• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Forti temporali, raffiche di vento e grandinate dal varesotto alla Polonia

di Stefano Zerauschek
16 Lug 2009 - 16:11
in Senza categoria
A A
forti-temporali,-raffiche-di-vento-e-grandinate-dal-varesotto-alla-polonia
Share on FacebookShare on Twitter

Uno scatto del radar svizzero da cui si nota l'intenso nucleo precipitativo che ieri mattina ha colpito il varesotto e il Canton Ticino.
Ieri (15 luglio), una debole infiltrazione atlantica si è incuneata tra gli strati di aria di origine africana dando luogo a forti nubifragi, imprevisti per intensità.

Dalle proiezioni della modellistica sembrava cosa di poco conto ed invece, in conto, si debbono mettere allagamenti, disagi, qualche smottamento e danni a causa del vento e della grandine.

Il fronte atlantico in questione, ridotto a debole linea di instabilità, è stato sottovalutato e, a contatto con l’aria calda in risalita dal Mediterraneo verso le Regioni alpine e l’Europa Centro-Orientale, ha ripreso vigore, in modo marcato.

In mattinata, una sequenza di celle temporalesche si è venuta a sviluppare tra Liguria e Lombardia, un po’ di pioggia è caduta persino a Genova, per dar luogo a severe manifestazioni temporalesche dal varesotto alla Svizzera, le quali, nel pomeriggio, hanno interessato anche la Baviera e l’Austria, per, in serata, insistere tra Repubblica Ceca e Polonia.

A Varese e in alcune zone limitrofe sono caduti oltre 100mm di pioggia in un paio d’ore con accumuli complessivi di 159mm a Varese e di 103mm ad Avigno; in provincia, si sono fatti notare i 68mm di Casciago (Dati
CML – www.centrometeolombardo.com).

Interessata con decisione anche la vicina Svizzera con massimi di 84mm a Lugano, 78mm a Schaffhausen, 48mm a Cimetta. e 46mm a Basilea.

Nel primo pomeriggio l’area temporalesca si è spostata sull’Austria e sulla Germania Meridionale; in Austria è stata particolarmente colpita la Stiria, con molte località interessate da piogge torrenziali, allagamenti e smottamenti, mentre in Germania riportiamo i 64mm caduti a Friburgo, i 60mm a Stoccarda, i 43mm a Freudenstadt e i 40mm a Feldberg.

In serata il maltempo ha preso di mira la Repubblica Ceca e la Polonia meridionale, venutesi a trovare, come le altre zone, in un’asse di convergenza tra correnti subtropicali e atlantiche. Le alte temperature massime,30-32°C quasi ovunque, hanno reso all’atmosfera l’energia necessaria per sviluppare questa convergenza in area a prevalente curvatura anticiclonica.

In alcune località della Repubblica Ceca è piovuto per 4-5 ore consecutive e l’acqua caduta ha raggiunto i 61 litri per metro quadrato a Brno, con downburst fino a 90km/h.

In Polonia vi sono state numerose località, soprattutto a meridione, che hanno superato i 40mm di pioggia accumulata; particolarmente colpita la Slesia, con estesi allagamenti in tutta la regione ed in particolare a Swietochlowice e a Katowice, dove i 52mm caduti ieri sera hanno creato pesanti disagi.

Su tutte queste aree, già molto colpite in diverse occasioni recenti, le temperature, ora, stanno risalendo rapidamente ed è alquanto probabile che l’intenso fronte freddo del prossimo fine settimana possa arrecare ulteriori preoccupazioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-ed-afa-non-danno-tregua,-ma-un-nucleo-freddo-e-in-avvicinamento-da-ovest

Caldo ed afa non danno tregua, ma un nucleo freddo è in avvicinamento da ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
verso-la-fine-del-caldo-anomalo:-prospettive-invernali-per-mezza-europa

Verso la fine del caldo anomalo: prospettive invernali per mezza Europa

29 Marzo 2012
meteo-weekend-col-crollo-temperature.-gran-rinfrescata

Meteo weekend col crollo temperature. Gran RINFRESCATA

22 Agosto 2018
meteo-milano:-prevalenza-di-sole,-ma-temperature-in-momentaneo-calo

Meteo MILANO: prevalenza di sole, ma TEMPERATURE in momentaneo calo

26 Febbraio 2020
africa:-il-caldo-atroce-si-sposta-piu-a-nord,-il-monsone-investe-il-sahel

Africa: il caldo atroce si sposta più a nord, il monsone investe il Sahel

16 Maggio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.