• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Continua la storia di Muifa, inizia quella di Bento

di Giovanni Staiano
24 Nov 2004 - 08:22
in Senza categoria
A A
continua-la-storia-di-muifa,-inizia-quella-di-bento
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine mostra, alle 22.13 GMT del 22 novembre, il tifone Muifa nel Mar Cinese Meridionale, mentre sulle Filippine settentrionali è in azione un altro nucleo perturbato. La seconda immagine è una veduta satellitare dell'Oceano Indiano alle 18.30 GMT del 22 novembre. Si notano molte nubi tra Maldive, Deccan del sud e Sri Lanka e, più a sud, il ciclone Bento. Fonte immagini www.tropicalstormrisk.com.
continua la storia di muifa inizia quella di bento 1841 1 2 - Continua la storia di Muifa, inizia quella di Bento
Muifa ha riguadagnato lo status di tifone nell’attraversamento delle acque del Mar Cinese Meridionale, a ovest delle Filippine. A mezzogiorno di domenica il tifone, con i suoi venti sostenuti fino a 94 miglia orarie, era centrato 485 miglia a ovest-sudovest di Manila, muovendosi ancora verso ovest-sudovest a 12 miglia orarie. La previsione per Muifa indicava un ulteriore spostamento verso ovest-sudovest, in direzione del Vietnam meridionale.

L’aggiornamento di lunedì ci dice che alle 18 GMT Muifa era centrato a 10,6°N 112,2°E, come tifone di categoria 1, con venti sostenuti fino a 65 nodi. La traiettoria prevista per i giorni seguenti nel bollettino di lunedì è più meridionale di quanto venisse indicata nei giorni precedenti, con interessamento solo della parte più meridionale del Vietnam e dell’estremo sudest della Cambogia. La tempesta viene infatti prevista centrata a 9,6°N 109,5°E alle 18 GMT di martedì 23, con venti fino a 60 nodi, calati quanto basta perché torni ad essere “tropical storm”, e a 9,2°N 106,1°E, appunto interessando lo spicchio di terraferma suddetto, alle 18 GMT di mercoledì 24.

La lunga storia di Muifa non dovrebbe finire lì. Una volta ritornata in mare, sul Golfo del Siam, la tempesta sembra destinata a dirigersi, tornando a rinforzarsi allo stato di tifone (categoria 1, venti fino a 70 nodi previsti nella previsione per le 18 GMT del 26 novembre) verso la stretta Penisola di Malacca, condivisa tra Birmania e Thailandia, per poi continuare ancora la sua corsa, nuovamente in mare, ma deviando verso nordovest. Alle 18 GMT del 26 il centro è infatti previsto a 10,5°N 95,1°N, alla stessa ora del 27 (previsione a 120 ore, quindi suscettibile di notevoli aggiustamenti) a 13°N 90,4°E, tra l’altro con vento sostenuto rinforzato fino a 75 nodi.

Attraversando le Filippine, Muifa ha lasciato dietro di se piogge localmente torrenziali. Tra venerdì e domenica, San Jose ha registrato 219 mm (di cui solo 5 domenica) e Tayabas 127 (31 domenica). Almeno 5 le vittime attribuite al passaggio della tempesta nelle Filippine.

Il maltempo sulle isole non si è esaurito con il passaggio di Muifa. Le immagini da satellite del 22 novembre, che mostrano il tifone ormai in pieno Mar Cinese Meridionale, evidenziano anche un nuovo grosso ammasso nuvoloso sulla parte settentrionale dell’arcipelago, ed è ai rovesci temporaleschi associati a questo nuovo disturbo che vanno attribuiti i 118 mm in 36 ore (dalle 0 di domenica alle 12 di lunedì) a Casiguran (località piovosissima in novembre, media 610 mm) e i 53 mm di domenica a Daet.

Intanto, nell’Oceano Indiano Meridionale, la ex tempesta tropicale 04S è diventata il ciclone Bento. A mezzogiorno di domenica, ancora senza nome, il centro di questa tempesta si trovava a 7,9°S 79,2°E, circa 465 miglia a est-sudest di Diego Garcia. La tempesta si spostava verso nordest a 5 miglia orarie, ma era previsto che deviasse nuovamente verso ovest rinforzando, e infatti alle 18 GMT di lunedì 22, acquisito il nome e lo status di ciclone di categoria 3, si trovava centrato a 8,6°S 76,7°E, con venti sostenuti rinforzati fino a 105 nodi.

Per le 18 GMT di martedì 23 novembre la previsione indicava un ulteriore rinforzo, con “promozione” alla categoria 4 (venti fino a 115 nodi), e centro spostatosi a 9,4°S 73,5°E. Ulteriore spostamento verso sudovest e lieve rinforzo è previsto per le 24 ore successive, in cui peraltro Bento continuerebbe a muoversi in mare aperto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-negli-usa-sudoccidentali

Maltempo negli USA sudoccidentali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
chi-la-spuntera-tra-atlantico-e-artico?

Chi la spunterà tra Atlantico e Artico?

26 Febbraio 2010
il-clima-degli-usa:-il-nordovest-(seconda-parte)

Il clima degli USA: il nordovest (seconda parte)

1 Agosto 2006
perturbazione-pronta-ad-esplodere

PERTURBAZIONE pronta ad esplodere

1 Marzo 2013
ottobre-in-una-veste-quasi-estiva

Ottobre in una veste quasi estiva

16 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.