• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 21 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Nuova ondata di sabbia: cosa sta succedendo al meteo?

di La Redazione
10 Lug 2024 - 11:55
in News Meteo
A A
nuova-ondata-di-sabbia:-cosa-sta-succedendo-al-meteo?

Nuova ondata di sabbia: cosa sta succedendo al meteo?

Share on FacebookShare on Twitter

Copia di BOMBE DI GRANDINE 38 - Nuova ondata di sabbia: cosa sta succedendo al meteo?

Recentemente, un’ondata di pulviscolo sahariano ha pervaso ⁤i cieli del Centro e Sud ‍Italia, trasportato dai​ venti ⁤provenienti dall’interno dell’Algeria. Questo fenomeno, ormai ricorrente, si‍ accompagna‍ a un’altra intensa‍ fase meteo ‌calda, legata alla polvere ​del Sahara.

    <h2>Polvere sahariana in movimento: gli ultimi sviluppi</h2>
    <p><strong>Lunedì 8</strong> è stato testimone di un ritorno del pulviscolo sahariano sulle regioni centro-meridionali, con le <strong>Isole Maggiori</strong> maggiormente interessate dal fenomeno. Nel <strong>Nord Italia</strong>, la concentrazione di polvere è risultata invece ridotta o quasi assente. Previsioni indicano che, sebbene da <strong>Martedì</strong> la concentrazione di polveri possa ridursi marginalmente, ci potrebbe essere una nuova intensificazione verso il fine settimana, in concomitanza con una leggera variazione del pattern meteo.</p>
    <p>L'abbassamento delle correnti atlantiche verso la <strong>Francia</strong> e la <strong>Penisola Iberica</strong> potrebbe intensificare ulteriormente il flusso di polveri sahariane verso il <strong>Mediterraneo centrale</strong>, coinvolgendo, in parte, anche le regioni settentrionali italiane. In quelle aree dove sono previste precipitazioni, si prevede che esse saranno “sporche”, a causa della polvere.</p>

    <h2>Termometri in salita: le previsioni per il Sud Italia</h2>
    <p>Le temperature continueranno a mantenersi elevate, con punte vicine ai <strong>35°C</strong> nel <strong>Centro Italia</strong> e nel <strong>Sud Italia</strong>, e possibili massimi di <strong>38°C</strong> nelle <strong>Isole Maggiori</strong>. Nel <strong>Nord Italia</strong>, invece, le temperature massime previste si aggireranno intorno ai <strong>30°C</strong>. Come indicato in precedenti articoli, non si prevede un drastico cambiamento del pattern meteo per circa 10 giorni, il che suggerisce che queste intrusioni di polveri sahariane continueranno per un periodo prolungato.</p>

    <h2>Analisi del fenomeno: polvere sahariana, un evento ciclico</h2>
    <p>Il fenomeno del trasporto di polvere sahariana verso il Mediterraneo non è inusuale durante la stagione estiva. Le correnti provenienti dal deserto del <strong>Sahara</strong> sono in grado di trasportare ingenti quantità di polvere fino all'Italia. Il problema risiede nella frequenza con cui questi eventi si verificano, la quale sembra essere aumentata negli ultimi anni rispetto al passato, rendendo il fenomeno percepito come più invasivo.</p>

    <h2>Implicazioni sulla salute e sulla qualità dell'aria</h2>
    <p>La polvere sahariana non è solo un fenomeno meteo di interesse scientifico ma ha anche importanti implicazioni sulla qualità dell'aria che respiriamo. Essa può ridurre significativamente la visibilità atmosferica e avere impatti negativi sulla salute, in particolare per le persone con problemi respiratori.</p>

    <p>È quindi essenziale considerare non solo l'aspetto meteorologico di questi eventi, ma anche le loro conseguenze su larga scala, che includono sia gli effetti a breve termine che quelli a lungo termine sulla popolazione e sull'ambiente. Essere preparati e consapevoli delle dinamiche legate al pulviscolo sahariano può migliorare la nostra capacità di adattarci a questi cambiamenti periodici e mitigarne gli effetti più dannosi.</p>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-africano:-protagonista-assoluto-del-meteo-di-luglio

ANTICICLONE AFRICANO: protagonista assoluto del meteo di luglio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lancette-indietro-di-un’ora-questa-notte,-torna-l’ora-solare

LANCETTE INDIETRO DI UN’ORA questa notte, torna l’ora solare

27 Ottobre 2012
radar-meteo-a-fondoscala-in-arrivo-su-genova

Radar meteo a fondoscala in arrivo su Genova

13 Settembre 2015
meteo-pescara-e-abruzzo:-psicosi-per-nuova-grandine.-i-rimedi

Meteo PESCARA e Abruzzo: PSICOSI per nuova grandine. I rimedi

14 Luglio 2019
l’instabilita-ci-lascia.-i-prossimi-tre-giorni-porteranno-l’alta-delle-azzorre-sul-mediterraneo

L’instabilità ci lascia. I prossimi tre giorni porteranno l’alta delle Azzorre sul Mediterraneo

30 Agosto 2006
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.