• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: ritorno della sabbia sahariana, grande quantità in arrivo verso l’Italia

di La Redazione
27 Apr 2024 - 20:55
in News Meteo
A A
meteo:-ritorno-della-sabbia-sahariana,-grande-quantita-in-arrivo-verso-l’italia

Meteo: ritorno della sabbia sahariana, grande quantità in arrivo verso l’Italia

Share on FacebookShare on Twitter

Le recenti variazioni ⁣delle correnti atmosferiche hanno portato a un considerevole rialzo⁢ delle temperature a livello​ nazionale e continentale. Dopo un periodo caratterizzato da correnti di origine artica, si assiste ora a⁤ un’inversione di tendenza con il ‌prevalere di flussi d’aria che provengono dall’entroterra nord-africano. Questa⁤ dinamica si traduce in un innalzamento dei valori termici e in un⁢ cambio repentino di scenario meteorologico.

La provenienza subtropicale di questi venti meridionali porta con sé non solo calore, ma anche una‍ significativa presenza⁤ di ⁣polveri sahariane. Tale fenomeno è causato dalle particelle in sospensione che, trasportate dal flusso‌ d’aria calda, attraversano il Mediterraneo raggiungendo l’Italia e, successivamente, l’Europa centrale e settentrionale, fino a estendersi alla ​Scandinavia.

Questo processo è facilitato dal mutamento dell’asse della saccatura​ artica, che tende a isolarsi sull’Europa Occidentale, interessando zone come la Spagna e il Marocco. Contestualmente, si verifica la formazione di ‍un promontorio anticiclonico che si estende verso il Mediterraneo e l’Europa Centro-Orientale, stabilendo un regime di pressione atmosferica che facilita l’ascesa delle correnti calde nord-africane. A‌ loro⁤ volta, i venti meridionali, ​intensificandosi in⁢ quota, divengono capaci di sollevare e trasportare le sottili particelle di sabbia sahariana migliaia di chilometri ​in ‍atmosfera.

Questo fenomeno comporterà il verificarsi di precipitazioni inquinate da sabbia, già a partire‌ dalla giornata ⁤di domenica 28, con un’intensificarsi della concentrazione all’inizio della settimana successiva. Le conseguenze di tale evento‍ sono ​piuttosto evidenti: il cielo perderà il suo colore azzurro naturale per assumere tonalità più​ torbide e lattiginose, ⁣e, in presenza di elevata concentrazione di polveri, l’atmosfera assumerà un aspetto surreale, quasi extraterrestre. Le precipitazioni sporche di sabbia si verificheranno inizialmente nel Nord-Ovest d’Italia, per poi ​estendersi, tra il 30 Aprile e il 1° Maggio, in modo più diffuso‌ su tutto lo⁣ stivale italiano.

Le tempeste di sabbia sahariana⁣ non sono un fenomeno nuovo per il Mediterraneo; si verificano con una certa frequenza in ogni stagione, sebbene​ possano manifestarsi con maggiore⁤ intensità durante l’autunno e la primavera, periodi in cui le avvezioni calde nord-africane sono maggiormente probabili.

Per sintesi, l’attuale mutazione del regime meteo determina una serie di implicazioni significative ⁤per l’ambiente e la qualità dell’aria in Europa. L’influenza del flusso d’aria nord-africano ⁣si traduce in una⁢ realtà meteorologica che interpella non solo gli addetti ai lavori, ma anche la vita quotidiana di chi risiede nelle aree interessate. La⁤ gestione ⁢e la pianificazione delle attività outdoor diventano complesse, in particolare per​ coloro che soffrono di condizioni respiratorie sensibili alla qualità dell’aria, senza dimenticare le ripercussioni su beni e infrastrutture causate da questo particolare tipo di fenomeni atmosferici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-ci-saluta,-non-il-tempo-incerto

Il freddo ci saluta, non il tempo incerto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
brusca-svolta-meteo:-dal-freddo-di-fine-aprile,-all’instabilita-primaverile-d’inizio-maggio

Brusca svolta METEO: dal freddo di fine aprile, all’instabilità primaverile d’inizio maggio

23 Aprile 2016
ulteriori-insidie-settimanali,-il-rubinetto-d’aria-fresca-e-instabile-restera-aperto

Ulteriori insidie settimanali, il rubinetto d’aria fresca e instabile resterà aperto

25 Luglio 2011
la-grandine-su-roma.-eccezionale-evento-sulla-capitale

La grandine su Roma. Eccezionale evento sulla Capitale

15 Maggio 2007
grandine-da-meteo-estremo,-ecco-tutte-le-curiosita-e-i-record

Grandine da meteo estremo, ecco tutte le curiosità e i record

13 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.