• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La grande ondata di caldo europea d’inizio agosto

di Massimo Aceti
13 Ago 2015 - 21:40
in Senza categoria
A A
la-grande-ondata-di-caldo-europea-d’inizio-agosto
Share on FacebookShare on Twitter

La grande ondata di caldo di inizio agosto non ha colpito solo l’Italia, con particolare enfasi sui due golfi più settentrionali delle due parti del Mediterraneo, il Golfo di Genova a occidente, quello di Trieste ad oriente, ma in maniera ancor più veemente alcune nazioni dell’Europa centrale e centro-orientale.

Già detto dei nuovi record assoluti di Genova e Trieste, rispettivamente 38,5°C il 7 agosto e 37,8°C il 9 agosto, in quei giorni almeno un paio di decine di nuovi record di caldo assoluti sono caduti tra Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Bielorussia e Lituania.

In Germania spiccano gli oltre 41°C di Karlsrhue (41,2°C per la precisione), città però non più sede di una centralina meteo ufficiale del Servizio Meteo Nazionale. Tolto questo valore, il 7 agosto 40,3°C sono stati registrati a Kitzingen, che eguagliano il record nazionale tedesco della rete ufficiale stabilito nella stessa cittadina il 5 luglio di questo stesso anno. Nuovi record assoluti a Mannheim con 39,8°C, Lahr con 39,5°C, Wurzburg con 39,4°C, mentre Stoccarda e Berlino-Tempelhof sono andate ad un decimo dal proprio record.

Sabato scorso è stata anche la giornata più calda dell’anno in Repubblica Ceca, con la temperatura che ha raggiunto 39,8°C senza battere però il record nazionale di 40,4°C. Ben 18 città ceche hanno superato la soglia dei 38°C e sono stati stabiliti oltre una decina di nuovi record assoluti per località.

Da segnalare ancora il record della capitale bielorussa Minsk, che con 35,8°C raggiunti l’8 agosto batte i 35,6°C dell’agosto dell’anno scorso.

Questa ondata di caldo è giunta dopo che già il mese di luglio era stato il luglio più caldo della storia in Spagna, Italia, Svizzera e Austria, e non è ancora finita, visto che anche oggi 13 agosto si sono raggiunti 37°C in Germania e Austria e valori ancora superiori in Ungheria, Slovacchia e in tutte le nazioni dei Balcani.

Temperature massime assolute in Europa tra il 2 e l'8 agosto 2015 (fonte NOAA), si noti con in una vasta area europea si siano raggiunti valori di 35-40°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
burrasca-di-ferragosto,-e-iniziata-irrompono-i-temporali.-cambiamento-meteo-drastico

Burrasca di Ferragosto, è iniziata. Irrompono i temporali. Cambiamento meteo drastico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forti-temporali?-ultimissime-meteo,-con-ampie-manovre-in-atmosfera

Forti temporali? Ultimissime meteo, con ampie manovre in atmosfera

5 Agosto 2017
torna-il-freddo-sul-monte-rosa

Torna il freddo sul Monte Rosa

5 Aprile 2007
splende-un-bel-sole-marzolino-su-gran-parte-d’italia,-ma-una-nuova-perturbazione-incombe-da-ovest

Splende un bel sole marzolino su gran parte d’Italia, ma una nuova perturbazione incombe da ovest

2 Marzo 2010
voliamo-in-appennino:-a-che-punto-e-la-neve-di-primavera?

Voliamo in Appennino: a che punto è la neve di primavera?

25 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.