• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: milioni di persone sotto i nubifragi a causa di un ciclone bloccato per giorni

di La Redazione
14 Mag 2024 - 18:55
in News Meteo
A A
meteo:-milioni-di-persone-sotto-i-nubifragi-a-causa-di-un-ciclone-bloccato-per-giorni

Meteo: milioni di persone sotto i nubifragi a causa di un ciclone bloccato per giorni

Share on FacebookShare on Twitter

Le condizioni meteo in Italia: una prospettiva scientifica

Il panorama meteorologico italiano sta subendo significative mutazioni, in particolare sull’area settentrionale e in alcune zone interne del Centro, a causa dell’afflusso di correnti instabili di origine atlantica. La realtà attuale pone la comunità scientifica di fronte a una situazione di particolare interesse: una perturbazione che rimarrà bloccata nel Mediterraneo per un periodo prolungato, generando condizioni meteo particolarmente avverse.

La genesi dei fenomeni temporaleschi

Il peggioramento meteo che interesserà il Nord Italia è il risultato di un marcato contrasto termico tra le calde correnti di scirocco provenienti dal Nordafrica e le masse d’aria più fresche e instabili di origine atlantica. Tale contrasto è capace di innescare fenomeni temporaleschi di notevole intensità, che potrebbero impattare su gran parte della Val Padana e sulle zone montuose limitrofe. Secondo gli ultimi dati modellistici, si prevedono precipitazioni molto consistenti sulle regioni settentrionali, con particolare riferimento all’Alto Piemonte, alla Lombardia, al Trentino e al Veneto.

Precipitazioni oltre la norma

Le proiezioni pluviometriche indicano possibili accumuli che superano i 300 mm in pochi giorni, una quantità di pioggia che normalmente si distribuirebbe nell’arco di un’intera stagione. L’allarme principale deriva dalla stazionarietà dei temporali e dalle aree limitate in cui tali precipitazioni si concentreranno. L’immobilità temporale porta tendenzialmente all’insorgere di nubifragi che, perdurando per ore, possono causare importanti accumuli di pioggia in zone circoscritte.

I danni potenziali riguardano non soltanto i nubifragi, ma anche la possibilità di fenomeni alluvionali, inondazioni, smottamenti e frane, soprattutto tenendo in considerazione gli eventi attesi tra mercoledì e venerdì. Si stima che milioni di persone, in particolare in Lombardia e nel Piemonte orientale, dovranno fronteggiare severe condizioni atmosferiche con rischi connessi.

Di fronte a questo scenario, la comunità scientifica invita la popolazione a prestare massima attenzione alle informazioni e agli avvertimenti diramati dalle autorità competenti, tra cui la Protezione Civile. La presenza di tali fenomeni meteo richiede un monitoraggio costante e un’adeguata prontezza operativa.

In definitiva, le condizioni attuali pongono numerosi interrogativi in termini di risposta istituzionale ed efficacia degli strumenti di previsione e prevenzione. Occorre una riflessione approfondita sugli approcci da adottare in risposta agli episodi meteo estremi, sempre più frequenti in un contesto di cambiamenti climatici in atto. L’importanza della divulgazione scientifica e della sensibilizzazione dell’opinione pubblica emerge come assolutamente cruciale al fine di mitigare i rischi associati a tali eventi meteorologici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alto-rischio-meteorologico:-nei-prossimi-giorni-piogge-torrenziali-e-temporali

Alto rischio meteorologico: nei prossimi giorni piogge torrenziali e temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
natale-con-l’anticiclone,-importanti-novita’-meteo-verso-capodanno

Natale con l’Anticiclone, importanti NOVITA’ METEO verso Capodanno

18 Dicembre 2015
fresco-al-nord-in-attesa-di-una-nuova-perturbazione.-poi-piu-caldo-ma-tempesta-equinoziale-in-vista

Fresco al Nord in attesa di una nuova perturbazione. Poi più caldo ma tempesta equinoziale in vista

25 Agosto 2014
sara-un-natale-atlantico-o-tornera-il-freddo?

Sarà un Natale Atlantico o tornerà il freddo?

17 Dicembre 2010
tragedia-nel-mare-di-bering:-affonda-peschereccio-coreano.-25-i-morti-accertati

Tragedia nel Mare di Bering: affonda peschereccio coreano. 25 i morti accertati

5 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.