• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ex Super-Tifone Nuri da record sul Mare di Bering

di Massimo Aceti
08 Nov 2014 - 14:17
in Senza categoria
A A
ex-super-tifone-nuri-da-record-sul-mare-di-bering
Share on FacebookShare on Twitter

La notizia è ufficiale perché viene direttamente dal National Weather Service, ente meteorologico federale degli USA e branca del NOAA: l’ex super-tifone Nuri, portatosi sul Mare di Bering e diventato ciclone extra-tropicale, ha raggiunto un minimo di pressione di 924 hPa, battendo il precedente record di pressione minima in Alaska che era stato stabilito a Dutch Harbo con 925 hPa il 25 ottobre del 1977.

Nuri era stato un tifone potentissimo, che in 24 ore era stato capace di passare dalla categoria 1 alla 5, il più intenso di tutta l’attuale stagione nel Pacifico, ma fortunatamente era rimasto in mare aperto. La sua traiettoria l’aveva portato a sfiorare prima le Filippine e poi il Giappone, dirigendosi sempre più a nord, fino appunto all’estrema propaggine settentrionale dell’Oceano Pacifico rappresentata dal Mare di Bering, oltre il quale si entra nel Mar Glaciale Artico.

Nuri, pur con sembianze non più tropicali, è tutt’oggi una tempesta violentissima, la più forte che abbia mai investito la zona dell’Alaska, e sta già avendo un forte impatto sulle Isole Aleutine, con venti con forza da uragano e onde alte anche oltre 15 metri, e impatterà, pur con minor forza, anche sulle coste continentali dell’Alaska.

Mappa del National Weather Service, che indica l'impatto del ciclone

Le conseguenze di questa super tempesta non si limiteranno all’Alaska, l’estremo oriente russo e il Mare di Bering, ma a causa di una deviazione del jet stream polare, aria artica invaderà la zona centro-orientale del Canada e degli USA. Durante la metà della prossima settimana l’aria molto fredda potrebbe giungere persino in prossimità delle coste del Golfo del Messico. In pratica il Vortice Polare collasserà verso sud invadendo il cuore del continente nord-americano!

L'avanzamento dell'aria artica nel corso della prossima settimana nel Nord America, mappa di accuweather.com

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tornado-devasta-acireale-e-scoperchia-case:-nuovi-video-impressionanti

Tornado devasta Acireale e scoperchia case: nuovi video impressionanti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-flusso-atlantico-porta-piogge-al-nord-e-lungo-i-versanti-tirrenici

Il flusso atlantico porta piogge al Nord e lungo i versanti tirrenici

10 Marzo 2008
ondata-di-freddo-sulle-alpi-orientali,-meteo-con-pochi-precedenti-in-passato

Ondata di freddo sulle Alpi Orientali, meteo con pochi precedenti in passato

30 Aprile 2019
arriva-il-caldo-sahariano,-al-nord-ancora-nubi-e-temporali

Arriva il caldo sahariano, al nord ancora nubi e temporali

8 Giugno 2012
meteo-milano:-dall’estate-settembrina-al-clima-piu-autunnale

Meteo MILANO: dall’ESTATE SETTEMBRINA al clima più autunnale

17 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.