• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: il caldo africano si ritira, ma non sarà facile

di La Redazione
20 Lug 2024 - 08:27
in News Meteo
A A
meteo:-il-caldo-africano-si-ritira,-ma-non-sara-facile

Meteo: il caldo africano si ritira, ma non sarà facile

Share on FacebookShare on Twitter

caldo in ritirata meteo  1907 - Meteo: il caldo africano si ritira, ma non sarà facile

Le temperature registrate oggi in Italia sono risultate significativamente superiori alle medie stagionali, in particolare nelle regioni del Centro-Sud e sulle principali isole. Le aree interne di Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia, Sardegna, Campania, Abruzzo, Molise, Umbria, Toscana, Lazio, Marche e Emilia-Romagna hanno visto termometri segnare valori oscillanti tra i 36 e i 38 gradi. Questi dati, seppur non eccezionali, in quanto non superano i massimi storici, sono indice di un’ondata di caldo persistente che interessa la Penisola da oltre due settimane. L’aumento progressivo dell’umidità aggrava ulteriormente la percezione del caldo, rendendolo particolarmente afoso e difficile da sopportare.

    <h2>L’influenza dei venti settentrionali: una ventata di cambiamento</h2> 
    <p>A partire da domenica, la dinamica atmosferica subirà graduali modifiche grazie all'arrivo di venti freschi provenienti da nord. Questi flussi d'aria, partendo dalle quote più alte, inizieranno a erodere l'anticiclone africano dominante. Il loro arrivo sarà accompagnato da rovesci, temporali e locali grandinate che inizieranno a manifestarsi al Nord domenica e progressivamente si estenderanno al Centro e parte del Sud tra domenica sera e lunedì pomeriggio. Tuttavia, è importante sottolineare che si tratterà principalmente di eventi meteorologici isolati.</p>

    <h3>Un impercettibile sollievo: il passaggio perturbato</h3>
    <p>Nonostante il passaggio di questo fronte temporalesco possa sembrare un sollievo, la riduzione delle temperature sarà piuttosto modesta, limitandosi a un calo di due o tre gradi. Questo fenomeno non basterà a mitigare in modo significativo l’ondata di caldo che da inizio luglio interessa gran parte del territorio italiano.</p>  

    <h2>Una settimana di attesa per un cambiamento più marcato</h2> 
    <p>L'attesissimo cambiamento meteo sembra destinato a concretizzarsi nella settimana seguente, in particolare tra mercoledì e venerdì. In questo lasso di tempo è previsto l’ingresso di una massa d’aria decisamente più fresca dai quadranti settentrionali, capace di indurre un calo termico sostanziale. Questa nuova configurazione meteorologica contribuirà anche a dissipare l'umidità e la calura, apportando un miglioramento tangibile delle condizioni atmosferiche su gran parte d’Italia. Pertanto, sarà necessario pazientare fino a metà della prossima settimana per percepire un vero e proprio ricambio d'aria.</p> 

    <h3>Considerazioni finali e prospettive future</h3>
    <p>Analizzando il contesto attuale e le previsioni a breve termine, risulta evidente come l'Italia si trovi ad affrontare un periodo di particolare stress termico. La perseveranza dell'anticiclone africano e l'aumento dell'umidità contribuiscono a rendere le condizioni meteorologiche estremamente pesanti. Tuttavia, gli indicatori di un graduale cambiamento, sebbene inizialmente modesto, sono positivi. La seconda metà della prossima settimana dovrebbe portare un alleviamento significativo dell'ondata di caldo, grazie all'ingresso di aria più fresca dal nord. Continueremo a monitorare attentamente l'evoluzione di queste dinamiche meteorologiche, confidando in un progressivo miglioramento delle condizioni atmosferiche.</p>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settembre:-le-previsioni-meteo-suscitano-dibattiti

Settembre: le previsioni meteo suscitano dibattiti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-fine-settembre,-autunno-non-decolla.-temperature-alte-per-il-periodo

METEO fine Settembre, AUTUNNO non decolla. Temperature alte per il periodo

24 Settembre 2019
katrina-verso-la-foce-del-mississippi

Katrina verso la foce del Mississippi

27 Agosto 2005
scossa-temporalesca-punta-gli-occhi-sul-nord:-fino-a-dove-si-spingeranno-i-fenomeni?

Scossa temporalesca punta gli occhi sul Nord: fino a dove si spingeranno i fenomeni?

21 Giugno 2011
ukmo-12:-nuovo-west-shift-per-la-prossima-avvezione-artica

UKMO 12: nuovo west shift per la prossima avvezione artica

20 Febbraio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.