• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 12 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Meteo: ARRIVA UN CICLONE, le regioni maggiormente colpite

di La Redazione
16 Ott 2024 - 10:55
in News Meteo
A A
meteo:-arriva-un-ciclone,-le-regioni-maggiormente-colpite

Meteo: ARRIVA UN CICLONE, le regioni maggiormente colpite

Share on FacebookShare on Twitter

for 1510 - Meteo: ARRIVA UN CICLONE, le regioni maggiormente colpite

Nel contesto meteo di⁤ Ottobre, le⁢ giornate attuali si presentano eccezionalmente soleggiate⁣ in diverse ​aree del​ territorio nazionale, in particolare al ⁤Centro-Sud. Qui le temperature si mantengono notevolmente sopra le medie stagionali, mentre ⁢il Nord sta attraversando un‌ periodo caratterizzato da una significativa umidità meteo. ‌Ad esempio, ⁤in regioni ‌come la⁣ Puglia e la Sicilia, si registrano temperature ⁣che superano i 25 gradi, configurando una situazione che ricorda più un’estate tardiva ⁣piuttosto ​che l’autunno inoltrato.

Questa ⁣fase di‍ bel ‌tempo, dominata da un‌ robusto ‌sistema di alta pressione, rappresenta una⁢ sorta di intermezzo‌ piacevole dopo le piogge di Settembre. ‌Tuttavia,⁣ i‌ più recenti⁤ dati dei modelli‍ meteorologici ​indicano l’approssimarsi ‍di un drastico cambiamento: ⁣una saccatura ‍atlantica⁣ è pronta ⁢a⁤ irrompere e a mettere fine al dominio dell’Alta ⁢Pressione,⁣ provocando una marcata instabilità atmosferica.

Si avvicina una perturbazione meteo significativa

La transizione verso condizioni meteo ⁣più avverse è‍ prevista per ‍la terza settimana di Ottobre.⁤ Specificamente, tra Mercoledì 17‍ e Giovedì 18 Ottobre, il‍ Nord Italia ​insieme alle zone​ occidentali ⁢del Paese saranno le prime a essere interessate da un graduale ‍deterioramento delle ‍condizioni meteo. Si osserverà un progressivo⁣ aumento ⁤della nuvolosità, ⁣seguito da⁤ piogge sparse e temporali. L’instabilità meteo continuerà a spostarsi verso ‍il Centro-Sud, colpendo regioni come il Lazio, la Campania e la Toscana, con temporali potenti e raffiche di ⁢vento.

Il⁤ maltempo raggiungerà il suo apice tra Venerdì ​19‍ e Sabato 20​ Ottobre, quando un vortice ciclonico si formerà​ nel basso Tirreno, influenzando profondamente il meteo su gran parte dell’Italia. Le ⁤regioni ⁢meridionali come Calabria, Basilicata e Sicilia saranno⁢ particolarmente vulnerabili a precipitazioni intense, accompagnate da forti venti⁣ di scirocco e mareggiate lungo le coste.

Impatto meteo sulle temperature

L’arrivo della perturbazione determinerà​ una significativa riduzione delle temperature, soprattutto al Nord e nelle aree interne del Centro. Se‍ attualmente‌ si registrano valori ‌tra 25-26 gradi Celsius in molte città, questi‌ scenderanno sotto⁣ i ⁤20 gradi già da Giovedì, con minime inferiori ai 15 gradi⁣ nelle regioni settentrionali. Anche nelle regioni‌ meridionali, ancora sotto l’influenza dell’Anticiclone, si prevede un⁢ graduale abbassamento delle temperature che riporterà i‍ valori entro le medie stagionali autunnali.

Questa evoluzione meteo segna il definitivo passaggio verso⁢ l’autunno, con ⁤la fine ⁤delle ⁤temperature miti e la comparsa di fenomeni tipici della stagione, come piogge persistenti e ​temporali autunnali. Un altro ‍elemento rilevante sarà il vento, ‌che potrebbe raggiungere raffiche di 60-70 km/h, in particolare lungo⁤ le ⁤coste⁤ e sulle aree montuose.

Le aree​ più colpite dalla perturbazione

Nonostante ⁢l’intera Penisola sarà interessata dal peggioramento meteo, ci saranno differenze significative tra le regioni. Al ⁢Nord, Piemonte, Lombardia e Veneto⁤ saranno tra le⁤ prime a sperimentare le piogge, ⁤anche se in ⁢modo meno intenso rispetto​ al Sud. Secondo le proiezioni attuali, il Meridione e le ‍isole maggiori ‌come la Sicilia e la Sardegna potrebbero affrontare temporali più violenti, con considerevoli accumuli di pioggia.

Le regioni del⁢ Centro, come Toscana,​ Umbria e Marche, vedranno anch’esse piogge moderate ma meno insidiose rispetto alle aree meridionali. Tuttavia, con ‍il ‍passare dei giorni, il fronte instabile potrebbe spostarsi ulteriormente⁣ verso sud-est, coinvolgendo anche Puglia e Calabria con fenomeni temporaleschi di una certa intensità.

Gli articoli di Meteo Giornale sono su⁣ Google ⁤News, seguici Gratis!

Google News Segui il nostro feed

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
previsioni-meteo:-in-arrivo-una-vasta-depressione,-le-regioni-interessate

Previsioni Meteo: in arrivo una VASTA DEPRESSIONE, le regioni interessate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-europeo-influenzato-dal-ciclo-di-brezowsky.-inverno-e-condizione-ideale-gelo-su-italia

Meteo Europeo influenzato dal Ciclo di Brezowsky. Inverno è condizione ideale GELO su Italia

12 Novembre 2018
furioso-maltempo,-tra-venerdi-e-sabato-rischio-nubifragi

Furioso maltempo, tra venerdì e sabato rischio nubifragi

12 Aprile 2012
e’-bastato-un-po’-di-sole-per-uscire-dal-clima-autunnale

E’ bastato un po’ di sole per uscire dal clima autunnale

22 Aprile 2004
alta-pressione-a-ovest,-fresco-da-est:-instabile-al-sud-e-isole-per-giorni

Alta Pressione a ovest, fresco da est: instabile al Sud e Isole per giorni

27 Ottobre 2014
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.