martedì 31 maggio: Verhnij Baskuncak 33,1°C, Aleksandrov-Gaj 31,7°C,Bogucar 31,6°C, Kalac 31,5°C, Serafimovic 31,3°C, Volgograd 31,2°C In Ucraina, Kiev 31,2°C, Dnipropetrovs’k 30,8°C, Uzhhorod 30,7°C, Luhans’k 30,6°C, Mohyliv-Podilskyi 30,5°C. In Polonia, Lebunia e Slubice 31,2°C, Gorzow 31,0°C, Torun 30,9°C, Szczecin 30,8°C, Leba 30,5°C, Tarnow 30,2°C. Sfiorati i 30°C anche in Lituania, con Klaipeda arrivata a 29,5°C, e in Lettonia, con 29,4°C a Ventspils.

Il caldo in Europa orientale è aumentato mercoledì 1° giugno, estendendosi anche verso nord. In Russia, Jaskul 34,2°C, Astrahan 33,4°C, Morozovsk 31,5°C, Rostov-na-Donu 31,4°C. In Ucraina, Luhans’k 33,0°C, Dnipropetrovs’k 32,5°C, Zaporizhzhia 31,8°C, Izium e Kiev 31,7°C, Sarny 31,5°C, Chernihiv 31,0°C. In Bielorussia, Zitkovici 31,2°C, Mozyr e Vasilevici 30,6°C, Pinsk e Sluck 30,4°C, Brest 30,2°C (22,3°C la media delle massime di giugno di quest’ultima).

Come detto, il 1° giugno il caldo si è spinto verso nord, sul Baltico e in Finlandia. In Lituania, Utena 30,7°C, Siauliai 30,1°C, Kaunas 29,9°C. In Lettonia, Saldus 29,5°C, Riga e Bauska 28,7°C. In Estonia, Narva 29,8°C, Kunda 29,7°C, Tallinn 29,5°C, Turi 29,0°C. In Finlandia, Lahti 28,9°C, Mikkeli 28,3°C, Kuopio 28,2°C, Jyvaskyla 28,1°C, Halli 28,0°C, Helsinki-Vantaa 27,8°C, Joensuu 27,7°C, Kajaani 27,4°C. Alcune medie delle massime di giugno, in °C: Utena 21,2°, Siauliai 20,7°, Riga 20,3°, Jyvaskyla 19,5°, Kuopio 19,2°, Kajaani 18,4°.

Gelate anche a bassa quota in Scozia martedì 31 maggio: Aonach Mor (m 1130) -1,5°C, Aboyne (m 140) e Tulloch Bridge (m 237) -0,5°C, Aviemore (m 220) ed Eskdalemuir (m 242) -0,3°C. Nel primo giorno di giugno, invece, il protagonista del tempo scozzese è stato il vento occidentale, con raffiche fino a oltre 150 km/h nelle Highlands: Cairngorm 154 km/h, Aonach Mor 144, Bealach Na Ba 117.

Molto intense le gelate in Sudafrica, ma anche in Namibia e Botswana, mercoledì 1° giugno. In Sudafrica, Bloemfontein e Shaleburn -7,8°C, Frankfort -7,6°C, Vryburg -6,4°C, Aliwal North -6,2°C, Ficksburg -6,0°C, Barkly East -5,8°C, Kimberley e Noupoort -5,5°C, Bethal -5,2°C, Van Reenen -5,0°C, Van Zylsrus -4,7°C, Bethlehem -4,3°C, Vereeniging -4,1°C, Twee Riviere -3,4°C, Johannesburg -2,8°C. In Namibia, J.G.Strijdom -3,6°C (22,0°C la massima), Hardap -0,6°C. In Botswana, Tsabong -3,5°C, Jwaneng -2,7°C, Good Hope -1,7°C.

Gelate anche nel sud, ma anche nel centro dell’Australia, fino a bassa quota. Mercoledì 1° giugno, Yunta -3,0°C, Ballarat -2,9°C, Horsham -2,6°C, Longerenong -1,7°C, Renmark -1,6°C, Alice Springs -1,4°C (-2,2°C il 31 maggio, siamo a 6 gelate consecutive per questa stazione a 23,5°S, che ha una media delle minime di giugno di 4,9°C). Solo 1,0°C la minima di Melbourne, contro i 7,2°C della media delle minime di giugno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-balia-dell’instabilita,-nessuna-svolta-anticiclonica.-ricaduta-perturbata-sul-nord-ad-inizio-settimana

In balia dell'instabilità, nessuna svolta anticiclonica. Ricaduta perturbata sul Nord ad inizio settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primi-violenti-temporali-su-alpi,-poi-in-val-padana.-strenua-resistenza-anticiclonica-altrove

Primi violenti temporali su Alpi, poi in Val Padana. Strenua resistenza anticiclonica altrove

19 Giugno 2009
venti-da-uragano,-la-tempesta-del-secolo:-immagini-estreme-del-marzo-2015

Venti da uragano, la tempesta del secolo: immagini estreme del marzo 2015

6 Marzo 2017
italia-“arsa”-dall’africano,-clima-rovente-con-punte-di-39/40-gradi-e-ben-pochi-temporali

Italia “arsa” dall’Africano, clima rovente con punte di 39/40 gradi e ben pochi temporali

15 Luglio 2010
tepore-fuori-stagione,-ulteriori-rialzi-termici-domenica:-punte-di-+25°c

Tepore fuori stagione, ulteriori rialzi termici domenica: punte di +25°C

22 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.