• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo africano sull’Europa centro-orientale. Forti gelate in Argentina e Australia

di Giovanni Staiano
12 Giu 2010 - 07:43
in Senza categoria
A A
caldo-africano-sull’europa-centro-orientale.-forti-gelate-in-argentina-e-australia
Share on FacebookShare on Twitter

Webcam da www.krakow.pl, riferita alle 11 di venerdì 11 giugno: sole e gran caldo su Cracovia, bella città della Polonia
Temperature molto alte in Europa centro-orientale venerdì 11 giugno. In Austria, 34,3°C a Bad Gleichenberg, 34,1°C a Eisenstadt, 33,5°C a Reichenau, 33,3°C a Graz, 32,2°C a Vienna/Hohe Warte, 32,1°C a Neusiedl, 31,9°C a Klagenfurt, 31,8°C a Innsbruck, 31,1°C a Salisburgo. In Repubblica Ceca, 32,5°C a Ceske Budejovice, 31,7°C a Pardubice, 31,1°C a Doksany, 30,7°C a Ostrava. In Slovacchia, Sliac 32,9°C, Hurbanovo 32,4°C, Bratislava 32,0°C, Lucenec 31,4°C, Kosice 31,2°C, 16,2°C agli oltre 2600 m di Lomnicky Stit. In Ungheria, Kecskemet 34,1°C, Tata 33,8°C, Szeged e Szolnok 33,3°C, Gyor e Zahony 33,1°C, Sopron 32,7°C, Budapest 32,4°C, Pecs 32,3°C, Siofok 32,2°C. 24,4° e 24,0°C le medie delle massime di giugno a Budapest e Gyor.

Il caldo si è spinto anche più a nord, invadendo la Polonia: Tarnow 33,5°C, Opole 33,0°C, Lodz 32,7°C, Cracovia 32,6°C, Nowy Sacz, Poznan e Torun 32,1°C, Varsavia 32,0°C, Katowice 31,9°C. 29,0°C la massima agli 857 metri di Zakopane. 22,2°, 22,0° e 21,6°C le medie delle massime di giugno a Torun, Varsavia e Cracovia. Nel nord della nazione hanno invece imperversato violenti temporali, con raffiche di vento anche turbinoso, alberi abbattuti, tetti sollevati e grandine. Interrotta in più punti la linea ferroviaria verso Danzica.

Sotto la campana africana tutta l’area balcanica. In Romania, Bucarest 34,4°C, Drobeta Turnu Severin 34,0°C, Calarasi e Galati 33,7°C, Botosani 33,3°C, Buzau 33,2°C, Rosiori de Vede 33,1°C, Bacau, Sibiu e Tulcea 32,9°C. 26,8° e 23,3°C le medie delle massime di giugno a Bucarest e Sibiu. In Bulgaria, Rousse 35,0°C, Sandanski 34,3°C, Vidin 33,5°C, Pleven 33,2°C, Svichtov 32,7°C, Veliko Tarnovo 32,6°C, Lovetch e Plovdiv 32,5°C, Kustendil 32,4°C, Sofia (m 586) 30,5°C. 28,5° e 23,5°C le medie delle massime di giugno a Sandanski e Sofia. In Macedonia, 33,6°C a Skopje (media 27,5°C). In Serbia, Kragujevac 35,8°C, Belgrado 34,9°C, Nis 34,4°C, Loznica 34,2°C. 34,0°C la massima nella capitale montenegrina Podgorica. In Bosnia-Erzegovina, Banja Luka 35,4°C, Jaice 34,7°C, Mostar e Tuzla 34,5°C, Zenica 34,3°C, Bihac 33,8°C, Sarajevo 33,2°C, 20,0°C agli oltre 2000 metri della Bjelasnica. In Croazia, Osijek 34,8°C, Sibenik 34,7°C, Gradiste e Sisak 34,2°C, Slavonski Brod 34,1°C, Zagabria 33,6°C, Karlovac 33,5°C. In Slovenia, Cerklje ob Krki 33,4°C, Novo Mesto 32,7°C, Maribor 32,1°C, Nova Gorica 31,7°C, Lubiana 31,1°C. 24,0°, 23,9° e 23,1°C le medie delle massime di giugno a Zagabria, Lubiana e Sarajevo, più contenuta l’anomalia a Podgorica e Mostar, le cui medie di giugno sono 28,2° e 27,6°C.

Non è finita, l’aria calda si è spinta anche più a est, dilagando in Ucraina e Moldova. In Moldova, 32,3°C a Chisinau. In Ucraina, Kherson 34,7°C, Kiev 33,7°C, Ivano-Frankivs’k 33,5°C, Chernihiv e Izium 33,4°C, Simferopol 33,2°C, Zaporizhzhia 33,1°C, Dnipropetrovs’k 32,8°C. 23,5°C la media delle massime di giugno a Kiev.

Piogge e temporali venerdì sulla Francia che è terreno di scontro tra l’aria fresca che scende verso l’Iberia e quella calda che abbraccia l’Italia e l’Europa centro-orientale. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 37 mm a Nancy, 35 a Cherbourg, 32 a Limoges, 27 a Caen.

L’aria che arroventa mezza Europa viene dall’Africa, dove venerdì 11 giugno ha fatto infatti ancora molto caldo. In Tunisia, Tozeur 46,0°C, El Borma 45,5°C, Remada 45,3°C, Gafsa 42,5°C. In Algeria, El Oued 45,5°C, Touggourt 45,3°C, Ouargla 45,2°C, Hassi-Messaoud 45,0°C, In Salah 44,4°C. In Libia, Tripoli 45,9°C, Ghadames 44,8°C, Sebha 44,4°C, Obari 43,8°C. Nel nord del Niger, 45,7°C a Bilma, a 1,4°C dal suo record assoluto.

Altro punto caldo, direi bollente, del globo è la regione tra Iran sudoccidentale, Kuwait ed est dell’Arabia Saudita. Venerdì, in Kuwait, Jahra 47,9°C, Sulaibiya 47,2°C, Abdaly 47,0°C, Failaka 46,4°C, Kuwait Int.Airport 46,1°C, Abraque Al Hubari 45,9°C. In Iran, Omidieh 48,0°C, Abadan 47,6°C, Ahwaz 47,4°C. In Arabia, Al Qayumah 47,2°C, Al Ahsa 47,0°C, King Fahad Airport 45,9°C. La calura non scherza anche nel resto delle aree intorno al Golfo Persico. Negli Emirati Arabi, Al Ain 46,2°C, Sharjah 44,9°C, Abu Dhabi 44,3°C, Ras Al Khaimah 43,2°C, Dubai 42,1°C. Le medie delle massime di giugno di Abadan, Kuwait, Abu Dhabi e Dubai sono 43,3°, 43,5°, 38,8° e ancora 38,8°C.

Gelate intense in Argentina, Cile e sulle Ande boliviane. Giovedì 10 giugno, in Argentina, Perito Moreno -10,2°C, La Quiaca -8,4°C, Rio Gallegos -6,0°C, Esquel -5,5°C, El Calafate -4,0°C, Bolivar -3,2°C, Azul -2,3°C, Tandil -2,2°C, Bahia Blanca -2,0°C. In Cile, Balmaceda -7,2°C, Coyhaique -5,6°C, Punta Arenas -1,8°C. In Bolivia, Oruro -7,9°C, La Paz Alto -5,6°C, Potosì -4,0°C.

Intense gelate venerdì anche nel sud dell’Australia, non solo in montagna. Oltre ai -5,3°C di Crackenback e ai -4,7°C di Mount Hotham (1957 e 1849 metri), si segnalano i -4,8°C di Cooma (947 m) e i -3,8°C della capitale Canberra (575 m).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-rincorsa-ai-40-gradi-prosegue,-ulteriore-impennata-termica-nel-sud.-al-nord-i-primi-temporali,-sino-in-val-padana

La rincorsa ai 40 gradi prosegue, ulteriore impennata termica nel Sud. Al Nord i primi temporali, sino in Val Padana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-dicembre-caldo-al-polo-sud

Un dicembre caldo al Polo Sud

20 Gennaio 2005
scrutando-il-nuovo-previsto-exploit-anticiclonico:-primo-serio-“boom”-delle-temperature

Scrutando il nuovo previsto exploit anticiclonico: primo serio “boom” delle temperature

18 Giugno 2011
meteo-invernale?-febbraio-ha-ancora-molto-da-dire

METEO invernale? Febbraio ha ancora molto da dire

9 Febbraio 2018
settimana-nuova,-importanti-novita.-da-martedi-diffuso-peggioramento-e-mercoledi-potrebbe-giungere-la-neve-a-quote-basse

Settimana nuova, importanti novità. Da martedì diffuso peggioramento e mercoledì potrebbe giungere la neve a quote basse

18 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.