• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gran gelo in tutta Europa, tanta neve nei Balcani e a Denver

di Giovanni Staiano
04 Feb 2012 - 08:41
in Senza categoria
A A
gran-gelo-in-tutta-europa,-tanta-neve-nei-balcani-e-a-denver
Share on FacebookShare on Twitter

Una strada di Denver coperta da una spessa coltre di neve venerdì 3 febbraio. Fonte www.denverpost.com
Continua l’ondata di gelo in Europa, cui dedichiamo un articolo di approfondimento. Qui riportiamo solo alcuni valori estremi della notte tra il 2 e 3 febbraio: Kvikkjokk (Svezia) -42,7°C, Kuusamo (Finlandia) -37,9°C, Drevsjo (Norvegia) -36,6°C, Klicev (Bielorussia) -34,8°C, Ternopil (Ucraina, il paese dove si registrano più vittime per il gelo) -33,3°C, Liesek (Slovacchia) -30,7°C, Lezekne (Lettonia) -30,1°C, Bialystok (Polonia) -29,9°C, Voru (Estonia) -28,7°C, Miercurea Ciuc (Romania) -27,9°C, Vilnius (Lituania) -26,3°C, Serak (Rep.Ceca) -23,7°C, Zugspitze (Germania) -23,0°C (m 2962, a bassa quota -22,2°C a Plauen), Josvafo (Ungheria) -20,0°C, Mourgash (Bulgaria) -19,1°C (m 1687, a bassa quota -17,5°C a Vratza), Elsenborn (Belgio) -17,4°C, Ivan Sedlo (Bosnia) -15,7°C (in questo stato protagonista soprattutto la neve), Maastricht (Olanda) -14,7°C, Karup (Danimarca) -14,2°C, Metz-Nancy-Lorraine Ap (Francia) -13,3°C.

In Bosnia-Erzegovina, oltre che il gelo, è protagonista la neve, che sta cadendo in abbondanza sulle montagne, anche a quote collinari, e continuerà a farlo per diversi giorni. Alle 18 GMT di venerdì 3 febbraio, dopo una precipitazione nevosa di 43 mm nelle ultime 12 ore, il manto nevoso ai 2070 metri della Bjelasnica, la montagna olimpica di Sarajevo, era salito da 122 a 171 cm. Nella capitale bosniaca, 42 mm di precipitazione nevosa nelle ultime 24 ore, con manto bianco cresciuto da 20 a 54 cm.

Oltre che in Bosnia-Erzegovina, forti nevicate stanno interessando anche la Serbia. Tra le 18 GMT di giovedì 2 e la stessa ora di venerdì 3, a Belgrado il manto nevoso è cresciuto da 5 a 31 cm (la neve è caduta con temperatura tra -7° e -10°C), a Kragujevac è passato da 20 a 31 cm, a Sjenica (1038 m, nei giorni scorsi aveva sfiorato i -30°C) da 61 a 89 cm, a Plevlja (m 784) da 34 a 65 cm (30 dei 31 cm accumulati sono caduti nelle ultime 12 ore, con temperatura tra -9° e -13°C). Neve anche nell’entroterra croato e sulle coste della parte settentrionale del paese. A Spalato, 6 mm di precipitazione nevosa tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, con 14 cm di neve fresca al suolo. 7 cm invece a Zadar (Zara).

Sulle coste del sud della Croazia e del Montenegro, vi sono state invece forti piogge venerdì 3 febbraio. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, in Croazia, 37 mm a Dubrovnik. Nelle stesse ore, in Montenegro, 26 mm a Ulcinj. Nell’entroterra montenegrino, la neve è scesa inizialmente fino a bassa quota, per poi lasciare il posto alla pioggia. A Podgorica, nelle prime 12 ore del periodo i 16 mm caduti in forma nevosa hanno apportato 14 cm di neve fresca (manto cresciuto da 18 a 32 cm), i successivi 29 mm piovosi in 12 ore hanno fatto fondere parte della neve, con manto ridotto a 26 cm alle 18 GMT. In quota, 56 mm nelle 24 ore a Niksic (m 647), tutti nevosi, con apporto di 29 cm di neve fresca.

Molta neve anche in Macedonia, alle 6 GMT di venerdì 3 febbraio il manto nevoso raggiungeva i 36 cm a Bitola, i 39 a Berovo, i 29 a Ohrid. In montagna, 73 cm l’altezza del manto nevoso ai 1332 m di Lazaropole (erano solo 30 48 ore prima).

Gelo estremo sugli altopiani della Turchia, soprattutto nella parte est, con Erzurum (m 1756) scesa a -35,0°C nella notte tra 2 e 3 febbraio (il record è -40°C). Molto fredda anche Kars, scesa a -31,6°C. Nella parte ovest, condizioni più miti per il cielo nuvoloso, tanto che ha ripreso a nevicare già a quote superiori ai 7-800 metri. Ai 646 metri di Mugla sono caduti 58 mm di pioggia (solo a inizio periodo mista a neve) tra le 6 GMT del 2 e la stessa ora del 3 febbraio, ai 919 metri di Usak i 24 mm caduti nello stesso periodo sono stati nevosi, con 23 cm di neve fresca, ma successivamente la neve è divenuta pioggia.

Il maltempo ha coinvolto anche la parte settentrionale dell’Algeria, che ha sperimento precipitazioni diffuse (tra le 12 GMT di giovedì 2 e la stessa ora di mercoledì 3 febbraio 50 mm a Jijel Achouat e Bejaja, 49 a Jijel Port e Medea) con nevicate anche sotto i 1000 metri e quota neve in calo. Il freddo sta iniziando a giungere solo ora, ad Algeri Porto la temperatura alle 9 GMT del 3 febbraio era 9,2°C, alle 12 GMT era scesa a 5,5°C con pioggia, mentre a Medea, m 981, la pioggia della sera del 2 è diventata neve nella notte. Nei prossimi giorni la neve potrebbe cadere a quote molto basse. Tra le 12 e le 18 GMT di venerdì, ulteriori 50 mm sono caduti a Jijel Achouat, con vivace attività temporalesca e calo della temperatura da 6,0° a 4,2°C.

Tempesta di neve venerdì 3 febbraio a Denver, in Colorado (USA). Chiuse al traffico molte “highways” nell’area, in cui la perturbazione nevosa si muove verso est (previste forti nevicate in Nebraska e Kansas), portando precipitazioni intense in condizioni di visibilità molto ridotta per il forte vento che fa turbinare la neve. Nei quartieri occidentali di Denver, quelli più elevati, alle 13 locali si misuravano una sessantina di cm di neve fresca, ma ne sono previsti altri 30 circa prima di sera, una trentina i cm accumulati nei settori centro-orientali della città. Circa 600 i voli cancellati al Denver Int.Airport, dove tra le 0 e le 18 GMT di venerdì la precipitazione nevosa è stata di 19 mm, di cui 9 nelle ultime 6 ore del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-congelata,-ghiaccia-il-danubio,-oltre-100-morti-in-ucraina

Europa congelata, ghiaccia il Danubio, oltre 100 morti in Ucraina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
okinawa,-isole-ryukyu:-204-mm-in-poco-piu-di-48-ore

Okinawa, isole Ryukyu: 204 mm in poco più di 48 ore

11 Settembre 2007
inizio-inverno-con-meteo-anticiclonico-e-caldo-anomalo.-anche-nebbie-e-nubi-basse

Inizio inverno con meteo anticiclonico e caldo anomalo. Anche nebbie e nubi basse

30 Novembre 2015
delle-discese-ardite-o-delle-risalite…?

Delle discese ardite o delle risalite…?

19 Ottobre 2006
ondata-di-freddo-fuori-stagione-in-california

Ondata di freddo fuori stagione in California

23 Marzo 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.