• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclone tropicale Monica in Australia

di Simone Zanardini
18 Apr 2006 - 12:39
in Senza categoria
A A
ciclone-tropicale-monica-in-australia
Share on FacebookShare on Twitter

Foto di Monica fonte JTWC (joini Typhoon Warning Center).
Nonostante la stagione australe tropicale sia al termine emergono segnali ancora di attività. Per la precisione attualmente un nuovo sistema tropicale denominato “Monica”, nato a sud-est dell’isola di Papua Nuova Guinea, si è trasformato nel giro di 24 ore in un ciclone di 2° categoria.

Attualmente il sistema, dall’avviso Numero 8 delle 5PM australiane di Giovedi 18 Aprile 2006, si trova alla longitudine 13.3S e latitudine 146.6E, a circa 265 km dalla località di Cocktown e a 340 km a est di Lockhart River, e procede verso ovest sud-ovest alla velocità di circa 22km/h, con una pressione minima di 980 hPa.

Il ciclone mentre si avvicina alla costa, secondo i modelli è destinato ad intensificarsi fino a portarsi ad una categoria 3 nella sua fase di impatto. Già attualmente il sistema è definito molto pericoloso e al suo centro vengono previste raffiche di vento fino a 200 km/h nella sua fase di landfall che dovrebbe essere localizzata tra le zone di Lockhart River e Cape Melville durante la mattina di mercoledì (ora australiana).
Attualmente sono già state emesse preallerte definite “Warning”, ossia di possible impatto nella costa e isole di Torres Strait e Cape Flattery, Cape York Peninsula e le aree a nord di Pormpuraaw.

Monica sarà molto probabilmente il secondo ciclone ad impattare sulle coste australiane ad Aprile dopo Hubert, che impattò sulla costa occidentale senza provocare grossi danni il 7 Aprile.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-weekend-pare-portare-un-nuovo,-deciso,-peggioramento

Il weekend pare portare un nuovo, deciso, peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dopo-il-fresco,-clima-gradevole.-il-meteo-pero-non-sara-sempre-stabile,-crescente-instabilita-da-venerdi

Dopo il fresco, clima gradevole. Il meteo però non sarà sempre stabile, crescente instabilità da venerdì

30 Agosto 2010
il-gelo-del-20-dicembre-2009-e-gia-storia

Il gelo del 20 dicembre 2009 è già storia

21 Dicembre 2009
europa:-gelo-travolgente-alle-medie-alte-latitudini,-ma-il-caldo-“infiamma”-l’est-del-mediterraneo

Europa: gelo travolgente alle medie-alte latitudini, ma il caldo “infiamma” l’est del Mediterraneo

29 Novembre 2010
dharhan,-arabia:-dai-31°c-di-dew-point-notturni-ai-50°c-torridi-del-pomeriggio

Dharhan, Arabia: dai 31°C di dew point notturni ai 50°C torridi del pomeriggio

28 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.