• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: novità nelle previsioni, sta arrivando il primo vero stop estivo?

di La Redazione
02 Ott 2024 - 05:55
in News Meteo
A A
meteo:-novita-nelle-previsioni,-sta-arrivando-il-primo-vero-stop-estivo?

Meteo: novità nelle previsioni, sta arrivando il primo vero stop estivo?

Share on FacebookShare on Twitter

meteo break estivo 0209 - Meteo: novità nelle previsioni, sta arrivando il primo vero stop estivo?

L’anticiclone sub-tropicale, predominante sulle condizioni meteorologiche dell’Italia nelle ultime settimane, sta mostrando segnali di cedimento. Da martedì, 3 settembre, si osserva l’ingresso di correnti atlantiche leggermente più fresche in quota, influenzando varie regioni italiane con condizioni di instabilità.

Nubi, rovesci e temporali tornano a caratterizzare diverse aree del paese e continueranno a manifestarsi anche mercoledì 4 settembre, sebbene in maniera sparsa e con estensione limitata. I fenomeni si concentreranno principalmente sui rilievi, come Alpi e Appennini, senza escludere occasionali sconfinamenti verso le zone pianeggianti e costiere vicine. Nonostante l’instabilità, il caldo rimane una costante di questo inizio di settembre, con temperature leggermente in calo nelle zone più colpite dal maltempo. Tuttavia, nel complesso, si mantengono elevate, con l’afa che si fa sentire soprattutto lungo le coste e nelle grandi città.

    <h3>Possibili forti temporali al Centro-Nord tra giovedì e venerdì?</h3>
    <p>
        Guarda oltre, emergono <strong>novità significative</strong> per la seconda metà della settimana. Tra <strong>giovedì 5</strong> e <strong>venerdì 6 settembre</strong>, una <strong>saccatura atlantica</strong> potrebbe approfondirsi sull’Europa, creando un <strong>minimo depressionario</strong> sulla vicina Francia. Questa configurazione potrebbe influenzare anche l’Italia in termini di <strong>instabilità atmosferica</strong>. <strong>Piogge e temporali più diffusi e intensi</strong> potrebbero interessare in particolare il <strong>Centro-Nord</strong> del paese, accompagnati da un <strong>calo termico significativo</strong>. Il <strong>Sud</strong>, invece, sembra rimanere ai <strong>margini</strong> di questa perturbazione, conservando <strong>maggiore stabilità</strong> e un <strong>meteo ancora caldo</strong>.
    </p>
    <p>
        È interessante notare che, nelle precedenti emissioni dei modelli meteorologici, questa saccatura era prevista più a ovest, coinvolgendo principalmente le regioni occidentali dell’Europa. Tuttavia, le ultime proiezioni indicano uno spostamento della saccatura più a est, implicando un coinvolgimento anche di alcune <strong>regioni italiane</strong> inizialmente non interessate da questa evoluzione. Rimangono delle <strong>incertezze</strong> riguardo la precisa traiettoria della perturbazione e sulla sua intensità, per cui è fondamentale seguire gli <strong>aggiornamenti</strong> nelle prossime 24-48 ore per comprendere se e come questa fase di maltempo colpirà l’Italia.
    </p>
    <p>
        Le premesse, tuttavia, indicano una possibile <strong>intensa fase instabile e perturbata</strong> su diverse regioni, che potrebbe comportare <strong>fenomeni rilevanti</strong>, come <strong>nubifragi</strong>, <strong>grandinate</strong> e raffiche di vento. si preannuncia un <strong>serio break estivo</strong>, capace di interrompere temporaneamente il dominio dell’alta pressione e portare un po’ di sollievo dalla calura estiva, insieme a potenziali disagi a causa delle condizioni meteorologiche avverse.
    </p>
    <a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener"> 
        <p> 
            Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis! 
        </p> 
        <div> 
            <p>
                <img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News">
                Segui il nostro feed 
            </p> 
        </div> 
    </a> 
</div>  

<div> 
    <p>
        <img alt="Franco Rossi" src="https://secure.gravatar.com/avatar/383e56382a2238b1a2b8ed15ed7ef8bb?s=80&d=blank&r=g" height="80" width="80" decoding="async">
    </p>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-in-calo-e-piogge-diffuse:-l’autunno-si-fa-sentire

Temperature in Calo e Piogge Diffuse: l'Autunno si Fa Sentire

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-picco-del-caldo?-un-attimo-prima-del-tumulto-dei-temporali,-ecco-le-dinamiche

Il picco del caldo? Un attimo prima del tumulto dei temporali, ecco le dinamiche

2 Aprile 2011
meteo-tropicale-in-mezza-italia,-temporali-e-caldo

Meteo tropicale in mezza Italia, temporali e caldo

4 Giugno 2018
nuova-fiammata-africana-in-vista:-ecco-dove-colpira-maggiormente

Nuova fiammata africana in vista: ecco dove colpirà maggiormente

30 Giugno 2014
alluvione-milano:-soccorsi-effettuati-persino-con-il-gommone,-video

Alluvione Milano: soccorsi effettuati persino con il gommone, video

16 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.