• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Inondazioni in Repubblica Ceca: 2 morti. Mosca assediata dal fumo, 37°C a San Pietroburgo

di Giovanni Staiano
08 Ago 2010 - 09:56
in Senza categoria
A A
inondazioni-in-repubblica-ceca:-2-morti.-mosca-assediata-dal-fumo,-37°c-a-san-pietroburgo
Share on FacebookShare on Twitter

Immagini di Leh (India) devastata dall'alluvione-lampo e di Liberec (Repubblica Ceca) allagata sotto la pioggia battente. Fonte immagini https://ibnlive.in.com e https://zpravy.idnes.cz
inondazioni in repubblica ceca mosca assediata dal fumo 37 gradi a san pietroburgo 18507 1 2 - Inondazioni in Repubblica Ceca: 2 morti. Mosca assediata dal fumo, 37°C a San Pietroburgo
Nella notte tra venerdì 6 e sabato 7 agosto e nella mattinata seguente, le piogge che venerdì avevano martellato la Baviera si sono spostate verso la Repubblica Ceca e il sudest della Germania, soprattutto insistendo sui rilievi dell’Erzgebirge. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, in Germania, 71 mm di pioggia a Chemnitz, 69 a Lichtenhain-Mittelndorf, 47 a Carlsfeld, 46 a Zinnwald, 43 a Marienberg, 40 al Fichtelberg, 33 a Doberlug-Kirchhein.

In Repubblica Ceca, nelle stesse ore, 110 mm a Liberec (Boemia settentrionale), 82 a Kramolin-Kosetice, 64 a Usti nad Labem, 47 a Milesovka, 43 a Kucharovice, 39 a Pribyslav. A Liberec vi sono state due vittime per il maltempo. Le autorità stanno evacuando molti residenti per una diga che minaccia di cedere. Nella regione è stato dichiarato lo stato di emergenza.

In Russia, continuano il grande caldo e l’emergenza incendi. Mosca è avvolta in una nube di smog, che si è ulteriormente infittita venerdì, insinuandosi anche nelle gallerie della metropolitana, e molti residenti e turisti si spostano in città muniti di mascherine. Venerdì, la visibilità è scesa, a causa del fumo, a soli 300 metri all’aeroporto Vnukovo e a 400 metri a Domodedovo. Le vittime dovute agli incendi sono salite a 52. Le autorità sanitarie hanno comunicato che a Mosca vi sono stati, in luglio, 14340 decessi, 4824 in più del luglio 2009. Si calcola che l’onda di calore e lo smog abbiano causato un incremento del 30% circa della mortalità. Intanto sabato 7 agosto, l’onda calda ha nuovamente allungato i suoi tentacoli verso il Baltico, con un nuovo record di 37,1°C a San Pietroburgo. 35,4°C a Narva, in Estonia orientale (proprio al confine con la Russia).

Almeno 120 persone sono morte, ma centinaia sono i dispersi, a causa dell’alluvione-lampo che ha colpito giovedì 5 agosto la città di Leh, nell’estremo nord dell’India, tra le montagne dell’Himalaya. Le piogge torrenziali e le conseguenti imponenti frane hanno paralizzato il traffico stradale e aereo, con la chiusura dell’aeroporto. Interrotte per molte ore anche le comunicazioni telefoniche.

Piogge monsoniche molto intense giovedì 5 agosto nell’India centro-orientale. Tra le 12 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, registrati 210 mm a Jagdalpur e 172 a Bhubaneswar.

Sono riprese le piogge torrenziali in Pakistan, paese devastato solo pochi giorni fa da alluvioni che hanno causato oltre 1200 morti. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 115 mm a Multan, 62 a Karachi, 61 a Saidu Sharif.

Molto caldo venerdì 6 agosto a Hokkaido, l’isola più settentrionale del Giappone. Kitami ha registrato ben 37,1°C, migliorando di 1 decimo la prestazione stabilita proprio in questo giugno. Spiccano anche i 35,9°C di Obihiro e i 35,5°C di Abashiri (37,8° e 37,6°C i rispettivi record assoluti).

Nuovamente vicino ai 50°C il Kuwait. Sabato 7 agosto, massime 49,8°C a Mitribah, 49,4°C a Jahra, 49,3°C a Sulaibiya, 49,2°C ad Abdaly. 47,7°C la massima al Kuwait International Airport. In Iraq, 48,0°C a Baghdad.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quando-il-riscaldamento-globale-non-c’era,-eppure-la-terra-girava-lo-stesso

Quando il riscaldamento globale non c'era, eppure la Terra girava lo stesso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maggio-2016,-record-di-caldo-a-non-finire.-temperature-sempre-piu-su

Maggio 2016, record di caldo a non finire. Temperature sempre più su

17 Giugno 2016
meteo-7-giorni:-weekend-col-solleone,-torna-il-caldo-africano

Meteo 7 giorni: WEEKEND col solleone, torna il CALDO africano

16 Agosto 2019
meteo-settimana:-vortice-ciclonico,-poi-lento-miglioramento

Meteo settimana: vortice ciclonico, poi lento miglioramento

26 Marzo 2019
gfs-vede-segni-di-stanchezza-dell’africano,-in-arrivo-nel-fine-settimana-correnti-fresche-dal-nord-europa

GFS vede segni di stanchezza dell’Africano, in arrivo nel fine settimana correnti fresche dal nord Europa

26 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.