• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il gelo invade la Mitteleuropa, neve a Salisburgo e in Baviera

di Giovanni Staiano
23 Feb 2011 - 07:57
in Senza categoria
A A
il-gelo-invade-la-mitteleuropa,-neve-a-salisburgo-e-in-baviera
Share on FacebookShare on Twitter

La Mozartplatz di Salisburgo innevata all'alba di martedì 22 febbraio. Fonte webcam www.adventsingen.com
Il gelo che da qualche giorno attanagliava la Scandinavia e l’Europa orientale ha allungato i suoi tentacoli verso la Mitteleuropa, portando temperature particolarmente basse in Polonia. Martedì 22 febbraio, nel paese, le temperature minime sono scese ovunque sotto i -10°C (molte le stazioni sotto i -20°C) e la massima più elevata è stata registrata a Stettino, con -5,2°C. Alcune delle minime più gelide: Lebunia -23,4°C, Suwalki -23,2°C (media -7,7°C), Torun -22,8°C (media -4,7°C), Ketrzyn -22,6°C, Siedlce -22,4°C, Bialystok -21,9°C (media -6,8°C), Olstzyn e Szczecinek -21,2°C, Lebork -20,5°C. -17,2°/-9,0°C gli estremi di Varsavia (medie di febbraio -5,0°/1,0°C), -15,2°/-9,4°C a Lodz.

Crollo termico anche in Germania, sensibile soprattutto nell’est del paese e sui rilievi. Martedì 22 febbraio, il termometro è sceso fino a -18,0°C a Carlsfeld, -17,7°C alla Zugspitze (massima -13,8°C ai quasi 3000 metri della stazione, con 12 mm di precipitazione nevosa), -15,8°C a Goerlitz, -15,3°C al Fichtelberg e a Marienberg, -15,2°C a Neuhaus e Zinnwald-Georgenfeld, -14,8°C a Chemnitz, -14,5°C a Hof, -14,2°C a Baruth, -14,0°C al Brocken e a Grosser Arber, -13,8°C a Cottbus e Dresda. Notevoli minime intorno -11°/-12°C anche nelle stazioni berlinesi (Schoenefeld -12,3°C), con massime intorno -4°/-5°C. -7,1°, -3,1° e -2,2°C le medie delle minime di febbraio a Fichtelberg, Goerlitz e Berlino.

Condizioni pienamente invernali anche a Garmisch, un po’ beffarde dopo la lunga fase mite e senza neve in coincidenza con i mondiali di sci alpino. La famosa stazione turistica delle Alpi Bavaresi, rimasta del tutto priva di neve e con massime che hanno spesso superato in febbraio i 10°C (fino a 14,6°C il 7), ha visto il ritorno dei bianchi fiocchi nella sera di domenica, con prosecuzione della nevicata lunedì e martedì (11,6 mm di precipitazione, 15 cm di manto bianco), giorno in cui gli estremi termici sono stati -5,1°/-2,9°C. E’tornata la neve (13 cm tra domenica sera e martedì sera) anche a Oberstdorf (m 810), dove al suolo mancava dal 14 febbraio, e, in Austria, a Salisburgo (3 cm), solo spruzzate a Monaco e Augsburg. Baviera e Austria, con le correnti da nord-nordest, hanno avuto nevicate da stau, consuete con questa configurazione barica.

Ritorno del grande gelo anche in Repubblica Ceca, dove martedì 22 febbraio le minime sono scese quasi ovunque sotto i -10°C e le massime sono rimaste ampiamente sotto lo 0°C. Ai 1328 metri di Serak gli estremi sono stati -17,9°/-14,1°C, -14,9°/-11,1°C ai 1324 m di Lysa Hora. Altre minime di rilievo: Pec Pod Snezkou -17,7°C, Kramolin-Kosetice -16,6°C, Liberec -15,3°C, Milesovka -14,8°C, Cervena, Pribyslav e Svratouch -14,3°C, Karlovy Vary -14,1°C, Praga/Ruzyne -13,8°C (massima -5,1°C),

Anche martedì 22 febbraio, comunque, le temperature europee più basse sono state registrate in Svezia settentrionale (Naimakka -36,6°C, Nikkaluokta -36,3°C, Kvikkjokk -36,1°C, Rensjon -34,8°C) e in Russia. In qust’ultima, oltre ai -36,4°C di Sar’ja, spiccano, a latitudini relativamente meridionali (intorno ai 54°/56°N) i -36,2°C di Ulyanovsk, -36,1°C di Zametcino, -35,7°C di Samara/Bezencuk (lunedì -36,1°C), -34,9°C di Poretskoe.

Insiste il nucleo freddo anche sulla Finlandia sudorientale. Martedì, Ahtari -31,5°C, Jyvaskyla -31,1°C, Kuopio -28,6°C (-30,1°C lunedì), Mikkeli -28,5°C (-30,5°C lunedì), Tampere -28,2°C. Più a nord, solo Kajaani ha fatto “meglio”, con -31,9°C. Alcune medie delle minime di febbraio: Tampere -11,0°C, Jyvaskyla -13,8°C, Kuopio -13,4°C, Kajaani -16,2°C.

Molto caldo martedì 22 febbraio in Spagna, soprattutto nelle stazioni soggette a effetto favonico in presenza di correnti occidentali. Queste alcune massime: Murcia 24,5°C, Alicante e Valencia 23,1°C, Ibiza 21,2°C, Tortosa 20,4°C, Barcellona 20,3°C.

-59,1°C a Ojmjakon lunedì 21 febbraio. Il “polo del freddo” jacuziano si è così avvicinato ai -60°C, realizzando una minima davvero notevole per la terza decade di febbraio. Diverse altre località siberiane hanno registrato minime inferiori a -50°C: Omolon -52,6°C, Ust-Moma -51,6°C, Verhojansk -50,7°C, Tompo -50,4°C. Martedì, Ojmjakon -58,5°C, Omolon -54,7°C, Tompo -51,4°C.

Molto freddo lunedì anche in Kazakhstan, con numerose stazioni scese sotto i -35°C, tra le quali citiamo: Blacoveschenka -38,6°C, Balkasino -37,7°C, Barshino -36,4°C, Sucinsk -35,9°C. Situazione simile martedì 22, con Blacoveschenka -37,9°C, Balkasino -36,1°C, Sucinsk -35,8°C, Kustanai -35,5°C.

Continua a stupire l’estrema mutevolezza delle condizioni meteo degli USA, anche nelle zone meno continentali. Venerdì 18 febbraio, New York aveva registrato temperature da tarda primavera, con massime 19,4°C al La Guardia e al Kennedy, 21,7°C a Newark. Nelle prime ore di lunedì 21 è tornata la neve, niente a che vedere con le grandi bufere di fine dicembre e fine gennaio, ma i 5-8 mm di precipitazione sulle varie stazioni cittadine si sono comunque tradotti in un manto bianco di 5-6 cm. Più significative le nevicate cadute tra domenica e lunedì nel Midwest, soprattutto in Illinois, Indiana, sud del Michigan e Ohio. Tra le 18 GMT di domenica e la stessa ora di lunedì, 33 mm di precipitazione (tra pioggia e neve) a Cleveland, 29 a Youngstown, 28 a Detroit, 22 a Lansing, South Bend e Williamsport.

Giornata caldissima lunedì 21 febbraio in Senegal e Gambia. In Senegal, Kolda 41,6°C, Ziguinchor 41,5°C, Diourbel e Linguere 41,0°C (37,3°, 35,9° e 35,5°C le medie delle massime di febbraio di Kolda, Diourbel e Linguere). In Gambia, Jenoi 41,5°C, Georgetown 41,3°C, Kaor 41,2°C, Kerewan 41,0°C. Stessa situazione martedì, con 41,6°C a Tambacounda (Senegal), 41,5°C a Kerewan, 41,3°C a Kaolack (Senegal), 41,0°C a Diourbel e Kolda.

Nuova ondata di forti piogge nelle Filippine sudorientali. Tra le 18 GMT di lunedì 21 e la stessa ora di martedì 22 febbraio, 166 mm a Hinatuan, 124 a Butuan, 40 a Surigao.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-un-po’-d’inverno-per-venti-freddi-settentrionali.-maltempo-tra-sicilia-e-calabria

Torna un po' d'Inverno per venti freddi settentrionali. Maltempo tra Sicilia e Calabria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
amazzonia,-no-sardegna.-cascate-di-viste-con-il-drone

Amazzonia, no Sardegna. Cascate di viste con il drone

14 Febbraio 2017
gfs:-breve-intermezzo-perturbato-prima-di-un-nuovo-abbraccio-alto-pressorio

GFS: Breve intermezzo perturbato prima di un nuovo abbraccio alto pressorio

20 Ottobre 2008
meteo-italia-sino-al-1°-dicembre:-arriva-l’inverno-e-cambia-tutto

Meteo Italia sino al 1° Dicembre: arriva l’INVERNO e cambia tutto

20 Novembre 2019
l’eredita-del-vortice-freddo-in-fuga:-i-vivaci-venti-da-nord-che-stentano-a-placarsi

L’eredità del vortice freddo in fuga: i vivaci venti da nord che stentano a placarsi

17 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.