• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le attuali anomalie termiche nel Mondo

di Marco Rossi
13 Gen 2004 - 12:17
in Senza categoria
A A
le-attuali-anomalie-termiche-nel-mondo
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa delle anomalie termiche globali di ieri, 12 gennaio 2004. Fonte: www.cdc.noaa.gov.
Nella circolazione generale del Globo, a livello di 500 hPa, notiamo la presenza di un vortice Polare distinto in due parti, una situata sul NE del Canada, l’altra situata sul Mar Glaciale Artico a nord del Mare di Kara.

Una zona Anticiclonica è invece presente a nord della Siberia Orientale e dell’Alaska.

Di rilievo sono le correnti da nord-est che stanno interessando il Mediterraneo Orientale, la Corea e la parte nord-orientale degli Stati Uniti.

L’Emisfero Meridionale, invece, presenta le tipiche correnti occidentali perturbate, con scarse ondulazioni.

La situazione a livello termico, vede una situazione abbastanza differenziata, a seconda delle zone: si può dire che l’Estate Australe è un po’ più fredda del normale, a livello generale: anomalie negative della temperatura superficiale si notano sul Sud Africa, sull’Australia, su parte del Sud America, mentre notevolmente freddo risulta l’Antartide.

Negli ultimi anni, infatti, il Continente Antartico ha visto aumentare le temperature del rigido inverno, e diminuire quelle estive, diminuendo, così, la forte escursione termica di quelle zone.

Fa caldo sulla Siberia Centrale, e sul Tibet, con da anomalie termiche che raggiungono anche i 15-20°C oltre la norma.

Fa caldo anche sulla fascia occidentale degli Stati Uniti e del Canada, con anomalie termiche di 5-10°C oltre la norma, mentre è freddo sul Canada Orientale e sulla parte sud-orientale degli States (anomalie di 5-7°C in meno del normale).

Clima mite in Europa, con anomalie termiche di 3-7°C oltre il normale.

Ma è interessante notare la presenza di una zona di gran freddo sul Mar Glaciale Artico, con valori di circa 15°C in meno del normale.

Tale anomalia era comparsa anche nei giorni precedenti all’invasione d’aria fredda di Natale, e potrebbe verificarsi un’analoga situazione, nei giorni prossimi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anomalie-termiche-misurate-dal-satellite:-2003,-anno-caldo-ma-meno-del-2002

Anomalie termiche misurate dal satellite: 2003, anno caldo ma meno del 2002

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
liguria,-disagi-per-le-fitte-nevicate-sull’entroterra-savonese

LIGURIA, disagi per le fitte nevicate sull’entroterra savonese

6 Marzo 2013
in-vista-del-weekend-teniamo-d’occhio-l’insidioso-vortice-iberico.-potrebbe-portare-forte-maltempo

In vista del weekend teniamo d’occhio l’insidioso Vortice iberico. Potrebbe portare forte maltempo

12 Dicembre 2016
la-sfida-del-gelo-continua:-eureka-e-delyankir-ad-un-passo-dai-40-gradi

La sfida del gelo continua: Eureka e Delyankir ad un passo dai -40 gradi

31 Ottobre 2013
meteo-prossima-settimana,-tantissima-pioggia-in-vista

Meteo prossima settimana, tantissima pioggia in vista

6 Aprile 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.