• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Il Grande Caldo sta per arrivare: prepariamoci a una settimana rovente

di La Redazione
16 Giu 2024 - 15:55
in News Meteo
A A
il-grande-caldo-sta-per-arrivare:-prepariamoci-a-una-settimana-rovente

Il Grande Caldo sta per arrivare: prepariamoci a una settimana rovente

Share on FacebookShare on Twitter

meteo caldo africano 1506 - Il Grande Caldo sta per arrivare: prepariamoci a una settimana rovente

Le previsioni⁢ meteo per la⁤ prossima settimana stanno acquisendo sempre maggiore chiarezza: un’energica avanzata‍ dell’anticiclone africano sta ​per‍ abbattersi sul Mediterraneo centrale. ‍Questo⁢ evento,⁣ conosciuto per le sue violente ‍ondate di calore tali da risultare spesso​ estreme, promette​ di influenzare drasticamente il nostro paese con temperature potenzialmente record. ​Si tratta infatti della prima ⁤vera​ ondata di caldo della stagione estiva che interesserà l’intera penisola, dopo un periodo in ⁢cui‍ il caldo ⁤intenso ⁤si era localizzato principalmente al Sud.

Weekend caratterizzato⁢ da‍ transizione

Durante il weekend, si osserva un‌ rafforzamento graduale dell’alta pressione sul nostro territorio,⁣ che porterà con sé una maggiore⁤ stabilità atmosferica e un progressivo incremento delle temperature. L’afflusso di aria calda‍ proveniente da sud-ovest inizierà a manifestarsi, con valori termici stimati intorno ai 30-32 gradi, e picchi⁣ lievemente più alti nel sud del paese. Tuttavia, tali temperature, pur elevate, rientrano ⁤ancora⁤ in un ​range sopportabile e‍ possono risultare addirittura piacevoli.

Prossima settimana con temperature da⁤ record

La situazione cambierà radicalmente la​ prossima settimana, quando ‍l’anticiclone​ africano​ si‌ intensificherà significativamente, richiamando aria sempre più torrida su ⁤tutta la penisola. Da martedì a venerdì, ci⁢ attende⁣ una​ fase meteorologica ⁣estremamente calda con ​correnti incandescente in arrivo dalle⁣ regioni desertiche di Algeria e Tunisia.

Caldo intenso nel Centro-Sud

Durante questo periodo, il caldo non risparmierà nessuna area, ma sarà particolarmente intenso al centro-sud e,​ in modo rilevante, nelle pianure ⁢e nelle ​grandi città del nord​ Italia. Le temperature supereranno notevolmente le ‍medie stagionali, ​con i valori più alti previsti nelle regioni centro-meridionali. È atteso ⁤che⁤ molte località raggiungano picchi di 38-40⁣ gradi, specialmente⁤ nelle isole principali, ⁢in ‌Calabria, Puglia, Basilicata, ‍e nelle zone interne di Toscana, Umbria e Lazio.‌ Anche⁢ Roma potrebbe‌ raggiungere i 40⁤ gradi.

In alcune ⁢aree, le temperature potrebbero ⁢salire ulteriormente, toccando i 42-43 ⁤gradi in Sardegna, Sicilia ⁢e nel Foggiano. Questo​ scenario determinerebbe un caldo insopportabile, che manterrebbe⁤ temperature elevate anche durante le ore serali e notturne, aggravando‍ il disagio a causa dell’incremento​ dei ‌tassi di umidità. ⁤In particolar modo, si ​prevede un forte impatto sulle grandi aree urbane ⁣e le zone costiere.

Caldo⁢ significativo⁢ anche‍ al Nord

Nel nord‌ del paese, sebbene⁤ con temperature solitamente inferiori rispetto al centro-sud, si⁤ prevedono ⁤massime ⁢diffuse di 32-33 gradi, con‍ un caldo più umido. Particolare attenzione va⁣ riservata a giovedì ⁤e ⁣venerdì, quando l’aria torrida risalirà verso nord,​ facendo registrare termiche⁢ fino ⁤a 36-38 ⁣gradi nella pianura‌ emiliana ⁢e veneta. Questi valori rappresentano il picco di⁤ calura‌ nelle regioni settentrionali.

Prospettive ​future

L’ondata di calore estremo ⁢dovrebbe iniziare a ridursi solo a partire dal prossimo weekend, con una maggiore probabilità di attenuazione‍ al⁣ nord. Il centro-sud potrebbe continuare a ⁢sperimentare condizioni calde, seppur con qualche grado ‍in​ meno. Rimanete in contatto con le previsioni⁣ meteo aggiornate per ulteriori dettagli sulle variazioni ‍climatiche⁢ in arrivo.

Prepariamoci a‍ una settimana di calore intenso, con una vigilanza continua ​sulle evoluzioni meteorologiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bolla-di-calore-sahariana-per-l’arrivo-dell’estate-astronomica.-il-solito-meteo

Bolla di calore sahariana per l'arrivo dell'estate astronomica. Il solito meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spettacolare-tempesta-di-fulmini-sul-tirreno,-visto-dalla-sardegna

Spettacolare tempesta di fulmini sul Tirreno, visto dalla Sardegna

17 Ottobre 2016
meteo-genova-sara-a-tratti-nuvoloso,-con-qualche-temporale,-ma-con-caldo-in-aumento

Meteo GENOVA sarà a tratti nuvoloso, con qualche temporale, ma con caldo in aumento

5 Giugno 2018
il-clima-della-namibia:-arida-la-marittima-walvis-bay,-piu-piovosa-e-continentale-windhoek

Il clima della Namibia: arida la marittima Walvis Bay, più piovosa e continentale Windhoek

1 Novembre 2009
acquedolci-e-la-nuova-tromba-marina,-a-distanza-di-un-anno

Acquedolci e la nuova TROMBA MARINA, a distanza di un anno

17 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.