• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve sulle Hawaii?

di Marco Rossi
30 Dic 2003 - 10:46
in Senza categoria
A A
neve-sulle-hawaii?
Share on FacebookShare on Twitter

neve sulle hawaii 152 1 1 - Neve sulle Hawaii?
Suscita interesse e curiosità il bollettino di avviso emesso ieri sera dal Servizio Meteorologico di Honolulu, che prevederebbe un evento tutto sommato assai raro: la neve sulle montagne delle Hawaii.

Il Bollettino emesso prevede una forte tempesta invernale in arrivo, con venti fino a 75 miglia orarie (almeno 130 kmh), nevicate pesantissime sulle cime montuose, con strade presumibilmente interrotte, e vengono addirittura fortemente scoraggiate le escursioni in macchina sulle aree sommitali.

L’allarme è stato diramato proprio per l’Isola più grande, quella ove è presente il grande vulcano di Mauna Kea, alto 4205 metri, e sede di un famoso osservatorio astronomico.

L’arcipelago statunitense è situato nel cuore del Pacifico a circa 19° di latitudine nord, e 155° di longitudine ovest, ed è, appunto, di origine vulcanica, nato dalla presenza di un “punto caldo” in movimento lungo l’Oceano.

L’unico posto ove si effettuano radiosondaggi, sulla zona, è l’aeroporto di Lihue, ove si misurano venti in quota tempestosi da SE, ad almeno 85 nodi (quasi 150 kmh), con limite dello zero termico a circa 3500 metri, in grado effettivamente di causare bufere di neve sulle vette vulcaniche.

Tutto questo a causa della presenza di un vortice depressionario in quota, una vera e propria “goccia fredda”, situato, isolato dalla circolazione principale, ad ovest delle Isole.

L’evento delle tormente di neve sulle Hawaii, malgrado l’altezza delle vette vulcaniche, è in realtà piuttosto raro, in quanto molto raramente le invasioni di aria fredda da nord riescono a penetrare nel cuore del Pacifico Tropicale, ove prevale la circolazione degli alisei.

La stazione di Mauna Kea, situata a 1889 metri di quota, presenta una media delle minime, in dicembre, di +5°C, ed una delle massime di +19°C.

Il record locale di freddo è di -2°C, segno che d’inverno, sulle vette, il freddo si sente, ma la rarità è proprio quella costituita dalle forti tempeste di neve.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-tempesta-sulla-california

La tempesta sulla California

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avremo-una-settimana-di-super-inverno:-brusco-calo-termico,-neve.-un-marcato-peggioramento-a-meta-settimana

Avremo una settimana di super inverno: brusco calo termico, neve. Un marcato peggioramento a metà settimana

22 Gennaio 2006
weekend,-non-solo-temporali:-anche-molto-fresco

Weekend, non solo TEMPORALI: anche molto FRESCO

17 Aprile 2013
meteo-usa:-forti-temporali-e-inondazioni-in-texas

Meteo USA: forti temporali e inondazioni in Texas

10 Maggio 2019
piogge-fitte-cadono-su-molte-regioni-del-centro-sud,-il-tempo-buono-al-nord-italia

Piogge fitte cadono su molte regioni del Centro Sud, il tempo buono al Nord Italia

10 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.