• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale
Home News Meteo

Fine settimana: l’anticiclone africano già in crisi, tornano i temporali al Nord

di La Redazione
18 Giu 2024 - 05:54
in News Meteo
A A
fine-settimana:-l’anticiclone-africano-gia-in-crisi,-tornano-i-temporali-al-nord

Fine settimana: l’anticiclone africano già in crisi, tornano i temporali al Nord

Share on FacebookShare on Twitter

050624 A - Fine settimana: l'anticiclone africano già in crisi, tornano i temporali al Nord

Le ​previsioni meteo per il prossimo weekend indicano un netto aumento delle temperature su gran parte dell’Italia,⁤ in particolare al Sud, a causa dell’influenza di un robusto anticiclone di origine africana. Tuttavia, il dominio di questo sistema di alta pressione inizierà a diminuire progressivamente a partire dalle regioni settentrionali, dove si manifesteranno​ condizioni meteo⁣ più instabili.

<h2>Un inizio di weekend sotto l'influenza dell'anticiclone africano</h2>
<p>Sabato, l'anticiclone africano manterrà il suo predominio su gran parte del territorio italiano. Le regioni centrali e meridionali sperimenteranno estese schiarite e temperature molto elevate, superando le medie stagionali, con punte massime particolarmente intense nel Meridione.</p>
<p>Al contrario, il Nord Italia vedrà un cielo più nuvoloso con possibili temporali o rovesci nelle vicinanze delle regioni alpine, a causa dell'ingresso di aria più fresca in quota.</p>

<h2>Meteo instabile a partire da domenica</h2>
<p>Domenica, l'anticiclone mostrerà un indebolimento più marcato non solo al Nord. Le condizioni meteo al Centro-Nord saranno caratterizzate da un aumento della copertura nuvolosa, mentre al Sud il sole continuerà a dominare la scena con temperature estremamente elevate.</p>
<p>Nel corso del pomeriggio, numerosi temporali interesseranno il Nordovest, estendendosi successivamente a gran parte delle altre regioni settentrionali. Questi fenomeni saranno accompagnati da piogge intermittenti e rovesci che includevano anche le pianure centrali.</p>

<h2>Un confronto tra Nord e Sud</h2>
<p>L'arrivo di un nuovo peggioramento meteo, con conseguente aumento dell'instabilità, metterà fine al primo assaggio estivo al Centro e al Nord, portando un evidente calo delle temperature. Al Sud, invece, l'anticiclone africano resterà predominante, garantendo un weekend dall'aspetto decisamente estivo.</p>

<h2>Analisi meteo e riflessioni</h2>
<p>L'attuale configurazione meteo è indicativa di una dinamica atmosferica che sta diventando sempre più comune negli ultimi anni, in cui gli anticicloni di origine africana influenzano in modo significativo il meteo del Mediterraneo. Questi episodi di caldo intenso, alternati a brusche fasi di instabilità, potrebbero essere un segnale delle mutazioni in atto nei modelli meteo globali.</p>
<p>Una riflessione fondamentale riguarda l'adattamento delle infrastrutture e delle comunità umane a queste variabilità meteo sempre più estreme, che impongono una resilienza maggiore e una capacità di risposta rapida ed efficiente.</p>

<h2>Pensieri finali</h2>
<p>il prossimo fine settimana sarà caratterizzato da un netto contrasto meteo tra Nord e Sud Italia. Mentre al Centro-Nord si avvierà una fase di maltempo con un calo termico, il Sud continuerà a godere di condizioni meteo tipicamente estive. Questa situazione riflette un quadro complesso dove la variabilità meteo diventa un elemento centrale nelle previsioni e nella gestione delle risorse territoriali.</p>
CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-caldo-intenso-nei-prossimi-mesi,-peggio-di-adesso

Meteo: CALDO INTENSO nei prossimi mesi, peggio di adesso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tremenda-mareggiata-si-abbatte-su-portstewart:-ecco-le-immagini

Tremenda mareggiata si abbatte su Portstewart: ecco le immagini

11 Dicembre 2014
anticiclone-africano-in-marcia:-forza-infernale,-ma-minore-perseveranza

Anticiclone africano in marcia: forza infernale, ma minore perseveranza

24 Giugno 2011
i-segreti-del-sahara:-6000-anni-fa-dominavano-laghi-e-praterie-verdeggianti

I segreti del Sahara: 6000 anni fa dominavano laghi e praterie verdeggianti

13 Aprile 2013
etna,-il-vulcano-riprende-l’attivita-esplosiva:-nuova-forte-eruzione,-video

Etna, il vulcano riprende l’attività esplosiva: nuova forte eruzione, video

4 Dicembre 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.