• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 18 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home meteo Nord America

Dall’Oregon all’Alaska è gran caldo. Saltano i record a Seattle e Vancouver

di Marco Rossi
31 Lug 2009 - 07:11
in meteo Nord America, News Meteo>
A A
Share on FacebookShare on Twitter

www.cdc.noaa.gov: Lo straordinario contrasto tra il grande freddo presente ieri su gran parte degli Stati Uniti, con anomalie termiche negative fino a -12°C rispetto alla norma, ed il grande caldo presente sulla British Columbia canadese, con anomalie positive attorno ai +15°C rispetto al normale.
Prosegue l’Estate fresca sulla parte nord orientale statunitense, ma non è così dall’altra parte del Continente, su quella zona che si affaccia sull’Oceano Pacifico, e che sta soffrendo un’ondata di caldo che ha raggiunto i limiti storici conosciuti su alcune località.

Un Anticiclone si è infatti sviluppato in modo anomalo verso nord, sull’Oceano Pacifico, regalando così un’ondata di caldo con pochissimi precedenti estesa dalla California fino all’Alaska.

Isoterme di +20-22°C ad 850 hPa si sono spinte fino alla costa occidentale canadese, (ma isoterme di +10°C si sono spinte fino al Mar Glaciale Artico, a nord dell’Alaska), mentre, al contrario, aria fredda di origine polare sta scendendo sul lato centro orientale del Canada, verso la Regione dei Grandi Laghi.

Così, nella giornata di oggi, si sono raggiunte le straordinarie temperature di +42,2°C a Medford, e +41,1°C a Portland, nello Stato dell’Oregon (temperature che, su quest’ultima città, sono di almeno 15°C più elevate del normale).

Sempre a Portland, siamo andati vicinissimo al record storico di +41,6°C, che risale al 1981.

Ma hanno raggiunto i +40,0°C anche sulla città canadese di Port Alberni, in British Columbia.

Ma guardiamo ai record storici: essi hanno riguardato la città di Seattle, che ha raggiunto la temperatura record di +39,4°C, surclassando il precedente valore di +37,8°C, al locale aeroporto.

Si tratta di un record da quando vengono rilevati dati, cioè dal 1891.

Poi c’è stato il record a Vancouver, con +33,8°C, superando il precedente di +33,3°C che risaliva al 1960.

Ma il caldo si è spinto molto a nord, come detto, con una temperatura massima di +30,9°C ad Inuvit, nei Territori del Nord Ovest, a 68° e 19′ nord, mentre a Trail Valley, 65° e 45′ nord, ha raggiunto i +30,0°C.

Anche in Alaska raggiunti i +30,6°C all’aeroporto di Nenana.

L’ondata di caldo è in atto da diversi giorni, e promette di durare ancora per un po’, mentre sul lato orientale canadese si fanno strada, per la prima volta, fredde isoterme autunnali inferiori agli 0°C ad 850 hPa.

Tags: Attualità Meteo e Clima
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
agadir-+49,1°c,-nuovo-record.-luglio-“monstre”-a-doha:-mai-sotto-i-30-gradi

Agadir +49,1°C, nuovo record. Luglio "monstre" a Doha: mai sotto i 30 gradi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-anomalie-termiche-del-luglio-2004
News Clima

Le anomalie termiche del Luglio 2004

20 Agosto 2004
aria-meno-calda-da-ovest,-un-po’-di-respiro-nei-prossimi-tre-giorni
Previsioni Meteo

Aria meno calda da Ovest, un po’ di respiro nei prossimi tre giorni

24 Luglio 2007
freddo-anche-giovedi,-poi-il-sole-portera-un-po’-di-tepore.-nubi-al-nord-venerdi,-cenni-di-un-nuovo-peggioramento
miglioramento

Freddo anche giovedì, poi il sole porterà un po’ di tepore. Nubi al Nord venerdì, cenni di un nuovo peggioramento

20 Ottobre 2010
cicloni-simil-tropicali-nel-mediterraneo?-eventi-tutt’altro-che-rari
Didattica

Cicloni simil-tropicali nel Mediterraneo? Eventi tutt’altro che rari

13 Aprile 2012
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960