• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Freddo, pioggia e neve in Europa centrale

di Giovanni Staiano
19 Set 2013 - 09:02
in Senza categoria
A A
freddo,-pioggia-e-neve-in-europa-centrale
Share on FacebookShare on Twitter

Qualche cm di neve ai 1583 m di Axamer Lizum, sui monti sopra Innsbruck, al primo mattino di martedì 17 settembre. Fonte webcam www.lizumerhof.at
Freddo in Europa centrale tra martedì 17 e mercoledì 18 settembre.

Nei Tatra polacchi, ai 1991 m del Kasprovy Wierch, la pioggia fredda di martedì (48 mm tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì) si è trasformata in neve a metà pomeriggio e alle 6 GMT di mercoledì al suolo c’era un manto bianco di 12 cm, mentre la temperatura alle 8 GMT è scesa a -4,4°C.

Ai piedi degli stessi Tatra, agli 857 m di Zakopane, dopo 46 mm di pioggia tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, per tutta la notte seguente ha piovuto con temperatura intorno ai 2°C.

Neve anche sui monti della Slovacchia, a tratti anche ai 1355 m di Strbske Pleso, mentre ai 2600 m del Lomnicky Stit sono caduti nella notte tra martedì e mercoledì 10 cm di neve con temperatura fino a -7,0°C. 5 cm l’accumulo ai 2008 m di Chopok, con minima -4,3°C.

Piogge diffuse e freddo anche in Repubblica Ceca, niente di eccezionale comunque, visto che per trovare un gelo millimetrico bisogna andare ai 1300 m di Serak e Lysa Hora (minime rispettivamente -0,1° e -0,2°C mercoledì).

In Austria vi è stato forte maltempo martedì 17 settembre, con piogge abbondanti e neve oltre i 1500-1600 metri, localmente e temporaneamente anche più in basso. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 73 mm a Hohe Wand, 71 a Kapfenberg e Moenichkirchen, 67 a Hirschenkogel, 66 a Reichenau, 60 a Rax, 57 a Puchberg, 56 a Vienna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
focus-sul-calo-termico-del-fine-settimana

Focus sul CALO TERMICO del fine settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-l’italia-raggiunta-da-una-perturbazione.-arriva-neve-a-bassa-quota

METEO, l’Italia raggiunta da una perturbazione. Arriva NEVE a bassa quota

12 Dicembre 2018
siamo-nell’apice-del-maltempo:-super-piogge,-burrasca-e-forte-neve-su-alpi.-lunedi-neve-forte-su-alpi-centro-orientali

Siamo nell’apice del maltempo: super piogge, burrasca e forte neve su Alpi. Lunedì neve forte su Alpi centro orientali

29 Febbraio 2016
gran-gelo-in-siberia,-russia-europea-e-scandinavia-settentrionale

Gran gelo in Siberia, Russia europea e Scandinavia settentrionale

21 Ottobre 2006
pur-con-alti-e-bassi,-caldo-persistente?

Pur con alti e bassi, caldo persistente?

20 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.