• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve e gelo in Europa centro-settentrionale. Siberia verso i -50°C

di Giovanni Staiano
02 Dic 2012 - 20:28
in Senza categoria
A A
neve-e-gelo-in-europa-centro-settentrionale.-siberia-verso-i-50°c
Share on FacebookShare on Twitter

Winterthur (Svizzera centrale) ben imbiancata alle 11 di domenica 2 dicembre. Fonte webcam www.stadt.winterthur.ch
Nel primo weekend di dicembre la neve ha fatto la sua prima comparsa in alcune grandi città europee. Nella giornata di sabato 1° dicembre la neve ha imbiancato Berlino, ma tra sabato e domenica la Dama Bianca ha fatto visita a quasi tutta la Germania. Francoforte, per esempio, si è svegliata domenica sotto la neve, che ha continuato a cadere intermittente per tutto il giorno, e con 3 cm di manto bianco al suolo. Prima neve anche a Stoccarda e Friburgo. Nella notte su domenica rovesci nevosi hanno imbiancato il Belgio, in particolare gran parte della Vallonia e la capitale Bruxelles. Alle 12 GMT di domenica, 16 cm di neve si erano accumulati sulla cima del Mont Rigi (m 671), nelle Ardenne, dopo una precipitazione nevosa di 16 mm in 18 ore.

Anche in Francia la neve ha raggiunto localmente la quota della pianura. A Lione ha nevicato la mattina di sabato e, con più convinzione, domenica mattina, accumulando 4 cm tra le 6 e le 12 GMT. Nella notte tra sabato e domenica, neve a bassa quota anche in Lorena (2 cm a Nancy alle 6 GMT) e nella Franca Contea. Neve a bassa quota anche in Svizzera, a Berna come a Zurigo e Winterthur.

Bianca anche la Danimarca. Alle 6 GMT di domenica 2 dicembre 5 cm coprivano il suolo all’aeroporto Kastrup di Copenaghen, ma in giornata è nevicato ancora. Anche a Billund alle 6 GMT al suolo c’erano 5 cm di manto bianco.

Neve e gelo hanno avvolto nell’abbraccio dell’inverno nordico tutta la Svezia, da nord a sud, con temperature che nel nord hanno anche superato i -30°C. Sabato 1 dicembre, Karesuando e Nedre Soppero -32,6°C, Nikkaluokta -30,8°C, Naimakka -30,7°C, Nattivaara -29,3°C, Gallivare -29,1°C, Kiruna -28,9°C. Sabato gelido e in molte zona del paese anche nevoso anche in Finlandia, con -29,2°C a Kevo, -28,5°C a Muonio, -27,6°C a Ivalo, -25,2°C a Kilpisjarvi. A Helsinki, dopo la bufera di venerdì e della notte su sabato, alle 6 GMT del primo giorno di dicembre la neve era alta 21 cm all’aeroporto Vantaa.

Domenica 2 dicembre le temperature più basse sono state invece registrate in Norvegia, con Sihcajavri -33,3°C, Kautokeino -32,6°C, Geilo-Geilostolen -31,6°C, Karasjok -30,8°C, Finsevatn -29,5°C.

Bufera di neve anche a San Pietroburgo. Nella seconda città della Russia, tra le 6 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 14 mm di precipitazione nevosa hanno lasciato un manto bianco di 11 cm al suolo. La nevicata, in se non particolarmente intensa per una città abituata a tali fenomeni, ha assunto a tratti carattere di blizzard, con raffiche di vento fino a 43 km/h nel pomeriggio di venerdì, ed è avvenuta con temperatura sempre inferiore a -7°C.

Sempre più vicino il primo -50°C della stagione in Siberia. Domenica 2 dicembre, Tompo -49,5°C, Verhojansk -49,2°C, Ekyuchchyu -48,7°C, Iema -48,6°C, Dzalinda -48,5°C, Selagoncy -48,2°C, Suhana -48,1°C. “Solo” -45,8°C a Ojmjakon. Rimanendo in Russia, ma ancora più a est, a Petroplavovsk-Kamchatskij, nella penisola di Kamchatka, 64 mm, tra pioggia e neve, sono caduti tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica.

Insiste la fase veramente gelida nella provincia canadese dello Yukon, nel nordovest del paese. Sabato 1 dicembre, Dawson e Faro -44,7°C, Carmacks -42,5°C. In Alaska orientale, Gulkana -38,9°C, Delta Junction -36,7°C, Fort Yukon -36,0°C, Fairbanks -35,6°C. Alcune medie delle minime di dicembre, in °C: Gulkana -23,8°, Fairbanks -26,0°, Dawson -28,6°, Carmacks -29,2°.

Molto caldo domenica 2 dicembre in Niger, anche nel nord del paese, dove nell’inverno boreale le temperature dovrebbero scendere in modo significativo. Ad Agadez, la massima è stata 35,6°C, a fronte di una media delle massime di dicembre di 29,0°C. A Tahoua, massima 37,0°C contro una media di 32,2°C. Più a sud, Birni-N’Konni 39,0°C, Dosso 38,7°C, Niamey 38,6°C, Tillabery 38,5°C (medie delle massime di dicembre: Birni-N’Konni 31,1°, Niamey 33,3°).

Mentre scriviamo (sera di domenica 2 dicembre) una intensa perturbazione sta colpendo la California centro-settentrionale e parte del Nevada, con intense piogge a bassa quota e neve abbondante sulla Sierra Nevada. A San Francisco vi sono stati allagamenti e blackout, alla stazione aeroportuale sono caduti 35 mm di pioggia tra le 0 e le 18 GMT di domenica 2 dicembre (38 mm erano caduti per effetto di una precedente perturbazione tra le 12 GMT del 30 novembre e la stessa ora del 1 dicembre). A Stockton, 22 mm in 6 ore, tra le 12 e le 18 GMT di domenica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
imponente-tromba-marina-poco-al-largo-delle-coste-liguri:-fantastico-video

IMPONENTE TROMBA MARINA poco al largo delle coste liguri: fantastico video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-nel-cuore-dell’europa,-scirocco-sull’italia

Alta pressione nel cuore dell’Europa, Scirocco sull’Italia

6 Ottobre 2008
nuova-ondata-di-temporali,-inarrestabile-instabilita-nel-cuore-dell’estate

Nuova ondata di temporali, inarrestabile instabilità nel cuore dell’estate

24 Luglio 2014
lembo-meridionale-ciclonico-aggira-le-alpi-ed-entra-nell’adriatico

Lembo meridionale ciclonico aggira le Alpi ed entra nell’Adriatico

3 Aprile 2008
precipitazioni-eccezionali-in-toscana:-ulteriori-approfondimenti

PRECIPITAZIONI ECCEZIONALI in Toscana: ulteriori approfondimenti

9 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.