• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo e neve su Alpi, Ardenne e Foresta Nera. Gran caldo in Russia e Turchia

di Giovanni Staiano
26 Mag 2013 - 09:58
in Senza categoria
A A
gelo-e-neve-su-alpi,-ardenne-e-foresta-nera.-gran-caldo-in-russia-e-turchia
Share on FacebookShare on Twitter

La nevicata a Sillian (Austria, m 1103, al confine con l'Italia) alle 7 di venerdì 24 maggio. Fonte webcam www.hochpustertal.com
In Europa occidentale, le cronache sono state ricche in questo mese di maggio, e in particolare in questi ultimi giorni, di episodi significativi di freddo e di neve a quote basse. Fra le temperature più interessanti di sabato 25 maggio, le gelate nelle Ardenne, dopo la neve del giorno precedente, con -2,8°C a Elsenborn (m 564), -1,0°C a Mont Rigi (m 671), -0,6°C a St.Hubert (m 563). A bassa quota, 1,0°C a Ernage, 1,8°C a Florennes, 2,1°C a Charleroi, 2,2°C a Bruxelles National.

Gelate diffuse sabato anche in Regno Unito, con Spadeadam -2,3°C, Shap -2,2°C, Aboyne -2,0°C, Eskdalemuir -1,9°C, Trawscoed e Redesdale -1,5°C, Tulloch Bridge -1,1°C, Altnaharra e Loch Glascarnoch -0,8°C.

Seppure rese meno “clamorose” dalla quota, fanno un certo effetto anche le temperature minime di sabato 25 maggio nelle stazioni alpine, con valori sotto lo zero già intorno ai 1100-1200 m e spesso in doppia cifra negativa oltre i 2000. Segnaliamo Jungfraujoch (CH, m 3480) -17,8°C, Corvatsch (CH, m 3315) -14,5°C, Zugspitze (D, m 2962) -12,0°C, Eggishorn (CH, m 2893) -11,9°C, Monte Rosa Huette (CH, m 2885) -11,8°C, Crap Masegn (CH, m 2480) -9,7°C, Saentis (CH, m 2500) -9,4°C, Grand St.Bernard (CH, m 2473) -9,3°C, Guetsch (CH, m 2287) -8,3°C, Ischgl (A, m 2323) -7,7°C, Pilatus (CH, m 2105) -7,0°C, Kredarica (SLO, m 2515) -6,7°C, Grimsel-Hospiz (CH, m 1980) e Moleson (CH, m 1972) -6,5°C, Obergurgl (A, m 1938) -5,4°C, La Dole (CH, m 1670) -4,0°C, Chasseral (CH, m 1599) -3,7°C, Zermatt (CH, m 1638) -3,2°C, Feuerkogel (A, m 1618) -3,0°C, Davos (CH, m 1590) -2,6°C, Ulrichen (CH, m 1357) -1,8°C, Adelboden (CH, m 1320) -1,7°C. Gran parte di queste stazioni hanno visto cadere in questi giorni la neve, qualcuna anche in modo abbondante, al Saentis per esempio negli ultimi 6 giorni il manto nevoso è cresciuto da 360 a 388 cm,

In Germania, il gelo non ha interessato sabato solo la regione alpina, ma le temperature sono scese sotto lo zero anche sui rilievi minori, quali quelli della Foresta Nera (Feldberg, m 1493, -3,3°C), del Bosco Bavarese (Grosser Arber, m 1446, -1,6°C), dell’Harz (Brocken , m 1142, -0,6°C). Sabato è caduta la neve in queste stazioni, ma anche ai 977 m dell’Hohenpeissenberg.

Forti venti sabato in Francia, da nord-nordovest nel sudest del paese (in particolare nella Valle del Rodano e sui rilievi circostanti), da ovest in Corsica. A Mont Aigoual (m 1567, tra l’altro scesa a -3,5°C di minima) raffiche da NW fino a 107 km/h. In Corsica, raffiche a 161 km/h a Cap Sagro, 135 a Pertusato, 133 a Cap Corse, 106 a Ile Rousse.

Solita risposta calda nella parte orientale del continente europeo sabato 25 maggio, con valori ampiamente oltre i 30°C in Turchia (Trabzon 33,5°C, Hopa 33,1°C, entrambe sul Mar Nero, con caldo esaltato dall’effetto foehn) e Russia (Yusta 34,4°C, Aleksandrov-Gaj 32,5°C, Utta 32,2°C).

Ancora gran caldo in India e Pakistan. Venerdì 24 maggio, la capitale pakistana Islamabad ha raggiunto i 45,5°C, a soli 1,1°C dal suo record. Più a sud, 48,0°C a Sibi, 47,5°C a Faisalabad, Jhelum e Bahawalnagar. Notevolissimi anche i 47,1°C di Peshawar. In India, ancora 48,0°C ad Amritsar (record del giorno precedente uguagliato), superata comunque da Bikaner (48,2°C). 45,7°C a New Delhi. Sabato 25, in India, Amritsar 47,7°C, Hissar e Rentachintala 47,3°C.

Gran caldo in Sudan ed Egitto sabato 25 maggio. In Sudan, Dongola 47,5°C, Abu Hamed 47,4°C, Karima 47,0°C, Atbara 45,6°C, Khartoum e Wadi Halfa 45,0°C. In Egitto meridonale, Luxor 46,1°C, Assuan 45,6°C, Kharga 43,6°C.

Gran caldo anche nel nord del Niger. Sabato 25 maggio, Agadez 46,0°C, Bilma 44,3°C, fermatesi rispettivamente a 45,7° e 46,0°C venerdì 24. 47,1° e 48,2°C i record assoluti di Agadez e Bilma. Caldo intenso anche in Mauritania. Venerdì 24, Nouakchott 45,2°C (la capitale normalmente è mitigata dalle brezze oceaniche, ma il termometro sale a livelli molto elevati quando spirano i venti orientali dal deserto), Aioun el Atrouss, Kiffa e Rosso 45,0°C. Sabato 25, Aioun el Atrouss, Kiffa e Kaedi 46,0°C, Nouakchott 45,5°C, Rosso 45,3°C. Sempre nell’area del Sahel, molto alta la massima di sabato 25 anche nella “solita” Matam, in Senegal, con 46,6°C. In Burkina, 45,5°C Venerdì a Dori, a 1,7°C dal suo record (“solo” 44,8°C sabato).

Dopo i diluvio di mercoledì 22 maggio (172 mm in 24 ore), nuovo episodio di forte pioggia a Hong Kong sabato 25 maggio. Tra le 18 GMT di venerdì e le 12 GMT di sabato, registrati 132 mm di pioggia. Sempre nel sud della Cina, 96 mm in 12 ore (tra le 18 GMT di venerdì e le 6 GMT di sabato) a Qinzhou.

Forti temporali in Texas venerdì 24 maggio. Ad Austin, registrati 83 mm tra le 18 e le 24 GMT, a San Antonio 59 mm tra le 12 e le 24 GMT. Ancora forti piogge con inondazioni sabato, con strade chiuse ed evacuazioni a San Antonio, travolta da 251 mm di pioggia tra le 6 e le 18 GMT (107 mm in sole 3 ore, tra le 12 e le 15 GMT).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
breve-tregua-in-avvio-di-settimana,-poi-nuovo-assalto-del-maltempo

Breve tregua in avvio di settimana, poi nuovo assalto del maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-previste-piogge,-poi-un-po’-di-freddo

Meteo ROMA: previste PIOGGE, poi un po’ di freddo

1 Febbraio 2018
meteo-cagliari:-instabile-con-temporali-intermittenti-fino-a-sabato.-poi-sole

Meteo CAGLIARI: instabile con TEMPORALI INTERMITTENTI fino a sabato. Poi sole

4 Ottobre 2018
previsioni-meteo-per-domani,-lunedi-16-dicembre.-gia-nuovo-peggioramento

PREVISIONI METEO per domani, lunedì 16 Dicembre. Già nuovo peggioramento

15 Dicembre 2019
il-tifone-evan-colpisce-le-figi:-tanti-danni,-nessuna-vittima

Il tifone Evan colpisce le Figi: tanti danni, nessuna vittima

19 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.