• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Neve a Gerusalemme, caldo record a Sao Paulo, alluvioni in Australia

di Giovanni Staiano
03 Mar 2012 - 08:11
in Senza categoria
A A
neve-a-gerusalemme,-caldo-record-a-sao-paulo,-alluvioni-in-australia
Share on FacebookShare on Twitter

Neve a Gerusalemme (fonte immagine www.corriere.it) e Hebron (nei Territori Palestinesi, fonte immagine www.ilpost.it) venerdì 2 marzo.
neve a gerusalemme caldo record a sao paulo alluvioni in australia 22709 1 2 - Neve a Gerusalemme, caldo record a Sao Paulo, alluvioni in Australia
Un’ondata di maltempo e freddo continua a interessare il Medio Oriente. La mattina di venerdì 2 marzo la neve è caduta a Gerusalemme (3-4 cm l’accumulo). La neve mancava da diversi anni nella Città Santa e ha portato con se la chiusura anticipata delle scuole e la sospensione temporanea dei servizi pubblici di trasporto. Innevate anche alcune città palestinesi, fra cui Betlemme, Hebron e Ramallah. I rabbini ortodossi hanno ricordato ai seguaci che la legge ebraica vieta di farsi rappresentazioni umane per non scivolare verso i rischi della idolatria. Dunque sono vietati anche i pupazzi di neve, divieto per altro ampiamente disatteso da molti bambini e ragazzi ebrei. Le autorità comunali stanno predisponendo un piano per ripulire le strade entro la giornata di oggi, prima dell’inizio del sabbath, il sabato ebraico. La neve è caduta anche sulle altura del Golan, in particolare nella zona di Safad, dove è stato chiesto alla popolazione di non lasciare le abitazioni se non strettamente necessario. precipitazioni nevose anche sul monte Hermon e in Galilea. Neve, freddo, e tempeste di vento in varie parti di Israele da ieri. Difficoltà anche a Tel Aviv, in particolare per il vento che ha abbattuto alberi e linee elettriche, problemi per il vento, soprattutto giovedì 1 marzo, anche all’aeroporto internazionale Ben Gurion.

La mattina del 2 marzo ha nevicato nuovamente anche ad Amman, la capitale della Giordania. La neve ha interessato vaste aree della Giordania, con alcuni villaggi rimasti isolati nel nord del paese. Altra neve anche in Libano, nel nord si è spinta sino ai 300 metri di quota, con fiocchi anche a quote più basse. A Zghorta, città del nord del paese a 500 metri di quota, sono state chiuse le scuole. A Houche-al-Oumara, nella Bekaa (m 920), gli ulteriori 28 mm nevosi caduti tra le 6 GMT di giovedì 1 e la stessa ora di venerdì 2 marzo hanno portato l’altezza del manto a 26 cm.

Pioggia e fresco anche nel nord dell’Egitto. Tra le 18 GMT di giovedì 1 e la stessa ora di venerdì 2 marzo, 7 mm di pioggia ad El Arish, 5 ad Alessandria (13 mm la media di marzo di entrambe), con massime 12,1° e 13,9°C (media di marzo 21,3° e 20,4°C). Solo poche gocce al Cairo, dove la massima non ha superato i 13,8°C, contro i 23,4°C della media delle massime di marzo.

L’ondata di maltempo in Medio Oriente non ha risparmiato la Turchia. A Istanbul ha nevicato a più riprese tra il 28 febbraio e il 1° marzo, ma sempre debolmente. Più significativa la nevicata di Ankara, dove tra le 6 GMT del 28 e la stessa ora del 29 i 20 mm di precipitazione nevosa hanno portato il manto bianco da 6 a 22 cm, con ulteriori 3 mm (e 2 cm di neve al suolo) nelle 24 ore seguenti. Più a est, ai 1177 m di Bingol, tra le 18 GMT di domenica 26 febbraio e la stessa ora di venerdì 3 marzo, registrati in tutto 65 mm tra neve, poi pioggia e di nuovo neve, fra le 6 GMT del 2 e la stessa ora del 3 la neve è passata da 78 a 92 cm.

A Cipro, la giornata più perturbata è stata quella di mercoledì 29 febbraio, con episodi nevosi anche a bassa quota, come a Tymbu/Nicosia (m 110), Lefkoniko (m 58). A Nicosia non nevicava dal 14 febbraio 2008. Presso Limassol, è nevicato a Yerasia, dove la neve non si vedeva dal 2002. Neve abbondante in montagna, con molti automobilisti rimasti bloccati e alcune strade chiuse al traffico nella zona dei monti Troodos, dove la neve ha raggiunto i 170 cm.

Austria meridionale, Slovenia e Croazia molto calde venerdì 2 marzo. In Austria, Lienz 23,8°C (escursione pazzesca, -0,4°C la minima), Graz 20,0°C, Bad Gleichenberg 19,7°C. In Slovenia, Celje 22,0°C, Maribor 21,0°C, Novo Mesto 20,5°C, Nova Gorica 20,1°C. In Croazia, Pazin 22,0°C, Karlovac e Sisak 21,4°C, Ogulin 21,1°C, Slavonski Brod 21,0°C, Zagabria/Pleso 20,8°C.

Ancora molto caldo anche nella Svizzera meridionale. Venerdì 2 marzo, Stabio 21,6°C, Comprovasco 21,3°C, Sion 20,8°C, Locarno-Monti 20,7°C, Lugano 20,1°C. Caldo anche nel sud della Francia: St.Etienne 22,2°C, Lione 21,9°C, Mont-de-Marsan 21,6°C, Amberieu 21,4°C, Brive ed Embrun 21,3°C, Gourdon 20,8°C.

A Sao Paulo IAG, in Brasile meridionale, 35,1°C il 29 febbraio, record mensile per febbraio per la metropoli brasiliana. Febbraio 2012 è stato storico per centinaia di stazioni nel sud del paese, che hanno avuto il febbraio più caldo di sempre, con una valanga di record mensili (ma nessuno assoluto). Marzo è iniziato anch’esso con il nuovo record mensile a Sao Paulo IAG, arrivata a 34,3°C. Sempre il 1 marzo, segnaliamo Itaperuna 37,8°C (media massime di marzo 32,2°C), Florianopolis 34,3°C (media 27,5°C), Paranagua 34,3°C (media 27,9°C), Londrina 34,0°C (media 29,8°C), Curitiba 31,5°C (media 24,9°C).

Ancora forti piogge nel sudest dell’Australia, ma le grandi piogge di questa settimana hanno interessato anche zone centrali molto aride del paese. Da lunedì 27 febbraio a venerdì 2 marzo una larga fascia del paese, dai deserti centrali alle verdi e popolate zone costiere del sudest, ha registrato precipitazioni comprese tra 50 e 200 mm, ma con alcuni picchi, soprattutto nelle zone montuose, di oltre 300 mm. Lungo questa fascia diagonale, infatti, è rimasta praticamente stazionaria una banda nuvolosa originata dal contrasto tra aria fredda proveniente da sudest e aria umida tropicale proveniente da nord-nordovest. Ad Arltunga, poco a est di Alice Springs (Northern Territories) sono caduti 98 mm di pioggia tra le 9 di martedì e la stessa ora di venerdì, ora locale. Nello stesso periodo e nella stessa regione, una delle più aride dell’Australia, 255 mm a Yambah, 128 a Gemtree Park, 127 a The Garden. A ovest di Alice Springs, nello stesso periodo, 133 mm a Coniston. Non pochi anche i 54 mm della stessa Alice Springs, visto che la media di febbraio è 37 mm e quella di marzo (mese più piovoso dell’anno) 52. Fra le Snowy Mountains, in Nuovo Galles del Sud, nell’ultima settimana (tra le 9 di venerdì 24 e la stessa ora di venerdì 2), 323 mm a Charlotte Pass, 273 a Thredbo, 250 a Perisher Valley.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-in-picchiata-di-quasi-15-gradi,-dopo-il-caldo-fuori-stagione

Temperature in picchiata di quasi 15 gradi, dopo il caldo fuori stagione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-prossima-settimana:-dopo-la-fiammata-di-caldo,-brusco-crollo-termico

Meteo prossima settimana: dopo la fiammata di caldo, brusco crollo termico

20 Febbraio 2016
il-vendaval,-vento-umido-e-spesso-tempestoso-da-sudovest-sull’iberia

Il vendaval, vento umido e spesso tempestoso da sudovest sull’Iberia

10 Agosto 2004
s’affaccia-l’alta-pressione-sul-centro-nord,-ancora-nubi-e-piogge-al-sud

S’affaccia l’alta pressione sul Centro Nord, ancora nubi e piogge al Sud

11 Dicembre 2006
meteo-milano:-bel-tempo-venerdi-e-sabato,-iniziano-a-calare-le-temperature-da-domenica

Meteo MILANO: bel tempo venerdì e sabato, iniziano a calare le temperature da domenica

18 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.