• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova alluvione in Marocco, secondo evento in una settimana

di Giovanni Staiano
29 Nov 2014 - 08:52
in Senza categoria
A A
nuova-alluvione-in-marocco,-secondo-evento-in-una-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Parte del sud del Marocco, dove almeno 36 persone sono state uccise lo scorso fine settimana a causa delle inondazioni, è stata posta di nuovo in stato di massima allerta venerdì 28 novembre a causa di nuove forti piogge.

Meno di una settimana dopo le drammatiche inondazioni di molti wadi (fiumi), le regioni di Guelmim, Agadir e Marrakech sono state nuovamente colpite dal maltempo. Non si lamentano al momento vittime, almeno secondo le fonti ufficiali. Le autorità hanno annunciato che la strada statale che collega la stazione balneare di Agadir alla piana di Marrakech, che si snoda attraverso i primi rilievi dell’Atlante, è stata chiusa. Molte anche le arterie minori chiuse a causa di inondazioni.

Ad Agadir nella mattinata di venerdì sono caduti 77 mm in sole 6 ore, tra la sera di giovedì e la sera di venerdì l’accumulo è stato di 143 mm in 24 ore. La media di novembre, che è il secondo mese più piovoso dell’anno, è 53 mm, quella annuale è 292 mm. Da notare che dal 20 al 28 novembre sono caduti 271 mm, praticamente la pioggia di un anno.

Ma non ha piovuto molto solo ad Agadir, molte zone del paese sono state colpite da piogge molto abbondanti tra la sera di giovedì e quella di venerdì. In 24 ore si sono registrati 86 mm a Chefchaouen, 78 a Essaouira, 72 a Kasba-Tadla, 70 a Safi, 63 a Sidi Ifni, 62 a Beni-Mellal, 59 a Larache, 52 a Marrakesh, 35 a Ouarzazate. A Marrakesh la media di novembre è 41 mm, a Ouarzazate è 19 mm. In questa ultima località, tra le montagne del sudest del paese, sono caduti 84 mm dal 21 al 28 novembre, poco meno dei 112 mm della media annua.

Inondazione a Sidi Ifni venerdì 28 novembre. Fonte medias24.com

Nella regione di Guelmim (nel sudovest, a 200 km a sud di Agadir), nei pressi del Sahara, molte strade sono state interrotte. La città è praticamente isolata. Questo settore è stato il più colpito dal maltempo nel precedente weekend, con una trentina di morti.

Il maltempo ha colpito anche gran parte della costa atlantica, con onde che localmente hanno raggiunto altezze di 6-7 metri.

Criticate dalla stampa nell’occasione della precedente alluvione, le autorità nazionali e locali hanno affermato di aver preso una serie di misure di emergenza per prevenire ulteriori tragedie, chiamando la popolazione alla massima cautela. Circa 12.000 scuole sono state preventivamente chiuse per la giornata di venerdì, secondo il quotidiano Akhbar al Yaoum.

Giovedi sera, il “comitato di vigilanza” della provincia di Haouz, a sud di Marrakech, aveva dichiarato lo stato di allerta, indicando di aver tenuto una serie di riunioni per discutere di tutti i rischi di inondazioni e le modalità di intervento. Ha inoltre dettagliato il dispositivo di emergenza (uomini, veicoli di emergenza, camion, ambulanze …) pronto per essere messo in opera. Allo stesso tempo, il ministero dell’Interno ha annunciato che più di un centinaio di persone “a rischio” sono stati messe preventivamente in sicurezza nelle ultime 48 ore, anche attraverso mezzi aerei.

Alluvioni e inondazioni non sono rari nel sud del Marocco, ma questo autunno la situazione è eccezionale. Nello scorso fine settimana in qualche stazione dell’Atlante si sono registrati 400 mm di pioggia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
marocco:-agadir-alluvionata,-il-video

Marocco: Agadir alluvionata, il video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimo-colpo-d’estate:-meteo-caldo-ma-non-ovunque
News Meteo

Ultimo Colpo d’Estate: meteo caldo ma non ovunque

1 Ottobre 2024
maltempo-verso-la-campania-e-basso-lazio,-possibilita-di-temporali-anche-molto-intensi

Maltempo verso la Campania e basso Lazio, possibilità di temporali anche molto intensi

2 Ottobre 2016
tsunami-isole-salomone:-700-famiglie-senza-casa,-5-le-vittime

TSUNAMI Isole Salomone: 700 famiglie senza casa, 5 le vittime

7 Febbraio 2013
inverno-precoce-in-est-europa,-gran-caldo-in-algeria,-nubifragio-a-miami

Inverno precoce in Est Europa, gran caldo in Algeria, nubifragio a Miami

4 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.