Dopo un settembre record per la poca pioggia, mai era piovuto così poco in Gran Bretagna, l’inizio di ottobre riporta le grandi piogge autunnali, e con un’intensità piuttosto rara per queste zone del nord europeo.
Un ampio fronte atlantico collegato alla Depressione d’Islanda, ha portato, nelle ultime 24 ore, piogge molto intense tra il Mar d’Irlanda e la regione inglese della Cumbria (Inghilterra nord-occidentale). 78 mm di pioggia sono caduti sull’Isola di Man, 77 a Saint Bees Head, 76 a Carlisle, 73 a Keswick, 45 a Spadeadam.
Poco più a nord, già in Scozia, 74 mm a Eskdalemuir e più ad est sul versante del Mare del Nord, 54 mm a Charterhall. Più a sud, nel Galles nord-occidentale, 58 mm a Llanfihangel-yn-Nhywyn e 57 a Anglesey.
Nelle grandi città sono caduti 35 mm di pioggia ad Edimburgo e 20 ad Aberdeen, e, in Irlanda, 30 a Dublino e 25 a Cork.
In tutto settembre ad Edimburgo e Dublino erano caduti solo 25 mm di pioggia, su una media rispettivamente di 64 e 57.
Altre piogge sono attese nei prossimi giorni nell’area irlandese e britannica a seguito dei vari fronti che porterà la Depressione d’Islanda.
Piogge intense anche in Norvegia, fino a 80 mm a Takle, poco a nord di Bergen, ma nello stato scandinavo non è una novità.