• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclone Stefan sul Nord Europa: forti venti e crollo termico dalla Germania al Baltico

di Massimo Aceti
13 Apr 2015 - 19:08
in Senza categoria
A A
ciclone-stefan-sul-nord-europa:-forti-venti-e-crollo-termico-dalla-germania-al-baltico
Share on FacebookShare on Twitter

Forti venti oggi 13 aprile nelle regioni del nord della Germania. Il vento ha toccato i 120 km/h a Kloster nel Mecklenburg-Vorpommern. In diverse altre zone si sono superati i 90 km/h, anche nelle regioni dello Schleswig-Holstein e della Bassa Sassonia.

Forti venti, con raffiche fino ad oltre 90 km/h, hanno interessato anche Polonia e Danimarca. In Polonia quello che è stato ribattezzato “ciclone Stefan”, ha causato crolli di alberi, danneggiamenti alle linee dell’alta tensione, disagi al traffico aereo e stradale. Le regioni più colpite sono state quelle del nord, sul Mar Baltico, ma nel corso della giornata i forti venti hanno raggiunto anche la Polonia centrale.

Le temperature, fin da ieri, dopo gli elevati valori di sabato, su tutta l’area europea settentrionale sono in forte ribasso, ma non troppo fredde.

Aria più fredda ha invaso invece la Svezia, dove da ieri nevica in diverse località. In alcune località della Lapponia il manto nevoso sta raggiungendo proprio in queste ore lo spessore massimo dell’intera stagione, a Katterjak, ad esempio, ha superato per la prima volta l’altezza di 2 metri.

Aria fredda (in blu) accompagnata da forti scende dalla Scandinavia verso le regioni centrali europee

L’aria fredda, di origine groenlandese, ha raggiunto anche le Repubbliche Baltiche determinando un forte abbassamento termico accompagnato da pioggia e vento. A Narva si è passati dai 20°C di temperatura massima di domenica a valori attorno ai 5 gradi oggi pomeriggio.

L’area di bassa pressione tenderà a muoversi verso la Russia ponendo fine ad una primavera anticipata (il 12 aprile a Mosca sono stati registrati i primi 20°C dell’anno). Nel frattempo il treno di perturbazioni dalla Groenlandia alle regioni del nord europeo subirà uno stop a causa dell’elevazione dell’anticiclone azzorriano verso le Isole Britanniche.

Proprio questo doppio movimento dell’anticiclone azzorriano e della depressione polare, determinerà la discesa di aria artica verso sud che nel fine settimana andrà a lambire l’arco alpino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
declino-anticiclone-sul-finire-della-settimana-avverra-a-suon-di-temporali

Declino anticiclone sul finire della settimana avverrà a suon di temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scricchiola-l’anticiclone,-prime-insidie-temporalesche.-perturbazione-alle-porte

Scricchiola l’anticiclone, prime insidie temporalesche. Perturbazione alle porte

23 Settembre 2011
il-bardarbunga-da-ancora-spettacolo:-ecco-un-tornado-di-gas-e-fuoco!

Il Bardarbunga da ancora spettacolo: ecco un tornado di gas e fuoco!

11 Settembre 2014
previsioni-meteo:-arriva-il-caldo-estivo?-posticipata-la-data,-ecco-quando
News Meteo

Previsioni meteo: arriva il caldo estivo? Posticipata la data, ecco quando

6 Maggio 2024
meteo-milano:-il-meteo-atteso-prossimi-7-giorni

Meteo MILANO: il meteo atteso prossimi 7 giorni

30 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.