• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa congelata, ghiaccia il Danubio, oltre 100 morti in Ucraina

di Giovanni Staiano
04 Feb 2012 - 08:44
in Senza categoria
A A
europa-congelata,-ghiaccia-il-danubio,-oltre-100-morti-in-ucraina
Share on FacebookShare on Twitter

Il Chiemsee (Baviera) ghiacciato fotografato venerdì 3 febbraio. Fonte immagine www.wzforum.de
L’ondata di gelo fa ghiacciare il Danubio. La navigazione è resa complicata dalle lastre di ghiaccio che si sono formate in diversi tratti del grande fiume. In Bulgaria il ghiaccio ha coperto fino al 60% della superficie nelle regioni Ruse e Silistra. E’ stato richiesto l’intervento di una nave rompighiaccio dalla Romania (ricordiamo che proprio il Danubio fa per lungo tratto da confine tra i due paesi) affinché possa riprendere la navigazione. Nella notte tra 2 e 3 febbraio in Bulgaria il termometro è sceso fino a -19,1°C in montagna (ai 1687 m del Mourgash) e a -17,5°C ai 308 metri di Vratza. Il gelo è stato accompagnato anche da nevicate. Gelo più intenso, nella stessa notte, in Romania: Miercurea Ciuc -27,9°C, Botosani -27,7°C, Omu (m 2500) -24,7°C, Iasi -24,6°C, Bacau -23,4°C, Cluj-Napoca -21,0°C, Sibiu -19,6°C, Galati -19,0°C, Bucarest -15,7°C.

Non è certo risparmiata dall’ondata di gelo l’Ungheria. Nella notte tra il 2 e il 3 febbraio, minime ovunque inferiori ai -10°C, spesso ai -15°C: Josvafo -20,0°C, Kekesteto -18,9°C, Zahony -17,9°C, Miskolc -17,0°C, Debrecen -15,8°C, Budapest -14,0°C.

La notte tra il 2 e il 3 febbraio sul tetto della Germania, ai 2962 metri dello Zugspitze, la colonnina di mercurio è scesa fino a -23,0°C. Valore indubbiamente significativo, ma assumono una veste ben più eccezionale i -22,6°C di Carsfeld (m 898) e i -22,2°C di Plauen, cittadina collinare (m 386) della Sassonia. Il gelo potrebbe ancora intensificarsi su tutta la Germania, con i corsi d’acqua che iniziano decisamente a congelare. Buona parte del paese ha visto comunque il termometro scendere sotto i -15°C nella notte tra il 2 e il 3, citiamo Marienberg -22,1°C, Gera -20,8°C, Erfurt -20,0°C, Ingolstadt -18,8°C, Lipsia -18,0°C, Augsburg -17,9°C, Bamberg -17,4°C, Norimberga -17,1°C, Dresda -16,8°C, Coburg -16,7°C, Regensburg -15,9°C, Monaco Flughafen -15,7°C, Berlino/Schoenefeld -15,6°C.

Nella giornata di giovedì 2 febbraio sono morte altre 8 persone in Polonia per il gelo estremo. Le minime della scorsa notte hanno raggiunto i -30°C nella parte sud orientale del Paese, con -29,9°C a Byalistok e -28,6°C a Suwalki. Notevoli anche i -24,4°C di Lublino, i -23,1°C all’aeroporto di Varsavia, i -22,8°C di Katowice e i -22,6°C di Cracovia.

Continua a fare strage il gelo anche in Ucraina. Nelle ultime 24 ore hanno perso la vita altre 38 persone e il bilancio, provvisorio, supera le 100 vittime. In alcune zone del Paese, la notte tra 2 e 3 febbraio, il termometro è sceso a -33°C (Ternopil -33,3°C, Rivne -32,6°C, Ivano Frankivs’k -32,5°C). -26,8°C la minima nella capitale Kiev, che giovedì 2 non ha superato i -18,0°C. La maggior parte dei morti erano senza tetto, al momento sono state installate circa 3000 tende riscaldate per dare rifugio a tutti coloro che non hanno dimora.

Gelo terribile anche in Bielorussia, dove nella notte tra il 2 e il 3 febbraio Klicev è scesa fino a -34,8°C. Segnaliamo anche Bragin -33,2°C, Kostjvkovici -33,1°C, Bobruysr -32,3°C, Mogilev -31,6°C, Slavgorod -31,3°C, Gorki e Vasilevici -30,7°C, Vitebsk -30,5°C. La capitale Minsk, con i suoi -27,1°C di minima (dopo una massima di -20,9°C giovedì 2), è stata una delle città meno fredde, avendo comunque raggiunto un valore che non si registrava dal gennaio 2006.

E’stata una notte terribile quella tra il 2 e il 3 febbraio anche in Lituania, con queste minime: Vilnius -26,3°C, Utena -24,6°C, Kaunas -24,2°C, Laukuva -23,3°C. La “mite” Klaipeda, sulla costa, è scesa a -21,3°C. In Lettonia, Rezekne -30,1°C, Zoseni -30,0°C, Aluksne -29,5°C, Daugavpils -28,5°C, Riga -24,8°C. Giovedì 2, la massima lettone più alta è stata registrati a Kolka, con -11,4°C, mentre in Lituania la più calda, la solita Klaipeda, non ha superato i -15,4°C. Terribile il gelo anche in Estonia, con massime che solo sporadicamente raggiungono i -10°C e minime spesso abbondantemente sotto i -20°C, come queste (della notte tra 2 e 3 febbraio): Voru -28,7°C, Valga -28,1°C, Jogeva -27,7°C, Tartu -26,1°C, Tallinn -23,5°C.

Le truppe del Generale Inverno hanno occupato stabilmente da giorni anche la Slovacchia, dove tra il 2 e il 3 febbraio Liesek è scesa fino a -30,7°C, Poprad/Tatry a -29,0°C e Poprad/Ganovce a -27,0°C, -25,8°C a Kamenica Nad Cirochou, -25,6°C a Strbske Pleso, -21,1°C a Zilina. Bratislava è stata una delle stazioni più miti, con una minima di -14,7°C. Anche qui, naturalmente, massime del 2 febbraio tutte ampiamente negative (Bratislava -4,0°C, Poprad/Tatry -13,2°C).

Non cambia la musica passando in Repubblica Ceca, con le massime del 2 febbraio tutte inferiori ai -4°C (Praga/Ruzyne -8,6°C, Brno -8,3°C, Ostrava -13,3°C) e le minime della notte seguente tutte inferiori ai -16°C, con Brno, fermatasi a -16,1°C, a guidare la lista delle più “calde”. Tra le più fredde, Serak -23,6°C, Lysa Hora -23,1°C, Pec Pod Snezkou -22,5°C, Pribyslav -22,4°C, Liberec -22,3°C, Karlovy Vary -22,0°C, Ostrava -21,4°C. -18,6°C la minima a Praga/Ruzyne.

Continuando il giro di un Europa sempre più congelata, vediamo cosa è successo nella notte tra il 2 e il 3 febbraio in Belgio. Nelle Ardenne il termometro è sceso sotto i -15°C già a quote di bassa collina, con Elsenborn -17,4°C, Spa -16,5°C, Mont-Rigi -15,9°C, St.Hubert -15,7°C. Minime diffusamente in doppia cifra negativa anche nella parte pianeggiante del paese, citiamo Kleine Brogel -15,1°C, Charleroi -11,9°C, Schaffen -11,8°C, Ernage -11,6°C, Bruxelles -11,0°C. Il 2 febbraio è stata una giornata di ghiaccio, con massime negative, in tutto il Belgio. Anche in Olanda molte minime in doppia cifra negativa nella notte tra il 2 e il 3 febbraio, con Maastricht -14,7°C, Twente -14,3°C, Deelen -13,1°C, Woensdrecht -12,5°C, Volkel ed Eindhoven -12,0°C, Groningen -11,9°C. -9,2°C la minima di Amsterdam.

Il gelo sta invadendo anche la Francia, cominciando dai settori più orientali del paese, dove Metz-Nancy-Lorraine Ap è scesa fino a -13,3°C il 3 febbraio. -13,2°C a Mulhouse, -13,0°C a Langres e Le Puy, -12,9°C a Nancy-Ochey, -12,6°C a Reims, -11,8°C a Strasburgo. In montagna, -16,5°C agli oltre 1600 m di Mont Aigoual.

In Svezia, tra il 2 e il 3 febbraio è stato sfondato il muro dei -40°C, con -42,7°C a Kvikkjokk e -40,2°C a Kvikkjokk Arreniarka. Non si contano i valori sotto ai -35°C, citiamo Vajmat -39,1°C, Nikkaluokta -38,4°C, Buresjon -38,1°C, Gunnarn -37,9°C, Gielas -37,8°C, Arvidsjaur -36,9°C, Vilhelmina -36,4°C. Il muro dei -35°C è stato sfondato anche in Finlandia (Kuusamo -37,9°C) e Norvegia (Drevsjo -36,6°C).

In Bosnia-Erzegovina, oltre che il gelo (minime fino ai -15,7°C di Ivan Sedlo nelle prime ore del 3 febbraio, -12,2°C a Sarajevo, -12,0°C a Bugojno, -11,9°C a Tuzla) è protagonista la neve, che sta cadendo in abbondanza sulle montagne, anche a quote collinari, e continuerà a farlo per diversi giorni. Alle 18 GMT di venerdì 3 febbraio, dopo una precipitazione nevosa di 43 mm nelle ultime 12 ore, il manto nevoso ai 2070 metri della Bjelasnica, la montagna olimpica di Sarajevo, era salito da 122 a 171 cm. Nella capitale bosniaca, 42 mm di precipitazione nevosa nelle ultime 24 ore, con manto bianco cresciuto da 20 a 54 cm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-nord-ovest-gelo-sino-a-19-gradi-a-parma.-gelo-sulla-riviera-ligure

ITALIA NORD OVEST gelo sino a -19 gradi a Parma. Gelo sulla Riviera ligure

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
benvenuta-estate:-oggi-e-il-primo-giorno-dell’estate-meteorologica

BENVENUTA ESTATE: oggi è il primo giorno dell’estate meteorologica

1 Giugno 2004
una-settimana-dal-meteo-travagliato,-estate-di-giugno-che-stenta-non-poco

Una settimana dal meteo travagliato, ESTATE DI GIUGNO che stenta non poco

24 Giugno 2013
le-correnti-meridionali-influenzano-anche-il-nord-italia.-forte-aumento-delle-temperature-minime

Le correnti meridionali influenzano anche il Nord Italia. Forte aumento delle temperature minime

31 Marzo 2004
febbraio-freddo-in-iraq:-a-baghdad-piu-freddo-che-a-venezia!

Febbraio freddo in Iraq: a Baghdad più freddo che a Venezia!

9 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.