• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Numerosi cambiamenti meteorologici, ma si ritorna sempre lì: l’estate peggiore di sempre

di La Redazione
16 Giu 2024 - 09:54
in News Meteo
A A
numerosi-cambiamenti-meteorologici,-ma-si-ritorna-sempre-li:-l’estate-peggiore-di-sempre

Numerosi cambiamenti meteorologici, ma si ritorna sempre lì: l’estate peggiore di sempre

Share on FacebookShare on Twitter

140624 E - Numerosi cambiamenti meteorologici, ma si ritorna sempre lì: l'estate peggiore di sempreL’andamento meteorologico di giugno non può essere ‍definito monotono. Che si tratti di⁢ variazioni atmosferiche o di veri e propri colpi di scena, il meteo⁣ di questo mese si è mostrato particolarmente dinamico.

Certamente, alcune regioni ⁢hanno registrato temperature elevate, ma bisogna⁢ considerare che molte zone⁤ d’Italia⁢ hanno sperimentato violenti temporali. Questi fenomeni atmosferici,​ accompagnati da significativi cali termici, hanno momentaneamente annullato la⁣ percezione del caldo intenso.

Con il sopraggiungere‍ della metà⁢ di giugno, ci si chiede quale destino riserverà la seconda parte del mese, e per⁣ rispondere a questo interrogativo è necessario affidarsi alle autorevoli previsioni⁤ modellistiche.

Le proiezioni ⁢attuali⁢ suggeriscono un possibile‌ ritorno dell’Anticiclone delle Azzorre, ⁢preludio di un’estate mediterranea tipica. Tuttavia, non possiamo ignorare la persistente minaccia rappresentata dall’anticiclone‍ africano, pronto ‌a rientrare in scena. La prossima ⁣settimana, infatti, è⁤ previsto il⁤ passaggio di⁢ una nuova bolla d’aria rovente, con effetti ‌significativi soprattutto sulle Isole Maggiori e nel Centro-Sud dell’Italia.

Successivamente, potrebbe verificarsi una nuova ondata ⁣di fresco o, perlomeno, una riduzione delle temperature a causa dell’influenza ‍oceanica. Tuttavia, possiamo davvero ​considerare questi eventi duraturi? Probabilmente no. Vi chiederete perché.

Negli ultimi‍ anni, abbiamo osservato diverse previsioni modellistiche orientate verso una normalità stagionale, ma poi? Spesso il risultato è stato ⁢diverso: pochi‍ giorni di bel ​tempo ​seguiti ‌da ⁤condizioni meteo estreme.

Il​ risultato è stato chiaro: ondate di calore, afa e forte‌ insolazione. Chissà se anche questa volta assisteremo a un destino analogo, se la speranza di un ritorno dell’Alta ⁢Pressione delle Azzorre​ si tradurrà nuovamente in un’illusione. Noi speriamo che stavolta possa andare diversamente, ma rimaniamo ‍realisti: ⁤tante previsioni meteo suggeriscono trasformazioni, ma spesso ci troviamo a fronteggiare estati tra le più torride.

Alessandro Arena

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteorologiche:-tonnellate-di-polveri-sahariane-previste-nei-prossimi-giorni

Previsioni meteorologiche: tonnellate di polveri sahariane previste nei prossimi giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
svezia-e-danimarca,-weekend-di-nubifragi:-citta-allagate

Svezia e Danimarca, weekend di nubifragi: città allagate

1 Settembre 2014
la-goccia-fredda-in-azione-al-sud-e-sui-balcani

La goccia fredda in azione al sud e sui Balcani

4 Giugno 2004
ottimo-avvio-della-stagione-estiva…

Ottimo avvio della stagione estiva…

29 Maggio 2005
polonia,-nuove-pesanti-inondazioni

Polonia, nuove pesanti INONDAZIONI

5 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.