Le previsioni meteo per la prossima settimana stanno acquisendo sempre maggiore chiarezza: un’energica avanzata dell’anticiclone africano sta per abbattersi sul Mediterraneo centrale. Questo evento, conosciuto per le sue violente ondate di calore tali da risultare spesso estreme, promette di influenzare drasticamente il nostro paese con temperature potenzialmente record. Si tratta infatti della prima vera ondata di caldo della stagione estiva che interesserà l’intera penisola, dopo un periodo in cui il caldo intenso si era localizzato principalmente al Sud.
Weekend caratterizzato da transizione
Durante il weekend, si osserva un rafforzamento graduale dell’alta pressione sul nostro territorio, che porterà con sé una maggiore stabilità atmosferica e un progressivo incremento delle temperature. L’afflusso di aria calda proveniente da sud-ovest inizierà a manifestarsi, con valori termici stimati intorno ai 30-32 gradi, e picchi lievemente più alti nel sud del paese. Tuttavia, tali temperature, pur elevate, rientrano ancora in un range sopportabile e possono risultare addirittura piacevoli.
Prossima settimana con temperature da record
La situazione cambierà radicalmente la prossima settimana, quando l’anticiclone africano si intensificherà significativamente, richiamando aria sempre più torrida su tutta la penisola. Da martedì a venerdì, ci attende una fase meteorologica estremamente calda con correnti incandescente in arrivo dalle regioni desertiche di Algeria e Tunisia.
Caldo intenso nel Centro-Sud
Durante questo periodo, il caldo non risparmierà nessuna area, ma sarà particolarmente intenso al centro-sud e, in modo rilevante, nelle pianure e nelle grandi città del nord Italia. Le temperature supereranno notevolmente le medie stagionali, con i valori più alti previsti nelle regioni centro-meridionali. È atteso che molte località raggiungano picchi di 38-40 gradi, specialmente nelle isole principali, in Calabria, Puglia, Basilicata, e nelle zone interne di Toscana, Umbria e Lazio. Anche Roma potrebbe raggiungere i 40 gradi.
In alcune aree, le temperature potrebbero salire ulteriormente, toccando i 42-43 gradi in Sardegna, Sicilia e nel Foggiano. Questo scenario determinerebbe un caldo insopportabile, che manterrebbe temperature elevate anche durante le ore serali e notturne, aggravando il disagio a causa dell’incremento dei tassi di umidità. In particolar modo, si prevede un forte impatto sulle grandi aree urbane e le zone costiere.
Caldo significativo anche al Nord
Nel nord del paese, sebbene con temperature solitamente inferiori rispetto al centro-sud, si prevedono massime diffuse di 32-33 gradi, con un caldo più umido. Particolare attenzione va riservata a giovedì e venerdì, quando l’aria torrida risalirà verso nord, facendo registrare termiche fino a 36-38 gradi nella pianura emiliana e veneta. Questi valori rappresentano il picco di calura nelle regioni settentrionali.
Prospettive future
L’ondata di calore estremo dovrebbe iniziare a ridursi solo a partire dal prossimo weekend, con una maggiore probabilità di attenuazione al nord. Il centro-sud potrebbe continuare a sperimentare condizioni calde, seppur con qualche grado in meno. Rimanete in contatto con le previsioni meteo aggiornate per ulteriori dettagli sulle variazioni climatiche in arrivo.
Prepariamoci a una settimana di calore intenso, con una vigilanza continua sulle evoluzioni meteorologiche.