• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: ritorno del CALDO INSOLITO, ecco dove e quando

di La Redazione
05 Ott 2024 - 09:55
in News Meteo
A A
meteo:-ritorno-del-caldo-insolito,-ecco-dove-e-quando

Meteo: ritorno del CALDO INSOLITO, ecco dove e quando

Share on FacebookShare on Twitter

Copia di Copia di BOMBE DI GRANDINE 2024 10 04T124202.159 - Meteo: ritorno del CALDO INSOLITO, ecco dove e quando

Verso la metà di Ottobre, ‍è previsto un notevole cambiamento meteo ⁤in Italia. Dopo una serie ‍di giorni caratterizzati da instabilità meteorologica e temperature tipicamente autunnali, una forte rimonta dell’Anticiclone ​potrebbe portare un’improvvisa ondata di caldo anomalo, che interesserà principalmente le regioni centro-meridionali e le isole maggiori. Le recenti analisi dei ‌modelli‍ meteorologici suggeriscono un afflusso di correnti calde ⁤dal Nord Africa⁤ che investiranno il Mediterraneo centrale, innalzando le temperature a livelli insolitamente elevati per ‌il periodo.

Previsioni meteo autunnali in Italia

Prima che si verifichi questo cambiamento significativo, il fine settimana sarà dominato‌ da condizioni meteorologiche più consone alla stagione autunnale. Sabato, una ⁢perturbazione ⁢proveniente dall’Atlantico⁢ porterà aria più ​fresca su gran parte del Paese,⁣ facendo abbassare le temperature fino a riportarle in linea con le medie stagionali.

Le regioni del ⁣Centro-Sud potrebbero assistere a episodi di instabilità, con piogge sparse, particolarmente rilevanti ⁤nelle zone interne⁣ e⁣ lungo il versante adriatico. Domenica, tuttavia, si prevede un‍ miglioramento più marcato, con ‌schiarite diffuse che interesseranno‍ soprattutto ​il Nord e le aree costiere,⁣ nonostante parte del Sud potrebbe⁢ continuare ‌a vedere qualche ⁣nuvola residua.

In arrivo un inaspettato caldo da Sud

Lunedì porterà con sé un cambiamento meteorologico radicale. L’approfondimento di una ‍depressione‌ sull’Europa occidentale ⁣favorirà la risalita dell’Alta Pressione sul Mediterraneo. ​Le correnti calde dal Nord Africa, richiamate dal movimento di questa depressione, inizieranno a spingersi verso ⁣il Centro-Sud Italia, comportando un netto aumento delle temperature. ⁢La Sicilia e la Sardegna saranno ⁢tra le ⁣prime a percepire gli effetti di ‌questo ⁤caldo anomalo, con temperature che​ potrebbero raggiungere i 30 gradi già da Martedì.

Durante la​ settimana, l’innalzamento delle temperature ‍continuerà, raggiungendo ⁣il picco‍ tra Mercoledì e Venerdì. In Sicilia, Sardegna e lungo le coste meridionali, le ‌temperature potrebbero toccare punte di 33-34 gradi, ⁤estremamente alte ⁣per‌ il mese di Ottobre. Anche altre ⁤zone‌ del Centro, come il Lazio e⁤ la Campania,⁤ sperimenteranno ⁤temperature ben‌ al ‌di sopra della media, con massime ⁢che potrebbero arrivare a 28-30 gradi.

Contrasti Meteorologici‌ tra Nord e Sud

Mentre il Centro-Sud godrà di ⁣temperature quasi⁢ estive, al Nord Italia la situazione meteo sarà completamente diversa. Le‌ regioni‌ settentrionali⁤ rimarranno sotto l’influsso di ‍correnti più ‍fresche e⁣ instabili di origine atlantica. Martedì, una nuova perturbazione potrebbe portare piogge diffuse su gran ​parte del Nord, con rovesci più intensi previsti sulle Alpi e Prealpi. ⁣Anche nelle‍ pianure, specialmente tra Piemonte e Lombardia, si ⁢prevedono​ precipitazioni moderate accompagnate da un calo delle temperature autunnali,​ con massime comprese tra 15 e 18‌ gradi.

Durante la settimana, le condizioni meteorologiche al​ Nord continueranno ad essere caratterizzate da una forte variabilità. Sebbene non⁢ mancheranno momenti di schiarite, le nubi ⁢e le precipitazioni rimarranno prevalenti, ​assieme a un meteo più⁤ umido e fresco rispetto al resto del Paese. L’aria fresca atlantica potrebbe⁣ estendersi parzialmente anche al‍ Centro, coinvolgendo soprattutto le regioni tirreniche come⁤ Toscana e ⁣Umbria, dove si prevede un meteo instabile tra Martedì ‍e Giovedì.

Futuro incerto: scenari Meteo per ⁣il prossimo fine settimana

La fase⁣ calda potrebbe durare fino a Venerdì o Sabato, ma le previsioni a ⁤lungo termine‌ rimangono incerte. Alcuni modelli​ suggeriscono un graduale⁤ ritorno a⁣ condizioni ⁣meteo più fresche, con⁣ l’arrivo di una nuova⁣ perturbazione atlantica verso la‍ fine della⁣ settimana. La situazione dipenderà in gran parte ⁢dalla posizione e dall’evoluzione dell’Anticiclone, ‌che potrebbe prolungare questa fase di caldo⁤ anche ⁤oltre il weekend.

Nel frattempo, il contrasto tra le temperature elevate e l’aria ​più fresca potrebbe favorire la⁣ formazione di⁢ temporali localizzati, soprattutto nelle aree interne del Centro‌ e del Sud.

Google News Segui il nostro ‍feed su Google‌ News

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-ottobre-d’altri-tempi:-meteo-al-quale-non-siamo-piu-abituati

Un ottobre d'altri tempi: meteo al quale non siamo più abituati

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-gelo-in-kazakhstan,-caldo-nel-settore-artico-della-russia-europea

Gran gelo in Kazakhstan, caldo nel settore artico della Russia europea

27 Dicembre 2007
ancora-nubi-e-rovesci-in-adriatico,-il-sud-e-la-sicilia,-bel-tempo-nelle-altre-regioni,-ma-fara-freddo

Ancora nubi e rovesci in Adriatico, il Sud e la Sicilia, bel tempo nelle altre regioni, ma farà freddo

13 Marzo 2006
temperature-satellitari-molto-fredde-in-maggio

Temperature satellitari molto fredde in Maggio

4 Giugno 2008
le-isole-vanuatu-devastate-da-pam,-forse-decine-le-vittime

Le isole Vanuatu devastate da Pam, forse decine le vittime

15 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.