• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Frances ormai sulle Bahamas, mentre in Florida iniziano le evacuazioni

di Giovanni Staiano
03 Set 2004 - 18:41
in Senza categoria
A A
frances-ormai-sulle-bahamas,-mentre-in-florida-iniziano-le-evacuazioni
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine (fonte www.nrlmry.navy.mil) Frances visto dal 
satellite nel pomeriggio (UTC) del 2 settembre, con la Florida nella parte sinistra dell'immagine, ormai nel mirino della tempesta. Nella seconda immagine (fonte www.jma.go.jp) si osserva dal satellite, alle 21 UTC del 2 settembre, Songda a sud del Giappone, verso cui al momento nonpare dirigersi.
frances ormai sulle bahamas mentre in florida iniziano le evacuazioni 1359 1 2 - Frances ormai sulle Bahamas, mentre in Florida iniziano le evacuazioni
In Atlantico, Frances continua a muoversi verso la Florida attraverso le Bahamas. Per ora non sono stati riportati significativi danni alle prime isole orientali evitate per un centinaio di km dall’occhio della tempesta. La mattina del 2 settembre le immagini satellitari hanno mostrato un nuovo restringimento dell’occhio (probabilmente ennesimo ciclo di rimpiazzo). La pressione nella notte precedente, al termine di uno dei cicli, era scesa a 935 mb. La sonda rilasciata nel centro di Frances ha misurato alle ore 15 UTC del giorno 2 un minimo un poco più alto di 939 hpa. La popolazione della costa orientale della Florida è già in fase di evacuazione. Durante il passaggio (20 UTC del 2 settembre) sull’isola di San Salvador, Bahamas, l’occhio è collassato e la pressione al centro è salita a 949 hpa.

Alle 21 UTC del 2 settembre Frances era ancora centrato sull’Isola di San Salvador, a 24,1°N 74,8°W, con pressione centrale 948 hpa, venti sostenuti di 120 nodi e raffiche di 145, altezza onde di 13 metri. La direzione di spostamento era verso ovest-nordovest, alla velocità di 9 nodi.

Nel Pacifico, Songda, dopo aver incontrato nel suo percorso le Isole Marianne Settentrionali, è ora un violento, pericoloso tifone che si sposta sulle acque del Mar delle Filippine. Nel tardo pomeriggio (EDT) di mercoledì l’occhio di Songda era circa 255 miglia a sud di Iwo Jima, una delle giapponesi Isole Volcano. Spostandosi verso ovest-nordovest a 15 mph, Songda è accompagnata da venti appena inferiori a quelli di un supertifone, visto che hanno raggiunto le 145 mph. Sonda è previsto in spostamento verso ovest-nordovest nei prossimi giorni, attraversando quindi il Mar delle Filippine. Le isole più vicine al cammino di Songda nell’arcipelago delle Marianne Settentrionali mercoledì sono state Farallon de Pajaros, Maug e Asuncion.

Nel bollettino delle 18 UTC di giovedì 2 settembre il centro di Songda era localizzato a 21,8°N 137,4°E, con pressione centrale 940 hpa e spostamento verso ovest a 10 nodi. La previsione a 48 ore indicava una posizione del centro del tifone a 21,5°N 128,5°E, ancora con 940 hpa di pressione centrale e venti di 85 nodi, mentre a 72 ore (ovvero alle 18 UTC del 5 settembre), con una traiettoria a quel punto diretta verso ovest/nordovest, il centro dovrebbe trovarsi a 22,5°N 125,5°E. Obiettivo della tempesta più che il Giappone dovrebbero essere le Isole Ryukyu e forse Taiwan.

L’uragano Howard si sposta verso le più occidentali delle Isole Revillagigedo, Messico. Nel tardo pomeriggio (EDT) di mercoledì Howard era centrato sulla parte est del Pacifico Settentrionale, 445 miglia a sud-sudovest di Cabo San Lucas, Messico, ovvero 150 miglia a sudovest dell’isola Socorro, una delle Revillagigedo. Howard si spostava verso ovest-nordovest a 13 mph, con venti sostenuti intorno 85 mph. Howard dovrebbe essere passato sull’Isola Clarion nelle ultime ore, continuando il suo cammino verso nordovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mai-cosi-freddo-l’inverno-al-polo-sud

Mai così freddo l'inverno al Polo Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
india,-allerta-massima-per-il-ciclone-phailin:-si-rischia-il-disastro

India, allerta massima per il CICLONE PHAILIN: si rischia il disastro

11 Ottobre 2013
spazio-al-maltempo.-verra-dall’atlantico,-portera-tante-piogge-e-tornera-la-neve-sui-monti

Spazio al maltempo. Verrà dall’Atlantico, porterà tante piogge e tornerà la neve sui monti

14 Febbraio 2011
spettacolo-meteo-che-non-ha-bisogno-di-nubi:-alla-scoperta-del-dust-devil

Spettacolo meteo che non ha bisogno di nubi: alla scoperta del Dust Devil

14 Agosto 2012
meteo-12-19-marzo:-perturbazioni-frequenti,-freddo-dopo-meta-mese

METEO 12-19 Marzo: PERTURBAZIONI frequenti, FREDDO dopo metà mese

4 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.