• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’inverno del 2004 a New York

di Marco Rossi
05 Mar 2004 - 10:09
in Senza categoria
A A
l’inverno-del-2004-a-new-york
Share on FacebookShare on Twitter

www.cpc.ncep.noaa.gov il grafico con le anomalie invernali della temperatura di New York
Dopo le bufere iniziali di dicembre, la temperatura nella seconda parte del mese è diventata molto mite.

Il periodo natalizio, a New York, è stato mitissimo, con temperature massime che hanno sfiorato i +15°C, minime al di sopra dello zero, e, infine, anomalie termiche di 7-8°C positivi.

Successivamente, a partire dai primi di Gennaio, si è avuto un crollo termico, con due minime record a -17°C, ed anomalie mensili negative attorno ai -5°C rispetto alla norma.

Infine, un mese di Febbraio interlocutorio, trascorso all’insegna di temperature oscillanti attorno alla media.

Solo con i primi di Marzo la temperatura massima è risalita molto fino a valori di +15°C.

L’Inverno nel suo complesso è stato quindi più freddo del normale di circa 1°C.

La piovosità è stata pressoché nella norma, essendo stata pari a circa 260 mm, contro la media di circa 245.

Spostandoci ad altre località del Nord est statunitense, notiamo come Buffalo abbia seguito all’incirca l’andamento di New York, con anomalie complessive negative di circa -0,8°C, per l’intera stagione, calda nel primo mese e decisamente fredda nei successivi due mesi.

L’eccezione è stata quella di Chicago, stavolta non particolarmente colpito dal grande freddo di Gennaio, che si è mantenuto più ad est rispetto alla regione dei Grandi Laghi.

E così l’Inverno è stato praticamente nella norma, o addirittura più caldo, con una anomalia positiva di circa +0,5°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-una-nuova-irruzione-di-aria-fredda-nel-mediterraneo-centrale,-obiettivo-italia

ECMWF: una nuova irruzione di aria fredda nel Mediterraneo centrale, obiettivo Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelate-diffuse-in-pianura-e-nelle-valli,-torna-il-freddo-da-inversione

Gelate diffuse in pianura e nelle valli, torna il freddo da inversione

23 Dicembre 2016
record-di-caldo-assoluto-a-nevis,-isola-delle-antille

Record di caldo assoluto a Nevis, isola delle Antille

7 Ottobre 2014
weekend-dai-colori-simil-autunnali-al-centro-sud.-meglio,-invece,-al-nord

Weekend dai colori simil-autunnali al Centro Sud. Meglio, invece, al Nord

8 Settembre 2006
terremoto:-dopo-lo-tsunami-in-cile.-allarmi-in-quasi-tutto-il-pacifico

Terremoto: dopo lo Tsunami in Cile. Allarmi in quasi tutto il Pacifico

17 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.