• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Baviera: neve a Monaco, 135 cm in 36 ore alla Zugspitze

di Giovanni Staiano
22 Mar 2007 - 08:39
in Senza categoria
A A
baviera:-neve-a-monaco,-135-cm-in-36-ore-alla-zugspitze
Share on FacebookShare on Twitter

Monaco di Baviera innevata alle 6 di mercoledì 21 marzo. Webcam da www.esg.de.
Non è stata solo l’Italia a essere interessata dal maltempo e dal ritorno del freddo in questi giorni. Anche oltralpe, tra l’Austria e la Baviera, le nevicate sono state intense e diffuse, imbiancando anche Monaco di Baviera, Salisburgo e Innsbruck, con accumuli notevoli sui rilievi più elevati. Sulla Zugspitze, tra martedì e il mezzogiorno di mercoledì, sono scesi 135 cm di neve fresca in 36 ore, portando lo spessore della neve a 325 cm.

La stessa, profonda, depressione ha colpito con precipitazioni intense alcuni settori della Penisola Balcanica, in particolare le zone montane e pedemontane alle spalle del basso Adriatico. In Montenegro, Niksic, tra pioggia e neve bagnata, ha ricevuto 177 mm in 48 ore tra lunedì alle 18 GMT e la stessa ora di mercoledì. Nello stesso periodo, sempre in Montenegro, 86 mm a Tivat e 79 a Ulcinj. Tra le 15 GMT di lunedì e la stessa ora di mercoledì, 64 mm a Podgorica. In Croazia, tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 63 mm a Parg (quasi tutti in forma di neve), 61 a Senj, 50 al Monte Zavizan (neve), 48 a Rab, 37 a Karlovac.

Tra gli effetti della profonda depressione che si è centrata proprio sul nostro paese, anche la neve in molte località algerine, montane ma anche di alta collina, di mercoledì 21 marzo. La neve si è vista a Constantine, a neppure 700 metri, come pure a Souk Ahras (m 680), Medea (m 981), Setif (m 1038), Batna (m 1052), Tebessa (m 813). Più a sud, il forte vento ha causato tempeste di polvere e sabbia in gran parte del Sahara algerino. Raffiche fino a 48 miglia orarie a Is Amenas

Quebec City, nel Quebec (Canada), è scesa fino a -20°C mercoledì mattina. Si tratta di una temperatura 12°C più bassa rispetto a quella media del periodo.

Il Pakistan di nuovo alle prese con il maltempo. Martedì 20 marzo piogge torrenziali (neve in montagna, oltre i 1500 metri) hanno colpito soprattutto il nord. Alcuni accumuli: Islamabad tra 57 e 90 mm (nelle varie stazioni meteo cittadine), Kamra 116, Chitral 106 (33 erano già caduti nelle 24 ore precedenti), Dir 103, Rawalakot 102, Risalpur 81, Muzaffarabad 77, Murree 69, Pattan 68. Abbondante pioggia anche nel Kashmir indiano, dove Srinagar ha ricevuto 33 mm di pioggia, mentre la neve è caduta abbondante oltre i 2000 metri. La superstrada Srinagar-Jammu, che nella scorsa settimana era rimasta chiusa a lungo per la neve abbondantissima, è stata nuovamente interdetta al traffico per le frane.

L’isola francese Wallis, nel Pacifico Meridionale, è stata inondata da piogge intense tra martedì e mercoledì. In meno di 24 ore, sono caduti 144 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-importante-sulle-montagne-italiane

Freddo importante sulle montagne italiane

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
finalmente-un-po’-di-“sana”-estate

Finalmente un po’ di “sana” estate

4 Agosto 2014
il-clima-dell’irlanda:-un-caso-da-manuale-di-clima-oceanico

Il clima dell’Irlanda: un caso da manuale di clima oceanico

17 Luglio 2005
le-avventure-del-sor-alvaro

Le avventure del Sor Alvaro

10 Febbraio 2005
i-dati-satellitari-confermano-il-caldo-assurdo-in-europa-tra-fine-giugno-e-inizio-luglio

I dati satellitari confermano il caldo assurdo in Europa tra fine giugno e inizio luglio

14 Luglio 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.