• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: battaglia tra caldo africano e temporali, chi vincerà?

di La Redazione
04 Ott 2024 - 08:54
in News Meteo
A A
meteo:-battaglia-tra-caldo-africano-e-temporali,-chi-vincera?

Meteo: battaglia tra caldo africano e temporali, chi vincerà?

Share on FacebookShare on Twitter

scontro caldo temporali meteo   1305 - Meteo: battaglia tra caldo africano e temporali, chi vincerà?

Questa settimana si prospetta interessante e ricca di cambiamenti, con particolare rilevanza per le regioni del Centro-Nord. Come è stato annunciato in precedenza, l’Italia tornerà a confrontarsi con perturbazioni di origine atlantica che, una dietro l’altra, si dirigeranno verso il Mediterraneo, portando piogge, temporali e persino nubifragi.

    <h2>Collisione tra aria calda e fresca</h2>
    <p>L’obiettivo primario di queste perturbazioni sarà il Nord Italia, dove si incontreranno le correnti fresche atlantiche e quelle calde subtropicali, generando una serie di temporali molto intensi. Questo sarà il risultato di un conflitto tra il caldo proveniente dall’Africa, che si sposterà dal basso Mediterraneo verso il nord, e le correnti atlantiche che arriveranno da ovest. In realtà, entrambe le condizioni meteo prevarranno, determinando due tipi di tempo molto differenti tra il Nord e il Sud Italia.</p>
    <p>Nel Nord, quindi, ci saranno piogge e temporali, mentre il Sud e le isole maggiori saranno interessati dal caldo africano, con temperature che potrebbero superare i 28° o addirittura i 30°. Tuttavia, è fondamentale precisare che non ci troveremo in una situazione di forte stabilità, ma piuttosto avremo a che fare con correnti molto turbolente di scirocco, che si sentiranno soprattutto sul medio Basso Adriatico e sul versante ionico. Inoltre, questi forti venti di scirocco e di ostro porteranno nubi di polvere desertica ad altezze elevate, sporchiando i cieli già a metà settimana.</p>

    <h2>Maltempo intenso al Nord</h2>
    <p>Tutta questa aria calda e umida si sposterà verso il Nord Italia, dove incontrerà l'aria più fresca atlantica. Da questo scontro emergeranno numerose piogge e temporali localizzati che potrebbero provocare nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento. Secondo gli ultimi aggiornamenti, i settori più colpiti saranno quelli del nord-ovest, tra Alto Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e le Alpi orientali, dove si prevedono accumuli di pioggia localmente superiori ai 200 mm entro la fine della settimana. Questa ondata di maltempo, quindi, non sarà da sottovalutare, potendo causare notevoli problemi e disagi a causa delle piogge persistenti.</p>

    <p>Questa settimana, dunque, si delineerà con forti contrasti meteorologici tra il Nord e il Sud Italia, dove il tempo instabile sarà il protagonista indiscusso. Mentre il Nord dovrà fare i conti con intensi temporali e nubifragi, il Sud vivrà sotto l'influenza del caldo africano, accompagnato da forti venti di scirocco e ostro.</p>

    <a href="https://news.google.com/publications/CAAqBwgKMKHSoQkw3fGWAg?hl=it&gl=IT&ceid=IT%3Ait" target="_blank" rel="noopener">
        <p> Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis! </p>
        <div>
            <img decoding="async" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/0b/Google_News_icon.png" alt="Google News"> 
            <p>Segui il nostro feed</p>
        </div>
    </a>

    <div>
        <p><img alt="Raffaele Laricchia" src="https://www.meteogiornale.it/wp-content/uploads/2023/02/raffaele-tondino-articoli.png" height="80" width="80" decoding="async"></p>
        <div>
            <h3> <a href="https://www.meteogiornale.it/author/raffaele-laricchia/"> Raffaele Laricchia </a> </h3>
            <p> Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia). Dal 2012 redattore e previsore su vari portali web e dal 2021 fondatore dell'impresa Meteo Communication con cui diffonde previsioni del tempo su diverse emittenti televisive. </p>
        </div>
    </div>
</div>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo-dei-prossimi-giorni:-questa-volta-e-vero,-addio-al-caldo

Previsioni meteo dei prossimi giorni: questa volta è vero, addio al caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dopo-natale-cosa-succedera?

Dopo Natale cosa succederà?

23 Dicembre 2013
freezer-scandinavo-e-mongolo-kazako-a-pieno-regime.-un-forno-il-sahel

Freezer scandinavo e mongolo-kazako a pieno regime. Un forno il Sahel

25 Febbraio 2010
asteroide-in-arrivo-l’8-marzo,-qualche-rischio-d’impatto?

Asteroide in arrivo l’8 marzo, qualche rischio d’impatto?

29 Febbraio 2016
torna-meteo-invernale.-fiocchi-di-neve-a-bassa-quota-su-alpi-ed-appennino

Torna METEO invernale. Fiocchi di NEVE a bassa quota su Alpi ed Appennino

28 Aprile 2019
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.