Giovedì 28 luglio la temperatura massima di Praga, capitale della Repubblica Ceca, è stata 36,0°C, mentre Wroclaw, in Polonia, ha raggiunto i 35,0°C. Le medie delle massime di luglio sono 22°C per entrambe. Sono questi solo due esempi del caldo che ha raggiunto anche la Mitteleuropa, un altro eclatante sono gli oltre 16°C di massima ai 2962 metri della Zugspitze (media delle massime di luglio 4°C, record del mese 17°C).
Dopo il gran caldo di lunedì e martedì, Tripoli ha fatto registrare anche mercoledì 27 luglio una massima molto elevate. I quasi 44°C registrati rappresentano un valore 9°C più alto di quello medio delle massime del periodo.
Ancora gran caldo il 27 luglio anche nel deserto algerino e tunisino. Alcune massime: Ouargla 49,7°C, In Salah 49,6°C, Hassi Messaoud 49,1°C, El Borma 49,2°C. Giovedì 28 luglio ancora massime vicine ai 50°C: In Salah e Ouargla 49,7°C, El Oued e Hassi Messaoud 49,4°C, El Borma 48,8°C. Articolo di approfondimento: https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=11599.
Mercoledì la tempesta Banyan, ormai diventata un ciclone extra-tropicale, si muoveva ancora verso nordest, transitando nei pressi delle Isole Curili, una lunga collana di isole russe che geograficamente rappresenta il proseguimento del Giappone verso le latitudini più elevate. La tempesta aveva attraversato martedì, ancora come “tropical storm” , il Giappone, portando tra l’altro 95 mm di pioggia su Tokyo.
Mercoledì 27 luglio, la temperature è piombata a -80°C alla base russa di Vostok, situate sulla calotta glaciale dell’Antartide orientale. Molto bassa anche la massima del giorno, intorno -77°C, ovvero 14°C meno della media del periodo.