• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Notte fredda in Francia quella tra il 15 e il 16 settembre

di Giovanni Staiano
17 Set 2004 - 19:09
in Senza categoria
A A
notte-fredda-in-francia-quella-tra-il-15-e-il-16-settembre
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.wetterzentrale.de), riferita alla quota di 700 hpa alle 12 GMT del 16 settembre, si nota il nucleo di intense velocità verticali sulla Tunisia, responsabile dei temporali che hanno posto fine all'ondata di caldo sul paese africano.
Le piogge e i rovesci, spesso accompagnati da forti temporali, che hanno interessato il nostro paese tra martedì e mercoledì, si sono portati attraverso il Mare Adriatico verso la Croazia. Nelle 24 ore antecedenti le 6 GMT di giovedì 16 settembre, è stata registrata la caduta di 69 mm di pioggia a Senj, quantitativo vicino alla media pluviometrica di settembre.

Abbiamo accennato ieri all’aria fresca che stava scendendo verso la Gran Bretagna nel pomeriggio/sera del 15 settembre. In effetti nella notte fra il 15 e il 16 settembre molte località hanno poi fatto registrare temperature minime piuttosto basse per il periodo: citiamo Londra 7,1°C (media 8°C), Aberdeen 5,4°C (media 7°C), Lerwick 4,2°C (media 8°C). Il freddo si è fatto sentire anche, anzi direi soprattutto, in Francia, con, tra le altre, le seguenti minime: Reims 2,8°C (media 9°C), Poitiers 3,5°C (media 10°), Tours 5,4°C (media 11°C).

Molto caldo invece in alcune aree dei Balcani, particolarmente in Macedonia, Bulgaria e Romania. Skopje, capitale macedone, il 16 settembre ha raggiunto i 32,9°C, contro una media delle massime di 26°C. Sofia, capitale della Bulgaria, ha avuto estremi termici 12,2°/29,6°C, contro medie di 11° e 22°C. Il Monte Mussala, 2925 m, ha registrato 3,0°/9,4°C, contro medie stagionali di 0° e 6°C. Sempre in Bulgaria toccati i 30,0°C a Pleven, la cui media delle massime è 25°C, e i 33,5°C a Sandanski, dove la media di settembre è 26°C. In Romania spiccano i 30,1°C di Drobeta (media delle massime di settembre 24°C) e i 28,9°C di Craiova (media 23°C).

L’onda calda che aveva interessato qualche giorno fa l’Algeria si è spostata gradualmente verso la Tunisia e la Libia occidentale. Il 15 settembre, mentre Algeri si è fermata a 30,3°C, Tunisi è arrivata a 36,5°C (media 29°C) e Jendouba, nell’entroterra tunisino, a 39,5°C. A Tripoli (Libia) il 16 settembre si sono raggiunti i 36°C, contro una medie di 33°C. A Tunisi il 16 settembre il tempo è invece cambiato nettamente nel pomeriggio, con temporali che hanno portato il termometro dai 33°C delle 11 UTC ai 20°C delle 16 UTC.

L’isola di Pingtan si trova nello stretto di Taiwan, a breve distanza dalla costa sudorientale della Cina. Quest’area ha visto diversi episodi di pioggia molto intensa durante il mese di settembre. Durante l’ultimo episodio, 217 mm sono caduti nelle 42 ore antecedenti le 6 GMT di giovedì 16 settembre. Questo corrisponde a circa due volte e mezza l’accumulo medio di settembre (89 mm).

Barisal, in Bangla Desh, ha ricevuto 247 mm il giorno 15 settembre. Pioggia abbondante anche a Dacca, ma i suoi 51 mm impallidiscono di fronte all’accumulo di Barisal. Rimanendo in Asia, sempre il 15 settembre, piogge intense in varie località delle due Coree: al nord Haeju 48 mm, al sud Incheon 60 mm (media di settembre circa 120 mm), Seosan 55, Wando Island 61.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-piogge-abbondanti-spettano-al-centro-sud,-ieri-nubifragi-in-varie-localita

Le piogge abbondanti spettano al Centro Sud, ieri nubifragi in varie località

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tifone-kalmaegi-su-taiwan

Tifone Kalmaegi su Taiwan

18 Luglio 2008
variabilita-primaverile:-in-settimana-acquazzoni,-temporali-ma-anche-schiarite

Variabilità primaverile: in settimana acquazzoni, temporali ma anche schiarite

27 Aprile 2014
trend-lungo-termine:-svolta-anticiclonica-in-vista-per-la-prossima-settimana?

Trend lungo termine: svolta anticiclonica in vista per la prossima settimana?

11 Maggio 2010
analisi-sul-breve/medio-termine:-l’evoluzione-delle-js-ci-propone-un’azione-di-trascinamento-di-correnti-sub-polari-in-direzione-del-mediterraneo-centrale

Analisi sul breve/medio termine: L’evoluzione delle JS ci propone un’azione di trascinamento di correnti sub polari in direzione del Mediterraneo centrale

14 Giugno 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.