• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclone Elita: piogge torrenziali sul Madagascar

di Giovanni Staiano
02 Feb 2004 - 14:45
in Senza categoria
A A
ciclone-elita:-piogge-torrenziali-sul-madagascar
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine: https://earthobservatory.nasa.gov.
Il ciclone tropicale Elita si è mosso intorno e sull’isola del Madagascar la scorsa settimana, temporaneamente indebolendosi ma poi reintensificandosi. A Maintirano, sulla costa ovest, ha piovuto abbondantemente la settimana scorsa. Sono caduti 175 mm dalle 6 di sabato alla stessa ora di domenica, addirittura 621 mm se partiamo da sabato 24 gennaio.

Il ciclone Elita si è formato appena a ovest della costa occidentale del Madagascar, nel Canale del Mozambico, il 26 gennaio 2004, come tempesta tropicale con venti intorno alle 40 miglia orarie. Elita si è poi spostato serpeggiando verso nordest lungo la linea di costa del Madagascar, prima di piegare in direzione sudest e toccare terra il giorno 29 vicino alla città costiera di Mahajanga, più a nord della citata Maintirano, sulla costa nord-occidentale dell’isola. A Mahajanga il ciclone ha fatto una vittima e numerosi edifici sono stati gravemente danneggiati.

La prima immagine, scattata dal satellite alle 3.42 UTC del 28 gennaio 2004, mostra Elita presso la costa nord-occidentale del Madagascar. Al momento dell’immagine la forza dei venti associati al ciclone era ancora stimata sulle 40 miglia orarie, sebbene più tardi, sempre il giorno 28, il vento abbia raggiunto le 70 miglia orarie. L’immagine mostra la distribuzione del “rain rate”, ma evidenzia anche che Elita non è ben organizzato avendo una struttura ad occhio aperto con “rain rate” massimo intorno ai 55 mm/h (aree rosso scuro) in una banda lontana dal centro del ciclone. Vi sono comunque ampie aree di piogge moderate associate ad Elita (aree verdi) intervallate con aree di pioggia forte (in arancione), il tutto a generare cospicui accumuli di pioggia specialmente perché combinato alla bassa velocità di spostamento della tempesta.

La seconda immagine (come la prima tratta da https://earthobservatory.nasa.gov) mostra la piovosità totale del periodo 23-29 gennaio 2004. Si osserva che le aree costiere del Madagascar nord-occidentale (incluso l’importante centro balneare di Nosy-Bé) hanno ricevuto circa 600 mm di pioggia (aree rosso scuro) in conseguenza di Elita. Questo notevole accumulo pluviometrico ha riguardato anche il Canale del Mozambico, fino alla costa settentrionale del Mozambico stesso.

Questi accumuli sono notevolissimi, anche riferiti ai già elevati valori medi del periodo, che nell’area in questione (Madagascar occidentale e Mozambico) corrisponde al momento culminante della stagione delle piogge. La media di gennaio è infatti di 307 mm per Maintirano e di 178 mm per Pemba, città quest’ultima nel settore costiero mozambicano interessato dalle abbondanti piogge di Elita.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un’altra-giornata-di-alta-pressione.-il-freddo-persiste-nelle-ore-notturne-e-del-primissimo-mattino

Un'altra giornata di Alta Pressione. Il freddo persiste nelle ore notturne e del primissimo mattino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-nord-africa:-in-algeria-superiori-ai-45-gradi!

Meteo Nord Africa: in Algeria superiori ai 45 gradi!

7 Luglio 2019
ritrova-ancor-piu-smalto-l’anticiclone,-ultimi-acquazzoni-all’estremo-sud

Ritrova ancor più smalto l’anticiclone, ultimi acquazzoni all’estremo Sud

26 Marzo 2012
2013?-c’e-gia-chi-ipotizza-che-sara-l’anno-piu-caldo-di-sempre

2013? C’è già chi ipotizza che sarà l’anno più caldo di sempre

28 Dicembre 2012
aria-mite-primaverile-da-ovest,-ma-anche-neve-su-alpi-e-piovaschi-su-tirreniche

Aria mite primaverile da ovest, ma anche neve su Alpi e piovaschi su tirreniche

2 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.