• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 21 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Non molla l’inverno nelle lande europee oltre il Circolo Polare

di Giovanni Staiano
07 Mag 2005 - 08:59
in Senza categoria
A A
non-molla-l’inverno-nelle-lande-europee-oltre-il-circolo-polare
Share on FacebookShare on Twitter

La Webcam da www.tiehallinto.fi mostra la strada presso Kittila, non lontano da Muonio, nel nordovest della Finlandia, alle 23.47 di giovedì 6 maggio: neve come d'inverno, luce quasi come in  piena estate.
Non cessa l’appendice invernale in Lapponia. Anche giovedì 5 maggio freddo e neve hanno interessato tutta la regione. Estremi termici Rovaniemi -1,3°/3,3°C (2 mm di neve fusa), Sodankyla -2,2°/3,3°C (2 mm di neve fusa), Muonio -1,5°/1,5°C (1 mm di neve fusa), Karesuando -1,2°/1,0°C (2 mm di neve fusa), Kautokeino -0,3°/0,6°C (2 mm di neve fusa).

Un’area depressionaria ha portato nubi e piogge attraverso gran parte della California, tra mercoledì sera e giovedì. San Francisco ha registrato 9 mm di pioggia in 18 ore, quelle antecedenti le 12 GMT di giovedì. Può sembrare poco, ma è un valore di soli 2 mm inferiore alla media pluviometrica di maggio, che è di 11 mm.

La città di San Rafael si trova nella regione di Mendoza, nell’Argentina occidentale, circa 550 miglia a ovest di Buenos Aires. La regione è relativamente asciutta, trovandosi alle pendici orientali delle Ande, con una media pluviometrica di maggio di 9 mm. Durante le 24 ore antecedenti le 12 GMT di giovedì 5 maggio, una serie di rovesci ha portato però ben 49 mm di pioggia.

Intensi temporali hanno colpito il settore orientale della penisola dello Yucatan, in Messico, tra martedì pomeriggio e la notte seguente. Sono caduti 109 mm a Felipe Carrillo Puerto e 96 a Chetumal nelle 24 ore antecedenti la mattina di mercoledì.

Un’area di piogge intense, con forti rovesci, ha interessato di recente il centro e il sud del Sud Africa. Knysna, che si trova sulla costa meridionale del paese, a sudest di Western Cape, ha ricevuto 61 mm nelle 48 ore antecedenti le 6 GMT di giovedì 5, quasi quanto la media di maggio (67 mm):

Quarantotto ore di pioggia, tra lunedì sera e mercoledì sera, ora locale, hanno lasciato 145 mm a Toamasina, est del Madagascar. Questo accumulo rappresenta circa il 60% della media pluviometrica di maggio.

Temperature molto alte sono state registrate in gran parte della Thailandia durante tutta la settimana. Ubon Ratchathani si trova nell’est del paese. Con venti deboli e abbondanza di sole la temperatura massima registrata in questa città giovedì 5 maggio è stata 40,3°C, 6°C più della media di maggio.

Una forte tempesta di neve bagnata ha investito alcune zone della provincia di Khabarovsk, nell’est della Russia, tra lunedì e mercoledì. Ad Ayan, città sul Mare di Ohotsk, le 48 ore di nevicata hanno notevolmente innalzato lo spessore del manto nevoso, cresciuto da poco più di 60 cm a oltre 1 metro. La precipitazione complessiva portata dalla tempesta è stata di 71 mm di equivalente in pioggia.

I temporali hanno “brontolato” sui cieli di Beirut, capitale del Libano, lo scorso mercoledì, lasciando nei pluviometri 20 mm di pioggia in meno di 6 ore. In così breve tempo è piovuto più di quanto normalmente fa in tutto maggio, visto che la media del mese è 18 mm.

Molte parti dell’Australia occidentale sono state interessate da piogge notevoli in questi giorni. Leinster si trova nel centro dell’Australia occidentale, circa 350 miglia a nordest di Perth. Una linea temporalesca ha portato 57 mm in città nelle 12 ore antecedenti le 13 GMT di giovedì, oltre il doppio della media pluviometrica di maggio, pari a 25 mm.

Piogge torrenziali hanno investito parte dell’Isola del Nord, in Nuova Zelanda, tra martedì e mercoledì, ora locale. Sono stati registrati 147 mm a Tauranga, 99 mm a Napier, 91 mm a Hicks Bay.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oggi-il-tempo-sara-migliore:-sono-attese-schiarite-ampie,-previsti-+27°c-a-milano,-+20°c-a-palermo

Oggi il tempo sarà migliore: sono attese schiarite ampie, previsti +27°C a Milano, +20°C a Palermo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alluvione-nel-sud-della-francia:-quasi-500-mm-di-pioggia.-si-contano-diverse-vittime

Alluvione nel sud della Francia: quasi 500 mm di pioggia. Si contano diverse vittime

18 Settembre 2014
modelli-meteorologici-lam-(limited-area-model)

Modelli Meteorologici LAM (Limited Area Model)

2 Febbraio 2005
ad-inizio-settimana-andra-via-il-caldo-e-torneranno-correnti-occidentali

Ad inizio settimana andrà via il caldo e torneranno correnti occidentali

17 Agosto 2006
super-tifone-minaccia-il-giappone,-una-delle-tempeste-piu-forti-di-sempre

Super Tifone minaccia il Giappone, una delle tempeste più forti di sempre

10 Ottobre 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.