• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo nello stato australiano di Victoria

di Giovanni Staiano
12 Lug 2005 - 09:52
in Senza categoria
A A
maltempo-nello-stato-australiano-di-victoria
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare riferita alle 10.30 GMT di sabato 9 luglio mostra l'intensa nuvolosità sulla parte orientale di Victoria, nel sudest dell'Australia. Fonte immagine www.bom.gov.au.
Piogge intense nella parte est dello stato australiano di Victoria, nel sud del paese, tra sabato 9 e domenica 10 luglio. In 24 ore sono stati registrati i seguenti accumuli: Combienbar 84 mm, Gelantipy 99 mm, Mallacoota 72 mm, Mount Nowa 83 mm, Orbost 75 mm. In montagna le precipitazioni sono state nevose. Solo 9 mm nella più grande città dello stato, Melbourne, dove la temperatura massima si è fermata a 8,7°C.

Venerdì notte un aereo (un bimotore capace di trasportare otto passeggeri) è scomparso, presumibilmente precipitato, nella zona dei campi da sci dello stato di Victoria, nel nordest di questo stato, ma il maltempo (nevicate e forti venti) ha a lungo impedito agli elicotteri di alzarsi in volo per localizzare il relitto, mentre decine di soccorritori hanno a lungo lottato invano nel weekend contro neve e vento nelle ricerche sul terreno, nell’area intorno all’aeroporto di Mount Hotham, aiutandosi anche con i cavalli. A bordo del velivolo scomparso erano 3 persone: il pilota, un noto imprenditore del Queensland e la moglie di quest’ultimo, con ogni probabilità tutti deceduti nell’impatto, che deve essere avvenuto poco dopo le 17.25 locali di venerdì scorso, quando il pilota dell’aereo, che proveniva da Melbourne e in quel momento si trovava a 11 km circa dall’aeroporto di arrivo, ha chiamato la torre di controllo dell’aeroporto per iniziare le manovre di atterraggio. L’imprenditore, il ricchissimo Brian Ray (patrimonio stimato 130 milioni di dollari, aveva noleggiato il velivolo in questione per recarsi nella regione montuosa dove aveva degli interessi economici, avendo da poco presentato il progetto per un nuovo centro turistico nell’area. Nella stazione sciistica di Mount Hotham sono caduti 38 cm di neve nel weekend, con una temperatura che è scesa fino a -4,7°C e venti fino a 80 km/h. Fra le cause ipotizzate del disastro prevale al momento l’ipotesi di ghiaccio sulle ali.

Ulteriore intensificazione del caldo in Jacuzia (Siberia) sabato 9 luglio. Alcune massime: Jakutsk 32,2°C, Tompo 31,6°C.

Piogge torrenziali in Nord Corea sabato 9 luglio. Segnaliamo alcuni accumuli: Singye 143 mm, Changjon 120, Kaesong 110, Haeju 87.

Ulteriori piogge intense anche nel sud del Giappone sabato 9 luglio: Oita 126 mm, Matsuyama 111, Shimizu 72, Nagasaki 67, Owase 64.

Quasi tutto il Portogallo sta facendo i conti con una siccità estrema, la peggiore nel paese negli ultimi 50 anni. Circa 22000 cittadini devono già utilizzare, per i bisogni quotidiani di acqua, quella trasportata dai camion cisterna, essendo pozzi e bacini ormai esauriti. Associati alla siccità sono i gravi danni ai raccolti e, con i boschi secchi, gli incendi, scoppiati in numero di 12690 da metà giugno ai primi di luglio, il 55% in più rispetto al numero medio di incendi registrati nel periodo nei cinque anni precedenti. La piaga degli incendi è aggravata dalla difficoltà nello spegnimento degli stessi in quanto molti dei bacini dove aerei ed elicotteri “pescano” l’acque da scaricare sulle zone in fiamme sono quasi vuoti.

Anche il Botswana, in Africa meridionale, si trova in una situazione critica a causa della siccità. In un paese dove gran parte del territorio è desertico (siamo nel Kalahari) l’acqua è preziosissima, ma le autorità sostengono che mai si erano dovute prendere misure di razionamento drastiche come quelle attuali. Nei bacini artificiali si calcola che ci sia acqua a sufficienza per i bisogni del paese per non più di 4 mesi, ma già i “farmers” lamentano drastiche riduzioni della produzione agricola rispetto al consueto. A Gaborone, la capitale, luglio è normalmente il mese più secco dell’anno (3 mm), ma anche agosto e settembre (4 e 14 mm) sono estremamente secchi. Secondo la climatologia, le prime piogge consistenti cadono in ottobre (42 mm), ma è da novembre a marzo che si ha la vera stagione delle piogge, con la caduta di 405 dei 527 mm medi annui. E Gaborone si trova nella regione meno arida del paese. A Tsabong, per esempio, la media annua è 297 mm. Le prospettive sul medio periodo non sono quindi affatto esaltanti.

Temperature altissime nel deserto algerino e tunisino sabato 9 luglio. Alcune massime: In Salah 49,3°C (media massime di luglio 45°C, record nel mese 50°C), Timimoun 48,3°C (media 45°C, record 50°C), El Golea 47,1°C (media 40°C, record 47°C), El Borma 47,2°C.

Abbondanti piogge in alcune regioni del Ciad sabato 9 luglio: Mondou 110 mm, N’Djamena (capitale del paese) 52.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-invernale-rimane-ancorato-in-siberia

Il freddo invernale rimane ancorato in Siberia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-uragano-live:-florence-cambia-rotta-e-aumenta-la-pericolosita

Meteo uragano live: Florence cambia rotta e aumenta la pericolosità

14 Settembre 2018
fase-piu-instabile-ai-nastri-di-partenza:-coda-temporalesca-al-nord,-minacce-nord-africane-alle-porte

Fase più instabile ai nastri di partenza: coda temporalesca al Nord, minacce nord-africane alle porte

27 Maggio 2010
inizio-settimana-che-si-prefigura-instabile,-specie-al-centro-sud.-da-martedi-generale-miglioramento

Inizio settimana che si prefigura instabile, specie al Centro Sud. Da martedì generale miglioramento

23 Agosto 2006
ultimora:-domani-rischio-neve-alle-basse-quote-di-emilia-e-romagna,-ma…

Ultimora: Domani rischio neve alle basse quote di Emilia e Romagna, ma…

4 Gennaio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.