• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il settembre più freddo di Neumayer

di Stefano Di Battista
01 Ott 2008 - 09:48
in Senza categoria
A A
il-settembre-piu-freddo-di-neumayer
Share on FacebookShare on Twitter

Andamento della temperatura media di settembre (linea rossa) e tendenza (linea nera) alla base Georg von Neumayer (costa occidentale antartica); la linea verde rappresenta la normale. Elaborazione grafica dell'autore per Meteogiornale; clickare sull'immagine per ingrandirla.
Il settembre più freddo nella storia della base tedesca Georg von Neumayer. Con -27,9 °C di media, quello appena andato in archivio ha battuto il record del 2005. Un mese caratterizzato da varie puntate al di sotto dei -40 °C che, per la base che sorge sulla costa antartica occidentale, rappresentano pur sempre una temperatura notevole; se poi ci si sofferma sulla latitudine (70°41′ S) e sul fatto che il sole è tornato sopra l’orizzonte da ormai due mesi (27 luglio), i -40,6 °C di minima toccati, l’ultima volta, il 28 settembre, assumono ancor più rilievo. Tornando al dato medio, la cronologia del record di settembre è la seguente:
1981 -23,7 °C
1987 -26,6 °C
1990 -27,1 °C
2005 -27,6 °C
2008 -27,9 °C

Il valore del 2008 sta a -4,3 °C rispetto alla normale; nel grafico la tendenza lineare indica una prospettiva di deciso raffreddamento che, data la brevità della serie (28 anni), non è però ancora possibile periodizzare (trend mensile 1981-2007: -0,0874 °C / anno; intervallo di confidenza: ±0,1292 °C). Tuttavia, scomponendo l’archivio in due periodi di 14 anni ciascuno, si ottengono le seguenti, significative medie:
1981-1994 -23,2 °C
1995-2008 -24,0 °C

Il semestre invernale 2008 (-23,4 °C) invece, si colloca a -1,2 °C dalla normale, risultando il più freddo dal 2004 (-24,3 °C).

Passando all’esame del Plateau Antartico, come esattamente previsto (si veda www.meteogiornale.it/news/read.php?id=18683) la media di settembre del Polo Sud geografico ha fatto segnare -53,9 °C collocandosi al terzo posto fra i mesi più caldi di sempre. Alla base russa Vostok invece, il semestre invernale chiude a -67,3 °C (-1,2 °C sulla normale) risultando il più freddo dal 1999 (per i dettagli: www.meteogiornale.it/news/read.php?id=18627). Alla base italo francese Concordia infine, settembre ha avuto una media di -61,0 °C (dato ufficioso).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
interferenze-afro-mediterranee-portano-nubi-sparse-e-qualche-rovescio

Interferenze afro-mediterranee portano nubi sparse e qualche rovescio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-in-peggioramento-da-lunedi

Meteo VENEZIA: in PEGGIORAMENTO da lunedì

11 Febbraio 2018
“edouard”,-il-possibile-uragano-che-minaccia-l’europa…

“Edouard”, il possibile uragano che minaccia l’Europa…

14 Settembre 2014
ottobre-dal-clima-piu-freddo-del-normale-su-gran-parte-d’europa

Ottobre dal clima più freddo del normale su gran parte d’Europa

1 Novembre 2015
meteo-roma:-sole-e-caldo,-ma-senza-eccessi

Meteo ROMA: SOLE e CALDO, ma senza eccessi

22 Giugno 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.