Gelate in Romania venerdì 20 aprile. -7,6°C la minima di Miercurea Ciuc, località già altre volte alla ribalta del freddo, malgrado i soli 662 metri. Altre minime molto basse per il periodo: Bucarest -2,2°, Sibiu -1,6°, Deva -0,9°, Bacau -0,5°C. In montagna, -10,0°C ai 2504 metri dell’Omu e -6,6°C a Ceahlau Toaca (m 1897). Le medie delle minime di aprile sono 3°C a Sibiu e 5°C a Bucarest.
Vento forte in Norvegia venerdì 20 aprile. Registrate raffiche fino a 60 miglia orarie (97 km/h) a Sklinna e al faro di Halten. Altri valori significativi di velocità massime raggiunte nelle raffiche, espresse in miglia orarie: Myken 56, Trondheim 45, Bodo, Roros e Oslo/Gardemoen 42, Leknes 39, Bergen e Alesund 38. Vento forte anche in Svezia, con le seguenti velocità massime in miglia orarie, registrate nelle raffiche: Skelleftea 50, Visby 44, Malmo e Kalmar 43, Stoccolma/Arlanda 40.
Tempesta di polvere su parte della Libia nordorientale venerdì. Nell’area di Benina e Bengasi si sono registrati venti sostenuti a oltre 45 miglia orarie (72 km/h), con raffiche oltre le 50 miglia orarie. La polvere sollevata dal vento ha ridotto la visibilità a meno di 500 metri.
Piogge intense nel Sudafrica orientale. Fra le 6 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 128 mm a Mtunzini, 74 a Durban e 43 a Mandini.
Nell’Indonesia orientale, giovedì 19 aprile registrati 102 mm di pioggia a Sorong e 97 mm a Geser.
Gran caldo sulla città santa de La Mecca, nell’Arabia Saudita sudoccidentale. Giovedì la temperatura massima è stata 41,0°C, mentre venerdì il termometro ha toccato i 42°C.